Insegnamento | Storia dell’Architettura Moderna |
CFU | 8 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/18 |
Metodologia didattica | Lezioni frontali e Esercitazioni |
Nr. ore di aula | 64 |
Nr. ore di studio autonomo | 136 |
Nr. ore di laboratorio | NO |
Mutuazione | NO |
Annualità | III |
Periodo di svolgimento | II semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Maurizio Oddo | P.A. | ICAR/14 |
Propedeuticità | Storia dell’Architettura Antica e Medievale |
Prerequisiti | Buona conoscenza della Storia generale, politica, economica e sociale riferita agli accadimenti che ricadono all’interno dei periodi presi in esame. Conoscenze geografiche di base riguardanti il territorio europeo |
Sede delle lezioni | Facoltà di Ingegneria e Architettura |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato nell’Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna Kore: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
Trattandosi di Storia dell’Architettura Moderna, il Corso affronta temi, contesti culturali e figure di architetti che hanno segnato la storia dell’architettura dalle soglie del XV secolo al Neoclassicismo. Esso, in continuità e con un certo grado di approfondimento rispetto al Corso di Storia antica, intende introdurre gli studenti alla conoscenza degli strumenti e dei metodi di analisi e di ricerca storica dell’architettura, in rapporto alla necessità di studiare la storia per il progetto di Architettura. |
Contenuti del Programma | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Il corso è organizzato mediante lezioni frontali e una esercitazione destinata alla interpretazione dell’opera di architettura, secondo quanto previsto dalla declaratoria della disciplina. Le lezioni, a seconda degli argomenti trattati, potranno essere arricchite da interventi seminariali, con il contributo di relatori esterni, atti a approfondire temi monografici scelti all’interno del programma, di seguito indicato:
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Testi principali
David Watkin, Storia dell’architettura occidentale, Zanichelli Editore, Bologna 2016 R. Wittkower, Arte e architettura in Italia 1660-1750, Torino, Einaudi, 1972
Una ulteriore bibliografia di riferimento e fornita di volta in volta durante le lezioni in relazione ai singoli temi e casi illustrati. |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Le lezioni frontali saranno integrate da approfondimenti tematici, mediante seminari e esercitazioni, proposti a partire dai periodi presi in esame e dalle opere d’architettura ritenute più significative. La frequenza all’insegnamento è fortemente consigliata. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’accertamento delle competenze avverrà attraverso un colloquio orale. L’esame riguarderà tutti gli argomenti oggetto delle lezioni e nella discussione della esercitazione (ricerca scritta) dell’allievo dedicata agli stessi temi e all’architettura in Sicilia. La valutazione finale tiene conto della preparazione mostrata nelle prove, orale (70% della valutazione) e esercitazione scritta (30% della valutazione), vagliate in accordo con i descrittori di Dublino. Il voto sarà dato in trentesimi e varierà da 18/30 a 30/30 con lode, in funzione del livello di raggiungimento delle conoscenze, competenze e abilità indicati. Il voto sarà espresso, pertanto, secondo il seguente schema di valutazione: – Ottimo (30 – 30 e lode): Ottima conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Ottima capacità di applicare le conoscenze acquisite per affrontare nuove problematiche. Eccellenti capacità espositive. – Molto buono (27 – 29): Buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Buona capacità di applicare le conoscenze acquisite per affrontare nuove problematiche. Ottime capacità espositive. – Buono (24-26): Buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Discreta capacità di applicare le conoscenze acquisite per affrontare nuove problematiche. Buone capacità espositive. – Discreto (21 – 23): Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Limitata capacità di applicare le conoscenze acquisite per affrontare nuove problematiche. – Sufficiente (18 – 20): Conoscenza minima degli argomenti trattati e limitata capacità di applicare le conoscenze acquisite per affrontare nuove problematiche. – Insufficiente: Mancanza di una conoscenza accettabile degli argomenti trattati e assenza di una sufficiente capacità di applicare le conoscenze acquisite per affrontare nuove problematiche. |
Date di esame |
---|
Le date di esame saranno pubblicate nell’Agenda WEB della Università degli Studi di Enna Kore: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
L’orario di ricevimento, previsto per il mercoledì pomeriggio, sarà pubblicato sulla pagina personale del docente: |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9