Insegnamento | Storia dell’Architettura Moderna |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | CEAR-11/A (ICAR/18) |
Metodologia didattica | Lezioni frontali e Esercitazioni |
Nr. ore di aula | 48 |
Nr. ore di studio autonomo | 102 |
Nr. ore di laboratorio | - |
Mutuazione | no |
Annualità | III anno |
Periodo di svolgimento | II semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Gaia Nuccio | RTD | CEAR-11/A (ICAR/18) |
Propedeuticità | Storia dell’Architettura Antica e Medievale |
Prerequisiti | Conoscenza di base della geografia e delle vicende storiche politiche e culturali dei territori presi in esame nell’ambito del corso. |
Sede delle lezioni | Plesso E – Dipartimento di Ingegneria e Architettura |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato nell’Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna Kore: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
A conclusione del corso gli studenti e le studentesse avranno acquisito una padronanza delle principali tematiche sviluppate nell’architettura prodotta in Europa in età moderna e dei principali protagonisti e attori fatti oggetto di approfondimento nell’ambito del programma, nonché un lessico adatto alla descrizione dei manufatti architettonici e delle relative tecniche costruttive. Essi saranno dunque in grado di orientarsi nella lettura dell’architettura storica individuando le corrette collocazioni cronologiche e ragionando su possibili confronti e connessioni con pensiero critico. |
Contenuti del Programma |
---|
La prima lezione, di natura introduttiva, sarà dedicata alla prolusione al corso (alla descrizione del programma, degli strumenti di studio, delle modalità di verifica dell’apprendimento) e a un’introduzione dei principali eventi di natura storiografica, politica, culturale e architettonica verificatesi in Europa in età moderna. (2h)
Gli argomenti affrontati nel corso delle lezioni, ciascuno in un modulo didattico di 2 h, sono: I principali nuclei tematici dell’architettura del Quattrocento; Filippo Brunelleschi e la nuova architettura all’antica; Leon Battista Alberti e il dibattito sul palazzo rinascimentale; l’architettura in Sicilia tra Quattrocento e Cinquecento; Donato bramante fra Milano e Roma; Raffaello e i suoi allievi; Michelangelo Buonarroti tra Firenze e Roma; il cantiere della basilica di San Pietro da Bernardo Rossellino a Michelangelo Buonarroti; l’architettura del Cinquecento in Veneto; i principali nuclei tematici dell’architettura del Cinquecento: Vignola e la diffusione della trattatistica, la Controriforma e la nascita dei nuovi ordini religiosi; il primo Seicento a Roma da Carlo Maderno a Pietro da Cortona; Gian Lorenzo Bernini; Francesco Borromini; Guarino Guarini: la traiettoria professionale di un religioso architetto nel XVII secolo; l’architettura in Francia nel XVII secolo; l’architettura in Inghilterra nel XVII secolo; Filippo Juvarra; l’architettura del primo settecento a Roma; l’architettura del Settecento in Campania; l’architettura nella Sicilia Occidentale fra Seicento e Settecento; l’architettura nella Sicilia Orientale fra Seicento e Settecento.
Due lezioni saranno dedicate a seminari di approfondimento tematico su opere o temi architettonici ritenuti di particolare interesse nell’ambito del corso, anche con la collaborazione di docenti esterni (4h). |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
A.N. Eslami, M. R. Nobile (a cura di), Storia dell’Architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo), Pearson, Milano 2022, Parte Seconda, pp. 374-655.
M.R. Nobile, Tra due autunni. Storia dell’architettura in Sicilia dal tardogotico al tardobarocco (XV- XVIII secolo), Edizioni Caracol, Palermo 2022.
Il seguenti riferimenti bibliografici sono predisposti dal docente in formato di antologia critica, nel rispetto dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni:
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
L’insegnamento verrà svolto attraverso lezioni frontali del docente, con l’integrazione di approfondimenti tematici, mediante seminari ed esercitazioni, proposti a partire dai periodi e dai temi presi in esame. Delle ore saranno riservate per seminari tenuti da docenti esterni specializzati nei temi oggetto del corso e per visite didattiche in loco. La frequenza all’insegnamento è fortemente consigliata. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’accertamento delle competenze verrà svolto nelle seguenti modalità:
La prova orale conclusiva viene svolta sull’intero programma e consiste nella presentazione di un argomento a piacere da parte dello studente e due domande da parte del docente.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a. Il voto sarà dato in trentesimi e varierà da 18/30 a 30/30 con lode, in funzione del livello di raggiungimento delle conoscenze, competenze e abilità indicati. Il voto sarà espresso, pertanto, secondo il seguente schema di valutazione: – Ottimo (30 – 30 e lode): Ottima conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Ottima capacità di applicare le conoscenze acquisite per affrontare nuove problematiche. Eccellenti capacità espositive. – Molto buono (27 – 29): Buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Buona capacità di applicare le conoscenze acquisite per affrontare nuove problematiche. Ottime capacità espositive. – Buono (24-26): Buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Discreta capacità di applicare le conoscenze acquisite per affrontare nuove problematiche. Buone capacità espositive. – Discreto (21 – 23): Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Limitata capacità di applicare le conoscenze acquisite per affrontare nuove problematiche. – Sufficiente (18 – 20): Conoscenza minima degli argomenti trattati e limitata capacità di applicare le conoscenze acquisite per affrontare nuove problematiche. – Insufficiente: Mancanza di una conoscenza accettabile degli argomenti trattati e assenza di una sufficiente capacità di applicare le conoscenze acquisite per affrontare nuove problematiche. |
Date di esame |
---|
Le date di esame saranno disponibili nell’Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna Kore al seguente link: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella cartella “Curriculum e ricevimento” della pagina personale del docente https://unikore.it/facolta/facolta-di-ingegneria-e-architettura/docenti/# |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9