Insegnamento | Storia dell’Architettura e dell’Arte contemporanea |
CFU | 10 |
Settore Scientifico Disciplinare | 08/CEAR-11/A – 10/ARTE-01/C |
Nr. ore di aula | 80 |
Nr. ore di studio autonomo | 170 |
Nr. ore di laboratorio | - |
Mutuazione | no |
Annualità | I anno |
Periodo di svolgimento | I e II semestre (insegnamento annuale) |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Gaia Nuccio | RTD | CEAR-11/A |
Calogero Marzullo | PO | CEAR-09/A |
Propedeuticità | Non è prevista alcuna propedeuticità. |
Prerequisiti | Conoscenza di base della geografia e delle vicende storiche politiche e culturali dei territori presi in esame nell’ambito del corso. |
Sede delle lezioni | Plesso E – Dipartimento di Ingegneria e Architettura |
N | Nome del modulo | Docente | Durata in ore |
---|---|---|---|
1 | Temi, linguaggi e protagonisti dell’architettura e dell’arte moderna | Calogero Marzullo | 32 |
2 | Temi, linguaggi dell’architettura e dell’arte moderna e contemporanea | Gaia Nuccio | 48 |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
Obiettivo fondamentale di questo insegnamento è la trasmissione di strumenti metodologici per una lettura storico critica autonoma dei fenomeni architettonici di età contemporanea. I due moduli didattici affrontano e approfondiscono i temi, i linguaggi e i protagonisti del Moderno e della contemporaneità, per fornire agli studenti una capacità di lettura del progetto di architettura attraverso l’individuazione di filoni di ricerca tematica e catene semantiche e progettuali comprese tra i primi anni del ‘900 e i giorni nostri. Le abilità attese riguardano la capacità di confrontare architetture e opere d’arte realizzate nello stesso periodo e/o appartenenti a tempi storici diversi, riconoscendone genealogie, analogie e invarianze.
|
Contenuti del Programma |
---|
L’insegnamento riguarda lo studio della Storia dell’Architettura e dell’Arte in un arco cronologico compreso fra i primi anni del ‘900 e i giorni nostri. Nello specifico, il programma del Modulo 1 (4 CFU) prevede la trattazione dei seguenti argomenti: 1. F.L.Wright. Scuola di Chicago; Prairie houses e Usonian houses; Architettura organica; Broadacre City; (impegno orario 4h) Il modulo 2 (6 CFU) prevede la trattazione dei seguenti argomenti: 8. Architettura e Movimento Moderno nel Mediterraneo (impegno orario 2h) |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
G. Montanari, E. Della Piana (2015), Una storia dell’architettura contemporanea, Utet Università, Milano. |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
L’insegnamento verrà svolto attraverso lezioni frontali dei docenti, con l’integrazione di approfondimenti tematici, mediante seminari ed esercitazioni, visione di video proposti a partire dai periodi e dai temi presi in esame. Delle ore saranno riservate per seminari tenuti da docenti esterni specializzati nei temi oggetto del corso. La frequenza all’insegnamento è fortemente consigliata. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’accertamento delle competenze verrà svolto nelle seguenti modalità: – Presentazione da parte dello studente di un argomento a piacere concordato con il docente (tema architettonico, protagonista o opera architettonica nel suo contesto) attraverso un supporto media o cartaceo elaborato con materiali pertinenti all’argomento scelto e all’esposizione. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a. |
Date di esame |
---|
Le date di esame saranno disponibili nell’Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna Kore al seguente link: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
L’orario di ricevimento sarà pubblicato sulla pagina personale del docente |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9