Dipartimento di Ingegneria e architettura Architettura Storia dell’Architettura e dell’Arte Contemporanea CEAR-11/A ARTE-01/C (10 CFU) – (Architettura) Pds 2024-2025 – I anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Architettura Frequentare il corso (Architettura) Pds 2024-2025 Storia dell’Architettura e dell’Arte Contemporanea CEAR-11/A ARTE-01/C (10 CFU) – (Architettura) Pds 2024-2025 – I anno
Insegnamento Storia dell’Architettura e dell’Arte contemporanea
CFU 10
Settore Scientifico Disciplinare CEAR-11/A Storia dell’Architettura ARTE-01/C Storia dell’arte contemporanea
Nr. ore di aula 80
Nr. ore di studio autonomo 170
Mutuazione no
Annualità I anno
Periodo di svolgimento I e II semestre (insegnamento annuale)
Docente Ruolo SSD docente
Calogero Marzullo PO CEAR-09/A
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al corso di laurea.
Sede delle lezioni Plesso E – Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato nell’Agenda WEB della Università degli Studi di Enna Kore: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it

Obiettivi formativi

Perno della didattica sarà considerare i fatti storici quale esito di un intreccio di eventi e rimandi determinati nel tempo. Rendere manifesto questo punto di vista, crediamo che potrà favorire l’opportunità di orientarsi tra i fenomeni complessi e spesso contraddittori che popolano l’orizzonte culturale preso in considerazione. Il racconto storico si attuerà soffermandosi sulle tematiche generali che caratterizzano l’arco temporale fissato dal programma, e studierà le correnti culturali e le esperienze dei maggiori protagonisti di questo medesimo periodo storico. In questo senso, le lezioni saranno strutturate partendo dal contemporaneo per poi procedere indietro a riscoprire la genesi delle esperienze studiate e la loro attualità. Le abilità attese riguardano, in particolare, la capacità di confrontare architetture e opere d’arte realizzate nello stesso periodo e/o appartenenti a tempi storici diversi, riconoscendone genealogie, analogie e invarianze.

Contenuti del Programma

L’insegnamento riguarda lo studio della Storia dell’Architettura e dell’Arte in un arco cronologico compreso fra i primi anni del ‘900 e i giorni nostri. Nello specifico, il programma dell’insegnamento prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

  1. Avanguardie storiche (impegno orario 4h)
  2. L.Wright. Architettura organica (impegno orario 2h)
  3. Adolf Loos e il Raumplan. Traduzioni nell’architettura giapponese contemporanea (impegno orario 2h)
  4. Mies van der Rohe. La smaterializzazione dello spazio (impegno orario 6h)
  5. Flessibile e interdisciplinare (impegno orario 4h)
  6. Le Corbusier. Un nuovo patto tra l’Uomo, l’Architettura e la Città (impegno orario 8h)
  7. La griglia e il telaio. Terragni, Sol Lewitt, Eisenman, Ungers (impegno orario 2h)
  8. Forma e funzione. Louis Kahn, Steven Holl, Abalos e Herreros (impegno orario 2h)
  9. Architettura e luogo. Invarianti dell’architettura moderna nel Mediterraneo (impegno orario 6h)
  10. Il punto di vista scandinavo. Asplund, Lewerentz e Aalto (impegno orario 4h)
  11. Informale, espressionismo astratto e le neo avanguardie americane (impegno orario 6h)
  12. Razionalismo italiano tra le due guerre (impegno orario 6h)
  13. Architettura in Italia nel secondo dopoguerra (impegno orario 6h)
  14. CIAM/ Team X. Architettura ideologica verso architettura dialogica (impegno orario 2h)
  15. Resilienza inconsapevole. Metabolisti, Archigram, Superstudio (impegno orario 2h)
  16. Memoria e invenzione. Il punto di vista di Aldo Rossi e Alvaro Siza (impegno orario 2h)
  17. Arte e ambiente 1. Pop Art, Nouveau Réalisme, Minimal, (impegno orario 6h)
  18. Arte e ambiente 2. Land arte, arte povera (impegno orario 4h)
  19. Come alternativa alla pittura e come strumento per una rinnovata lettura del paesaggio contemporaneo (impegno orario 6h)
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: raggiungere un’adeguata conoscenza della Storia dell’architettura e dell’arte contemporanea in un arco cronologico compreso fra la metà del XIX secolo e i giorni nostri (temi, protagonisti, teorie e opere).
  2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso l’illustrazione di casi di studio, la lettura di articoli e saggi, lo svolgimento di una ricerca individuale attinente a un singolo edificio, si vuole sviluppare nel discente capacità di analisi e di ricerca, di studio autonomo e di sintesi critica.
  3. Capacità critiche e di giudizio: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di acquisire capacità di orientamento e di giudizio dei fenomeni studiati e avrà sviluppato capacità critiche nell’identificare gli aspetti linguistici e materico-costruttivi in relazione alle architetture e alle opere d’arte di età contemporanea. Attraverso una oculata scelta di temi generali e approfondimenti puntuali il discente sarà aiutato a sviluppare autonomia di giudizio critico nell’interpretazione dei diversi fenomeni architettonici.
  4. Abilità comunicative: capacità espositive e utilizzo di un’appropriata metodologia analitica. Nel corso delle lezioni frontali lo studente sarà sollecitato a interagire con la docenza e gli altri studenti del corso, al fine di favorire lo sviluppo di abilità comunicative e di affinare le capacità di esplicitare argomentazioni, proposte, precisazioni.
  5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: durante il corso lo studente potrà sviluppare le sue capacità di apprendimento, accompagnando le lezioni frontali con riferimenti bibliografici e dispense fornite dalla docenza, che lo motiveranno all’importanza di uno studio delle tematiche trattate, al fine di poter ottenere buoni livelli di conoscenza e formazione. L’incentivazione da parte del docente all’approfondimento, attraverso lo studio individuale di altri testi a scelta dello studente, sarà rivolta nello specifico al potenziamento delle capacità critiche di apprendimento, per una maggiore e consapevole qualità della comprensione, oltre che per una esaustiva e completa acquisizione di nozioni e sedimentazione delle tematiche oggetto di studio.
Testi per lo studio della disciplina
  • Testi adottati

Biraghi M., Storia dell’Architettura contemporanea, vol. 1 e 2, Einaudi, Torino

Cricco G., Di Teodoro F. P. (2022), Itinerario nell’arte. Ediz. arancione. Idee per imparare. Con Museo digitale. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online. Dall’Art Nouveau ai giorni nostri (Vol. 5), Zanichelli Editore.

Metodi e strumenti per la didattica
  • L’insegnamento si svilupperà innanzitutto attraverso lezioni frontali, di cui si consiglia la frequenza. Alle lezioni frontali saranno tuttavia associate brevi esercitazioni, letture di articoli di approfondimento tematico e visione di video sugli argomenti trattati a lezione.
  • Le attività formative saranno impostate su una elevata interazione didattica degli studenti con il docente e tra di loro, al fine di promuoverne quanto più possibile un ruolo attivo. Durante l’anno verranno incoraggiate letture utili allo sviluppo di una conoscenza critica dei lineamenti essenziali della materia. Agli studenti sarà messo a disposizione del materiale didattico supplementare (slides delle lezioni e dispense di approfondimento tematico).
Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso un colloquio orale. Date e orari delle prove d’esami saranno opportunamente pubblicizzati sulla pagina web del corso di laurea:

https://www.unikore.it/index.php/architettura-esami/architettura-calendario-esami

La partecipazione ed il completamento delle attività esercitative sono condizioni richieste per l’ammissione all’esame.

La prova orale consiste nella discussione sulle esercitazioni svolte e sugli aspetti teorici delle lezioni frontali. Anche nell’ambito del colloquio orale può essere richiesto lo svolgimento, a mano libera, di schizzi.

La valutazione finale tiene conto della preparazione mostrata nelle prove, scritta (40% della

valutazione) e orale (60% della valutazione), vagliate in accordo con i descrittori di Dublino.

Il voto sarà dato in trentesimi e varierà da 18/30 a 30/30 con lode, in funzione del livello di

raggiungimento delle conoscenze, competenze e abilità indicati. Il voto sarà espresso, pertanto, secondo il seguente schema di valutazione:

– Ottimo (30 – 30 e lode): Ottima conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Ottima capacità di applicare le conoscenze acquisite per affrontare nuove problematiche. Eccellenti capacità espositive.

– Molto buono (26 – 29): Buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Buona capacità di applicare le conoscenze acquisite per affrontare nuove problematiche. Ottime capacità espositive.

– Buono (24-25): Buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Discreta capacità di applicare le conoscenze acquisite per affrontare nuove problematiche. Buone capacità espositive.

– Discreto (21 – 23): Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Limitata

capacità di applicare le conoscenze acquisite per affrontare nuove problematiche.

– Sufficiente (18 – 20): Conoscenza minima degli argomenti trattati e limitata capacità di applicare le conoscenze acquisite per affrontare nuove problematiche.

– Insufficiente: Manca di una conoscenza accettabile degli argomenti trattati e non dimostra una sufficiente capacità di applicare le conoscenze acquisite per affrontare nuove problematiche.

Date di esame

Le date di esame saranno disponibili nell’Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna Kore al seguente link:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella cartella “Curriculum e ricevimento” della pagina personale del docente https://unikore.it/facolta/facolta-di-ingegneria-e-architettura/docenti/#

Al fine di ridurre i tempi di attesa, si chiede di voler formalizzare la richiesta di ricevimento tramite l’invio di un messaggio tramite e-mail: calogero.marzullo@unikore.it

Indietro