Dipartimento di Ingegneria e architettura Architettura Storia dell’Architettura e dell’Arte Contemporanea CEAR-11/A ARTE-01/C (10 CFU) – (Architettura) Pds 2024-2025 – I anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Architettura Frequentare il corso (Architettura) Pds 2024-2025 Storia dell’Architettura e dell’Arte Contemporanea CEAR-11/A ARTE-01/C (10 CFU) – (Architettura) Pds 2024-2025 – I anno
Insegnamento Storia dell’Architettura e dell’Arte contemporanea
CFU 10
Settore Scientifico Disciplinare 08/CEAR-11/A – 10/ARTE-01/C
Nr. ore di aula 80
Nr. ore di studio autonomo 170
Nr. ore di laboratorio -
Mutuazione no
Annualità I anno
Periodo di svolgimento I e II semestre (insegnamento annuale)
Docente Ruolo SSD docente
Gaia Nuccio RTD CEAR-11/A
Calogero Marzullo PO CEAR-09/A
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Non è prevista alcuna propedeuticità.
Prerequisiti Conoscenza di base della geografia e delle vicende storiche politiche e culturali dei territori presi in esame nell’ambito del corso.
Sede delle lezioni Plesso E – Dipartimento di Ingegneria e Architettura
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 Temi, linguaggi e protagonisti dell’architettura e dell’arte moderna Calogero Marzullo 32
2 Temi, linguaggi dell’architettura e dell’arte moderna e contemporanea Gaia Nuccio 48
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it

Obiettivi formativi

Obiettivo fondamentale di questo insegnamento è la trasmissione di strumenti metodologici per una lettura storico critica autonoma dei fenomeni architettonici di età contemporanea. I due moduli didattici affrontano e approfondiscono i temi, i linguaggi e i protagonisti del Moderno e della contemporaneità, per fornire agli studenti una capacità di lettura del progetto di architettura attraverso l’individuazione di filoni di ricerca tematica e catene semantiche e progettuali comprese tra i primi anni del ‘900 e i giorni nostri. Le abilità attese riguardano la capacità di confrontare architetture e opere d’arte realizzate nello stesso periodo e/o appartenenti a tempi storici diversi, riconoscendone genealogie, analogie e invarianze.

 

Contenuti del Programma

L’insegnamento riguarda lo studio della Storia dell’Architettura e dell’Arte in un arco cronologico compreso fra i primi anni del ‘900 e i giorni nostri.

Nello specifico, il programma del Modulo 1 (4 CFU) prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

1. F.L.Wright. Scuola di Chicago; Prairie houses e Usonian houses; Architettura organica; Broadacre City; (impegno orario 4h)
2. Adolf Loos. La teoria del rivestimento di G. Semper; Otto Wagner e la Secessione viennese; il problema dell’ornamento; Raumplan; da casa Rufer a casa Muller; (impegno orario 4h)
3. Avanguardie storiche in Europa (impegno orario 6h)
4. Le Corbusier. (impegno orario 8h)
5. Mies van der Rohe. (impegno orario 4h)
6. Gropius e il Bauhaus (impegno orario 2h)
7. Identità e cultura del luogo nell’architettura dei paesi scandinavi (impegno orario 4h)

Il modulo 2 (6 CFU) prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

8. Architettura e Movimento Moderno nel Mediterraneo (impegno orario 2h)
9. Architettura e Movimento Moderno in America Latina e Giappone (impegno orario 2h)
10. Razionalismo italiano tra le due guerre (impegno orario 6h)
11. Architettura in Italia nel secondo dopoguerra (impegno orario 2h)
12. Allestimento e museografia in Italia nella seconda metà del XX secolo: Albini, Scarpa, BBPR, Gardella, i Castiglioni, Gae Aulenti (impegno orario 6h)
13. Espressionismo astratto; Informale (impegno orario 2h)
14. CIAM/ TeamX: l’architettura dell’as found e dell’In-between (impegno orario 2h)
15. Architettura italiana tra gli anni ‘60 e ’90 del XX sec. (impegno orario 4h)
16. Principali tendenze internazionali di ricerca architettonica della seconda metà del Novecento (il rapporto con la storia; tecnologia, clima e le tradizioni costruttive locali) (impegno orario 2h)
17. Neo Dada, Fluxus, Nouveau Réalisme, Pop Art, Robert Venturi (impegno orario 4h)
18. Minimal (impegno orario 2h)
19. Land Art (impegno orario 4h)
20. Tendenze e sperimentazioni nell’arte contemporanea (impegno orario 4h)
21. Fotografia. Come alternativa alla pittura e come strumento per una rinnovata lettura del paesaggio contemporaneo (impegno orario 6h)

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
1. Conoscenza e capacità di comprensione delle principali tematiche e dei principali filoni di ricerca e sperimentazione nell’architettura dalla fine del Settecento al contemporaneo nelle aree geografiche prese in esame nell’ambito del corso.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di acquisire capacità di orientamento e di giudizio dei fenomeni studiati e avrà sviluppato capacità critiche nell’identificare gli aspetti linguistici e materico-costruttivi in relazione alle architetture e alle opere d’arte di età contemporanea. Attraverso una oculata scelta di temi generali e approfondimenti puntuali il discente sarà aiutato a sviluppare autonomia di giudizio critico nell’interpretazione dei diversi fenomeni architettonici.
3. Autonomia di giudizio: capacità di interpretazione critica dei testi di riferimento; capacità di lettura e interpretazione del progetto di architettura; capacità di operare dei confronti attraverso un ragionamento autonomo; capacità di stabilire dei collegamenti tra i casi studio indagati.
4. Abilità comunicative: acquisizione di una metodologia di lettura e narrazione dell’architettura attraverso un uso corretto e pertinente della terminologia.
5. Capacità di apprendere: acquisizione di una metodologia di lettura, studio e interpretazione critica della letteratura tematica; acquisizione di una struttura metodologica di lettura e interpretazione e narrazione dell’architettura; capacità di formulare ragionamenti critici sui temi del contemporaneo in un’ottica più ampia rispetto ai casi studio affrontati durante il corso.

Testi per lo studio della disciplina

G. Montanari, E. Della Piana (2015), Una storia dell’architettura contemporanea, Utet Università, Milano.
G. Dorfles, G. Vattese (2010), Arte. Artisti, opere e temi. Per le Scuole superiori. Con espansione online: 3, Atlas edizioni, Bergamo.

Metodi e strumenti per la didattica

L’insegnamento verrà svolto attraverso lezioni frontali dei docenti, con l’integrazione di approfondimenti tematici, mediante seminari ed esercitazioni, visione di video proposti a partire dai periodi e dai temi presi in esame. Delle ore saranno riservate per seminari tenuti da docenti esterni specializzati nei temi oggetto del corso. La frequenza all’insegnamento è fortemente consigliata.

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze verrà svolto nelle seguenti modalità:

– Presentazione da parte dello studente di un argomento a piacere concordato con il docente (tema architettonico, protagonista o opera architettonica nel suo contesto) attraverso un supporto media o cartaceo elaborato con materiali pertinenti all’argomento scelto e all’esposizione.
– Prova orale (esame finale)
La prova orale conclusiva viene svolta sull’intero programma e prevede due domande a scelta dei docenti.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
Il voto sarà dato in trentesimi e varierà da 18/30 a 30/30 con lode, in funzione del livello di
raggiungimento delle conoscenze, competenze e abilità indicati. Il voto sarà espresso, pertanto, secondo il seguente schema di valutazione:
– Ottimo (30 – 30 e lode): Ottima conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Ottima capacità di applicare le conoscenze acquisite per affrontare nuove problematiche. Eccellenti capacità espositive.
– Molto buono (27 – 29): Buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Buona capacità di applicare le conoscenze acquisite per affrontare nuove problematiche. Ottime capacità espositive.
– Buono (24-26): Buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Discreta capacità di applicare le conoscenze acquisite per affrontare nuove problematiche. Buone capacità espositive.
– Discreto (21 – 23): Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Limitata
capacità di applicare le conoscenze acquisite per affrontare nuove problematiche.
– Sufficiente (18 – 20): Conoscenza minima degli argomenti trattati e limitata capacità di applicare le conoscenze acquisite per affrontare nuove problematiche.
– Insufficiente: Mancanza di una conoscenza accettabile degli argomenti trattati e assenza di una sufficiente capacità di applicare le conoscenze acquisite per affrontare nuove problematiche.

Date di esame

Le date di esame saranno disponibili nell’Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna Kore al seguente link:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

L’orario di ricevimento sarà pubblicato sulla pagina personale del docente

Indietro