Insegnamento | Storia della filosofia |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | M-FIL/06 |
Nr. ore di aula | 36 |
Nr. ore di studio autonomo | 114 |
Annualità | II |
Periodo di svolgimento | I |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Giuseppe Auteri | DC | M-FIL/01 |
Propedeuticità | No |
Prerequisiti | Non vi sono pre-requisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al corso di laurea. |
Sede delle lezioni | Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione |
Orario delle lezioni |
---|
Gli orari di lezione saranno pubblicati sulla pagina web del corso di laurea. |
Obiettivi formativi |
---|
Fornire le conoscenze di base della disciplina, con particolare riguardo l percorso che conduce dalla filosofia classica a quella moderna,inquadrando la ridescrizione nietzscheiana della metafisica e la diversa impostazione del problema della soggettività. |
Contenuti del Programma |
---|
Introduzione al corso delineando il profilo dell’opera di Nietzsche che sancisce la crisi della modernità. Studio come da manuale del pensiero di Platone, Aristotele, Agostino, Tommaso d’Aquino, Cartesio, Spinoza, Leibniz,Vico, Hume, Kant, Hegel, Nietzsche. Lettura e commento del classico nietzscheiano sulla nascita della tragedia e focus sul concetto fondamentale di apollineo e dionisiaco, supportato dal commento di Giorgio Colli. |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque Descrittori di Dublino. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Alla fine del corso, gli studenti saranno ingrado di:- sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio ruolo nella realtà sociale eculturale in cui si trovano, attraverso l’uso dei modelli di lettura critica appresi nello studio; inquadrare i temi filosofici, scientifici e culturali in un più generale contesto di sviluppo storico e tematico; sviluppare solide competenze utili alla discussione critica delle situazioni e al problem solving, applicabili a qualunque futuro contesto lavorativo; ampliare la capacità di lettura e di analisi, nonché di contestualizzazione dei testi filosofici e scientifici in orizzonti sincronici e diacronici, utilizzando e valutando criticamente testi e dati, anche con un approccio interdisciplinare; comprendere e accettare punti di vista diversi e di lavorare in contesti interculturali. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
F. Coniglione, M. Lenoci, G. Mari, G. Polizzi, Manuale di base di storia della filosofia, Firenze, University Press ,2009 |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
La didattica tradizionale delle lezioni frontali sarà arricchita da laboratori seminariali, durante i |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’accertamento delle competenze avverrà esclusivamente attraverso una prova orale finale. Non sono previste prove in itinere. La prova consisterà in un colloquio sui contenuti dei testi indicati nel programma del corso e sarà volta ad accertare la conoscenza non solo della dimensione concettuale della materia, ma anche di quella storica, ovvero di collocare nel tempo le correnti di pensiero, gli autori e le loro opere più importanti. |
Date di esame |
---|
Le date degli esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea. |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
L’orario di ricevimento può essere concordato con il docente tramite posta elettronica. |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9