Dipartimento di Scienze economiche e giuridiche Giurisprudenza Storia del diritto romano IUS/18 (6 CFU) – (Giurisprudenza) Pds 2023-2024 – I anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Giurisprudenza (Giurisprudenza) Frequentare il corso (Giurisprudenza) Pds 2023-2024 Storia del diritto romano IUS/18 (6 CFU) – (Giurisprudenza) Pds 2023-2024 – I anno
Insegnamento Storia del diritto romano
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare IUS/18
Metodologia didattica

Lezioni frontali

Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Nr. ore di laboratorio nessuna
Mutuazione no
Annualità I anno
Periodo di svolgimento I semestre
Docente Ruolo SSD docente
Salvatore Cristaldi PA IUS/18
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità nessuna
Prerequisiti nessuno
Sede delle lezioni Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni è consultabile sull’agenda web di Ateneo

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it#

Obiettivi formativi

Lo studio della Storia del diritto Romano è rivolto alla conoscenza e alla comprensione dei principali aspetti della complessa ed articolata esperienza giuridica di Roma antica. Ha ad oggetto le strutture costituzionali e le loro trasformazioni nel quadro delle mutevoli forme di governo conosciute a Roma dalla Res publica.

Contenuti del Programma

Oggetto di studio del corso saranno i seguenti argomenti:

  • la delimitazione cronologica e l’identificazione degli elementi fondamentali che caratterizzano i principali periodi storici del diritto romano (3 ore);
  • l’origine e lo sviluppo delle strutture costituzionali e dei modelli normativi nell’esperienza giuridica romana; la storia della giurisprudenza romana: significato ed evoluzione dell’interpretatio iuris (10 ore);
  • l’identificazione delle caratteristiche tipologiche dei principali sistemi processuali di carattere pubblico (processo comiziale, quaestiones perpetuae, iudicia publica extraordinaria) e privato (legis actiones, processo formulare, cognitio extra ordinem) (5 ore);
  • le fonti di cognizione del diritto romano (8 ore);
  • cenni sull’eredità giuridica di Roma e la tradizione romanistica successiva. Civil law e common law: Western Legal Tradition (5 ore);
  • brevi note sull’esistenza di un‘nucleo comune del diritto europeo’ (5 ore).
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)
  1. Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà acquisire la conoscenza dell’assetto costituzionale proprio delle principali forme di governo conosciute a Roma e dovrà avere maturato la capacità di leggere e interpretare le fonti del diritto pubblico romano.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente alla fine del corso dovrà conseguire la capacità di utilizzare il linguaggio e le categorie giuridiche proprie della tradizione giuridica romanistica.
  3. Autonomia di giudizio: lo studente dovrà sviluppare la consapevolezza che il diritto non è un compartimento stagno del tutto sganciato dal contesto che disciplina: il diritto è calato nella storia, veste il divenire quotidiano e il giurista deve essere consapevole di essere immerso in questa storia che, col suo lavoro, contribuisce ad orientare.
  4. Abilità comunicative: lo studente dovrà esporre i concetti in modo chiaro e consapevole e dovrà dimostrare di possedere abilità dialogiche e argomentative.
  5. Capacità di apprendere: lo studente dovrà sviluppare tale capacità con la assidua frequenza del corso, ma dovrà poi necessariamente impegnarsi individualmente con lo studio personale per acquisire una più completa e autonoma capacità di apprendimento, anche con tecniche personalizzate come la ripetizione e il confronto con altri discenti.
Testi per lo studio della disciplina

CERAMI – CORBINO – METRO – PURPURA: Roma e il diritto. Percorsi costituzionali, produzione normativa, assetti, memorie e tradizione del pensiero fondante dell’esperienza giuridica occidentale, Jovene Editore, Napoli, 2010, pp. 1-314.

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso un colloquio orale della durata indicativa di 30 minuti che verterà sull’intero programma.

Tale colloquio orale potrà essere preceduto, per scelta facoltativa dello studente, da una verifica in itinere (da svolgersi preferibilmente al termine del corso di lezioni al solo scopo di verificare il livello di apprendimento dello studente), che avrà ad oggetto singole parti del programma (individuate a lezione) e che non avrà nessun peso rispetto alla valutazione finale.

Date di esame

Le date di esame sono consultabili sull’agenda web di Ateneo

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it#

Modalità e orario di ricevimento

Il ricevimento si svolgerà il martedì e il mercoledì dalle ore 9.30 alle 11.00 nello studio n° 230 del Sixty Four.

In presenza di particolari ragioni, lo studente potrà chiedere di svolgere il ricevimento anche on line.

Indietro