Dipartimento di Scienze economiche e giuridiche Giurisprudenza Storia del diritto medievale, moderno e contemporaneo IUS/19 (12 CFU) – (Giurisprudenza) Pds 2023-2024 – I anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Giurisprudenza (Giurisprudenza) Frequentare il corso (Giurisprudenza) Pds 2023-2024 Storia del diritto medievale, moderno e contemporaneo IUS/19 (12 CFU) – (Giurisprudenza) Pds 2023-2024 – I anno
Insegnamento Storia del diritto medievale, moderno e contemporaneo
CFU 12
Settore Scientifico Disciplinare IUS/19
Metodologia didattica

Lezioni frontali.

Nr. ore di aula 72
Nr. ore di studio autonomo 228
Nr. ore di laboratorio nessuna
Mutuazione no
Annualità I anno
Periodo di svolgimento II semestre
Docente Ruolo SSD docente
Jacopo Torrisi RTD IUS/19
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità nessuna
Prerequisiti nessuno
Sede delle lezioni Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni è consultabile sull’agenda web di Ateneo

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it#

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fare acquisire una conoscenza approfondita della storia degli ordinamenti giuridici europei.

Contenuti del Programma

PARTE PRIMA: DALL’ETÀ TARDO-ANTICA ALL’ALTO ME- DIOEVO (SECOLI V-Xl)

  1. Il diritto tardo-antico; 2. Cristianesimo, Chiesa e diritto; 3. Il diritto dei regni germanici; 4. L’età carolingia e feudale; 5. Le consuetudini e la cultura giuridica 6. La riforma della Chiesta;

PARTE SECONDA: L’ETÀ DEL DIRITTO COMUNE CLASSICO (SECOLI XII-XV)

  1. I Glossatori e la nuova scienza del diritto; 8. Il diritto canonico; 9. Diritto e istituzioni; 10. Università: studenti e professori; 11. Professioni legali e giustizia; 12. I Commentatori; 13. I diritti particolari ; 14. I diritti locali; 15. Il sistema del diritto comune; 16. La formazione del Common law

PARTE TERZA: L’ETÀ MODERNA (SECOLI XVI-XVIIl)

  1. Chiese e Stati assoluti; 18. La Scuola culta; 19. Pratici e professori; 20. Dottrina giuridica e professioni legali; 21. La giurisprudenza; 22. Diritti locali e legislazione regia; 23 Giusnaturalismo; 24. Giuristi del Settecento; 25. Il sistema delle fonti; 26. Il diritto inglese (secoli XVI-XVIII)

PARTE QUARTA: L’ETÀ DELLE RIFORME (1750-

  1. Illuminismo giuridico; 28. Le riforme; 29. Rivoluzione francese e diritto; 30. L’età napoleonica; 31. Le codificazioni

PARTE QUINTA: L’ETÀ DELLE NAZIONI (1815-1914)

  1. Il diritto della Restaurazione; 33. La scuola storica e la dottrina germanica; 34.Codici e leggi del secondo Ottocento; 35. Le professioni legali; 36. La dottrina giuridica tra i due secoli

PARTE SESTA: IL NOVECENTO

  1. Diritto e legislazione tra le due guerre; 38. I diritti nel secondo Novecento; 39. Profili della nuova cultura giuridica; 40. Il diritto dell’Unione europea; 41. Verso un diritto globale
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze:

Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente avrà contezza dell’evoluzione del pensiero giuridico in Italia dalla fine dell’impero romano all’avvento della Repubblica Italiana non nozionistica ma logico-argomentativa. Lo studente padroneggerà i principali eventi storici che hanno condotto alla nascita dello Stato moderno comprendendo come si siano evoluti gli ordinamenti giuridici e concetto stesso di diritto. Comprenderà come sono nate le Università e quali siano stati i principali doctores in epoca medievale. Il focus sul Fascismo Italiano metterà lo studente nella condizione di comprendere attraverso quali strumenti giuridici lo Stato Italiano si trasformò – gradualmente- da Stato liberale in Stato totalitario.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente svilupperà una conoscenza critica dei sistemi giuridici mettendo in correlazione le scelte legislative con i principali eventi storico-economici.

Autonomia di giudizio: Lo studente sarò in grado di valutare la politica giuridica italiana  in epoca pre-repubblicana in maniera assolutamente indipendente e sarà in grado di sviluppare un proprio giudizio critico sul pensiero giuridico italiano.

Abilità comunicative: Padronanza della lingua italiana, chiarezza espositiva, coerenza argomentativa.

Capacità di apprendere: Sviluppo di strumenti di contestualizzazione storica e comparativa indispensabile per un più adeguato apprendimento del diritto positivo vigente.

Testi per lo studio della disciplina

Testi principali:

  • Antonio Padoa Schioppa “Storia del diritti in Europa, dal medio evo all’età contemporanea”; 2016, società editrice il Mulino, pp. 840
  • Jacopo Torrisi “Il tribunale speciale per la difesa dello Stato”, 2016, Bononia University Press, pp. 168
Modalità di accertamento delle competenze

L’esame si svolge con prova orale. E’ prevista una prova in itinere, sempre orale, che si svolgerà nell’appello della sessione invernale.

Date di esame

Le date di esame sono consultabili sull’agenda web di Ateneo

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it#

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento saranno pubblicati sulla pagina personale del docente.

Indietro