Dipartimento di Scienze economiche e giuridiche Giurisprudenza Storia del diritto medievale, moderno e contemporaneo IUS/19 (12 CFU) – (Giurisprudenza) Didattica erogata 2024-2025 – I anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Giurisprudenza (Giurisprudenza) Frequentare il corso (Giurisprudenza) Didattica erogata 2024-2025 Storia del diritto medievale, moderno e contemporaneo IUS/19 (12 CFU) – (Giurisprudenza) Didattica erogata 2024-2025 – I anno
Insegnamento Storia del diritto medievale, moderno e contemporaneo
CFU 12
Settore Scientifico Disciplinare GIUR-16/A
Nr. ore di aula 72
Nr. ore di studio autonomo 228
Nr. ore di laboratorio -
Mutuazione -
Annualità I
Periodo di svolgimento II SEMESTRE
Docente Ruolo SSD docente
Jacopo Carlo Salvatore Torrisi RDT 12/GIUR-16/A
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità NESSUNA
Prerequisiti Conoscenza dei principi fondamentali di storia europea
Sede delle lezioni Dipartimento di Scienze Economiche e Giuridiche
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni è consultabile sull’agenda web di Ateneo

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it#

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi essenziali consistono nella acquisizione e padronanza dei principali strumenti tecnico-giuridici di cui si dotarono gli ordinamenti europei dopo la caduta dell’impero romano e sino all’avvento dei grandi regimi totalitari del secolo scorso. 

Contenuti del Programma

PARTE PRIMA: DALL’ETA’ TARDO-ANTICA ALL’ALTO MEDIOEVO (SECOLI V-Xl) 

  1. Il diritto tardo-antico; 2. Cristianesimo, Chiesa e diritto; 3. Il diritto dei regni germanici; 4. L’età carolingia e feudale; 5. Le consuetudini e la cultura giuridica 6. La riforma della Chiesa 

PARTE SECONDA: L’ETÀ DEL DIRITTO COMUNE CLASSICO (SECOLI XII-XV) 

  1. I Glossatori e la nuova scienza del diritto; 8. Il diritto canonico; 9. Diritto e istituzioni; 10. Università: studenti e professori; 11. Professioni legali e giustizia; 12. I Commentatori; 13. I diritti particolari; 14. I diritti locali; 15. Il sistema del diritto comune; 16. La formazione del Common law 

PARTE TERZA: L’ETÀ MODERNA (SECOLI XVI-XVIIl) 

  1. Chiese e Stati assoluti; 18. La Scuola culta; 19. Pratici e professori; 20. Dottrina giuridica e professioni legali; 21. La giurisprudenza; 22. Diritti locali e legislazione regia; 23 Giusnaturalismo; 24. Giuristi del Settecento; 25. Il sistema delle fonti; 26. Il diritto inglese (secoli XVI-XVIII) 

PARTE QUARTA: L’ETA’ DELLE RIFORME 

  1. Illuminismo giuridico; 28. Le riforme; 29. Rivoluzione francese e diritto; 30. L’età napoleonica; 31. Le codificazioni 

PARTE QUINTA: L’ETÀ DELLE NAZIONI (1815-1914) 

  1. Il diritto della Restaurazione; 33. La scuola storica e la dottrina germanica; 34. Codici e leggi del secondo Ottocento; 35. Le professioni legali; 36. La dottrina giuridica tra i due secoli

PARTE SESTA: IL NOVECENTO

  1. Diritto e legislazione tra le due guerre; 38. I diritti nel secondo Novecento; 39. Profili della nuova cultura giuridica; 40. Il diritto dell’Unione europea; 41. Verso un diritto globale 

 

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze:

Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente avrà contezza dell’evoluzione del pensiero giuridico in Italia dalla fine dell’impero romano all’avvento della Repubblica Italiana non nozionistica ma logico-argomentativa. Lo studente padroneggerà i principali eventi storici che hanno condotto alla nascita dello Stato moderno comprendendo come si siano evoluti gli ordinamenti giuridici e concetto stesso di diritto. Comprenderà come sono nate le Università e quali siano stati i principali doctores in epoca medievale. Il focus sul Fascismo Italiano metterà lo studente nella condizione di comprendere attraverso quali strumenti giuridici lo Stato Italiano si trasformò – gradualmente- da Stato liberale in Stato totalitario. 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente svilupperà una conoscenza critica dei sistemi giuridici mettendo in correlazione le scelte legislative con i principali eventi storico-economici.

Autonomia di giudizio: Lo studente sarò in grado di valutare la politica giuridica italiana  in epoca pre-repubblicana in maniera assolutamente indipendente e sarà in grado di sviluppare un proprio giudizio critico sul pensiero giuridico italiano. 

Abilità comunicative: Padronanza della lingua italiana, chiarezza espositiva, coerenza argomentativa.

Capacità di apprendere: Sviluppo di strumenti di contestualizzazione storica e comparativa indispensabile per un più adeguato apprendimento del diritto positivo vigente.

 

Testi per lo studio della disciplina
  • Antonio Padoa Schioppa “Storia del diritti in Europa, dal medio evo all’età contemporanea”; 2016, società editrice il Mulino. (pp. 780)
  • Jacopo Torrisi “Il tribunale speciale per la difesa dello Stato”, 2016, Bononia University Press (pp. 220)
Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali

Modalità di accertamento delle competenze

L’esame si svolge con prova orale. 

Date di esame

Le date di esame sono consultabili sull’agenda web di Ateneo:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it#

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento saranno pubblicati sulla pagina personale del docente.

Indietro