Dipartimento di Scienze economiche e giuridiche Scienze strategiche e della sicurezza Storia contemporanea M-STO/04 (6 CFU) – (Scienze strategiche e della sicurezza) PdS 2024-2025 – I anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze strategiche e della sicurezza (Scienze strategiche e della sicurezza) Frequentare il corso (Scienze strategiche e della sicurezza) PdS 2024-2025 Storia contemporanea M-STO/04 (6 CFU) – (Scienze strategiche e della sicurezza) PdS 2024-2025 – I anno
Insegnamento Storia contemporanea
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare HIST-03/A
Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Mutuazione NESSUNA
Annualità 1
Periodo di svolgimento I SEMESTRE
Docente Ruolo SSD docente
Daniele Caviglia PO GSPS-04/B
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità NESSUNA
Prerequisiti -
Sede delle lezioni Dipartimento di Scienze Economiche e Giuridiche
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni è consultabile sull’agenda web di Ateneo:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it#

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti metodologici e le conoscenze necessarie per analizzare l’evoluzione della storia d’Italia a partire dagli inizi del XX secolo fino ai giorni nostri.

In questo contesto il corso intende:

  1. fornire allo studente un ampio quadro storico centrato su alcuni momenti chiave che hanno contraddistinto la storia dell’Italia contemporanea sottolineandone in particolare gli elementi di continuità e di frattura;
  2. stimolare una riflessione, sulla base delle conoscenze acquisite, volta a inquadrare criticamente i principali nodi storico-politici riferiti all’attualità;
  3. approfondire il ruolo svolto dalla Sicilia nell’ambito della storia nazionale riferita al XX secolo.
  4. promuovere le capacità di lavorare in gruppo attraverso la creazione di Working Group tematici.

 

Contenuti del Programma

Saranno approfonditi, in chiave storico-politica i seguenti nodi tematici:

1) l’eredità del Risorgimento e la partecipazione italiana alla Prima guerra mondiale (5 ore);

2) un difficile dopoguerra: il mito della “vittoria mutilata” (2.5 ore);

3) ascesa e caratteri del regime fascista (5 ore);

4) dalla partecipazione alla Seconda Guerra Mondiale al crollo del fascismo (2.5 ore);

5) ricostruzione e Guerra Fredda: l’Italia di fronte al mondo bipolare negli anni del centrismo degasperiano (5 ore);

6) alla ricerca di nuovi equilibri: il centro-sinistra tra ambizioni e limiti (2.5 ore);

7) la “strategia della tensione” e la lunga crisi degli anni Settanta (5 ore);

8) dal Pentapartito a Tangentopoli: rilancio e morte di un sistema (3.5 ore);

8) la Seconda Repubblica da Berlusconi a al governo Meloni (5 ore).

 

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione:

Il corso mira a fornire una solida conoscenza delle principali linee di sviluppo storico dell’Italia a partire dagli inizi del XX secolo.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Al termine del corso lo studente sarà in grado di interpretare criticamente alcune tematiche chiave relative ai principali snodi cha hanno caratterizzato la storia dell’Italia contemporanea.

Autonomia di giudizio:

L’approccio metodologico proposto durante il corso e la partecipazione ai Working Group dedicati all’approfondimento di alcune specifiche tematiche, offriranno allo studente la possibilità di elaborare dei propri schemi interpretativi. L’assimilazione del metodo di studio suggerito dal docente e il confronto con gli altri studenti nell’ambito dei gruppi di studio contribuiranno, da un lato, all’acquisizione delle conoscenze di base relative alla storia contemporanea dell’Italia e, dall’altro lato, allo sviluppo di una autonoma capacità di analisi e giudizio.

Abilità comunicative:

Il corso consentirà allo studente di affrontare un confronto scientificamente motivato con i colleghi e con il docente attraverso l’esposizione dei risultati dei lavori del Working Group.

Capacità di apprendere:

Il corso intende suggerire modalità di apprendimento idonee ad intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. In particolare, l’approfondimento di una specifica tematica nell’ambito del Working Group e il successivo confronto sui risultati della ricerca consentiranno allo studente di acquisire strumenti utili per proseguire autonomamente nello studio.

 

Testi per lo studio della disciplina

Per il superamento dell’esame è richiesta la conoscenza di uno dei seguenti testi a scelta dello/a student*:

1) Massimo L. Salvadori, Storia d’Italia. Il cammino tormentato di una nazione. 1861-2016, Einaudi, Torino 2018 (a partire dal cap. V compreso), pp. 110-539;

2) Agostino Giovagnoli, La Repubblica degli italiani. 1946-2016, Laterza, Roma-Bari 2016 (oppure edizioni più recenti), pp. 388.

Per gli studenti Erasmus incoming è possibile sostituire i precedenti testi con il seguente:

Nick Carter, Modern Italy in historical perspective, Bloomsbury USA Academic, New York 2010, pp. 352.

Metodi e strumenti per la didattica

Il Corso si articolerà in:

  1. lezioni frontali finalizzate a fornire il quadro di riferimento dell’evoluzione della storia d’Italia a partire dagli inizi del XX secolo fino ai giorni nostri;
  2. approfondimenti tematici proposti nell’ambito di specifici Working Group. Al termine del lavoro i partecipanti saranno chiamati a svolgere una presentazione/discussione relativi ai temi affrontati;
  3. visione di documentari/filmati/interviste da commentare interattivamente;
  4. seminari e/o presentazione di libri con ospiti esterni che costituiranno parte integrante del corso.

Durante il corso sarà fatto ampio uso di mappe storico-geografiche che rappresentano un indispensabile strumento didattico ai fini dello studio. Il materiale sarà poi messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma del docente.

Modalità di accertamento delle competenze

L’esame consiste in una prova orale, articolata in non meno di tre domande, volta ad accertare il grado di apprendimento delle nozioni e dei concetti riferiti al programma del corso.

In particolare, ai fini del superamento dell’esame lo studente dovrà dimostrare di:

  1. a) conoscere in maniera sufficiente le principali tappe della storia d’Italia a partire dagli inizi del XX secolo;
  2. b) possedere una sufficiente capacità di collocare nel quadro storico e politico di riferimento le vicende relative alla storia d’Italia a partire dalla Prima Guerra mondiale;
  3. c) essere in grado di formulare in maniera adeguata una propria griglia interpretativa relativamente ai temi oggetto del corso;
  4. d) sapere esporre e argomentare in maniera sufficiente le proprie risposte;
  5. e) avere acquisito in termini sufficienti le modalità di studio attraverso le quali potere intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

 

Date di esame

Le date degli esami sono consultabili sull’agenda web di Ateneo:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it#

Modalità e orario di ricevimento

Il ricevimento si terrà a partire dalla metà di novembre presso lo studio n. 17 del “Sixty Four rooms”. Informazioni più dettagliate verranno comunicate sulla pagina personale del docente non appena sarà completato il calendario delle lezioni

In ogni caso i Signori/e Student* sono invitat* a verificare gli aggiornamenti degli orari di ricevimento pubblicati sulla pagina personale del docente.

 

Indietro