Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo, arabo, cinese) STORIA CONTEMPORANEA M-STO/04 (6 CFU) – (Lingue e culture moderne ) PdS 2024-2025 – I anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo, arabo, cinese) (Lingue e culture moderne) Frequentare il corso (Lingue e culture moderne ) PdS 2024-2025 STORIA CONTEMPORANEA M-STO/04 (6 CFU) – (Lingue e culture moderne ) PdS 2024-2025 – I anno
Insegnamento STORIA CONTEMPORANEA
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04 (HIST-03/A) - (GSD: 11/HIST-03)
Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Annualità I Anno
Periodo di svolgimento II Semestre
Docente Ruolo SSD docente
ANDREA MICCICHE' P.A. M-STO/04
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Non sono richieste conoscenze preliminari
Sede delle lezioni Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea

https://unikore.it/cdl/lingue-e-culture-moderne-indirizzi-europeo-arabo-cinese/frequentare-il-corso/

Obiettivi formativi

Obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di sviluppare conoscenze relative ai principali fatti del Novecento, privilegiando una dimensione internazionale che permetta agli studenti di cogliere le connessioni tra i fenomeni sociali, economici, politici e culturali tra le diverse aree del globo. D’altra parte, ci si propone di sviluppare nello studente una comprensione dei processi storici, nelle loro dimensioni (sincronica e diacronica), implicazioni e conseguenze. Inoltre, lo studente dovrà cimentarsi con alcuni dibattiti storiografici, con le varie ricostruzioni proposte delle vicende analizzate ed, eventualmente, con l’uso pubblico della storia.

 

Contenuti del Programma

Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:

  1. A) Per la parte generale:

1) nazionalismi, società di massa, Prima guerra mondiale, Rivoluzione russa (9 ore);

2) Il dopoguerra, i fascismi, la crisi del ’29, la guerra civile spagnola, la seconda guerra Mondiale (9 ore);

3) la guerra fredda, la decolonizzazione; gli anni Sessanta (distensione, contestazione, verso la fine dell’età dell’oro) la globalizzazione e l’età delle grandi trasformazioni, la fine del comunismo (12 ore);

4) l’Italia repubblicana (6 ore)

  1. B) Parte monografica (un tema da approfondire a scelta):
  • Decolonizzazione e guerra fredda
  • Cattolici e violenza nel Novecento
  • Storia del terrorismo in Spagna
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

1) Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere e comprendere temi, questioni e dibattiti della Storia Contemporanea;

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: acquisire una capacità di lettura critica dei fatti della Storia e del presente;

3) Autonomia di giudizio: interpretare criticamente e autonomamente informazioni e interpretazioni sulle questioni del presente e del passato anche attraverso attività laboratoriali e di analisi delle fonti in una logica inferenziale.

4) Abilità comunicative: esporre analiticamente, sinteticamente e in maniera appropriata concetti e fatti del passato e del presente anche attraverso la realizzazione di report, di lezioni simulate e di debate;

5) Capacità di apprendere: comprendere nuovi dibattiti, interpretazioni e narrazioni della storia e del suo uso pubblico, anche attraverso l’analisi critica dei media, in ogni sua forma.

 

Testi per lo studio della disciplina

Per la parte generale (A)

  1. Lupo, A. Ventrone, L’ età contemporanea, Mondadori Education, 2018, dal capitolo 10 al capitolo 32

Per la parte monografica (B) un testo a scelta:

  • Mitchell K. Hall, La guerra del Vietnam, Il Mulino, 2020
  • Ceci, La fede armata. Cattolici e violenza politica nel Novecento, Il Mulino, 2022
  • G Fernández Soldevilla, M. Re, Storia del terrorismo in Spagna, Rubettino, 2023

 

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni individuali e di gruppo. L’utilizzo sistematico di fonti audiovisuali, letterarie e documentali e la realizzazione di report saranno finalizzati al raggiungimento dei risultati di apprendimento relativi all’autonomia di giudizio, alla capacità di apprendere e alle abilità comunicative.

Modalità di accertamento delle competenze

Le modalità di verifica delle competenze consisteranno in un colloquio orale finalizzato all’accertamento delle conoscenze, della capacità di comprensione e di autonoma rielaborazione e di espressione del candidato (descrittori di Dublino). La prova si articolerà in una serie di domande (3-4, di cui almeno una sul corso monografico) sui contenuti dell’insegnamento, come previsti dalla scheda di trasparenza, a cui lo studente dovrà rispondere dimostrando almeno una sufficiente conoscenza dei fatti (eventi, protagonisti, cause immediate, conseguenze dirette in termini politici, sociali ed economici) oltre a una capacità di collocarli in una dimensione spazio-temporale e all’interno di categorie e processi più generali (es. fascismo italiano all’interno dei fascismi europei tra le due guerre e nell’ambito dei totalitarismi). Il voto sarà espresso in trentesimi e varierà da 18/30 a 30/30 con lode, in funzione del livello di raggiungimento delle conoscenze, competenze e abilità sopra indicati. In particolare, la valutazione sarà sufficiente (18-23) se lo studente dimostrerà la conoscenza dei principali eventi storici affrontati, la capacità di collocarli in una dimensione spazio-temporale corretta, oltre che un’adeguata capacità di linguaggio. La prova sarà discreta (24-27) se lo studente dimostrerà buone capacità di linguaggio, conoscenza di fatti e processi, oltre alla necessaria capacità di esporli con spirito critico. La valutazione sarà, invece, eccellente (28-30 e lode) se il candidato, oltre alla conoscenza puntuale e soddisfacente dei fatti della storia e alla loro collocazione spazio-temporale, sarà in grado di organizzare queste conoscenze attraverso concettualizzazioni più ampie.

 

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea:

https://unikore.it/cdl/lingue-e-culture-moderne-indirizzi-europeo-arabo-cinese/frequentare-il-corso/

Modalità e orario di ricevimento

Nel periodo delle lezioni il ricevimento si svolgerà a conclusione di queste. In generale, è necessario concordare via mail l’incontro con docente, che potrebbe svolgersi anche in altre giornate.

Indietro