Insegnamento | Storia Contemporanea |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | M-STO/04 |
Nr. ore di aula | 36 |
Nr. ore di studio autonomo | 114 |
Annualità | II |
Periodo di svolgimento | II Semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
MICCICHE' ANDREA | PA | M-STO/04 |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Non sono richieste conoscenze preliminari |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione |
Orario delle lezioni |
---|
Consultare l’Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna Kore |
Obiettivi formativi |
---|
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione critica dei temi principali della storia del Novecento. Nonché, di cogliere le connessioni tra i fenomeni sociali, culturali, economici e politici tra le aree diverse del globo in una dimensione sincronica e diacronica. Inoltre, ci si propone di introdurre gli studenti a riflettere su alcuni significativi dibattiti storiografici, sulle narrazioni storiche e sul loro uso pubblico, anche attraverso l’approfondimento di un caso esemplare a scelta dello studente. Le lezioni frontali, le esercitazioni con le fonti della storia, le attività di ricerca in ambiente di apprendimento definito, le discussioni aperte, contribuiranno a sviluppare conoscenze e competenze nella logica dell’Historical Thinking |
Contenuti del Programma |
---|
Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
1) nazionalismi, società di massa, Prima guerra mondiale, Rivoluzione russa (9 ore); 2) Il dopoguerra, i fascismi, la crisi del ’29, la guerra civile spagnola, la seconda guerra Mondiale (9 ore); 3) la guerra fredda, la decolonizzazione; gli anni Sessanta (distensione, contestazione, verso la fine dell’età dell’oro) la globalizzazione e l’età delle grandi trasformazioni, la fine del comunismo (12 ore) 4) l’Italia repubblicana (6 ore)
1) Questione meridionale e questione siciliana; |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
1) Conoscere e comprendere temi, questioni e dibattiti della Storia Contemporanea (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) acquisire una capacità di lettura critica dei fatti della Storia e del presente (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) interpretare criticamente e autonomamente informazioni e interpretazioni sulle questioni del presente e del passato (Autonomia di giudizio) anche attraverso attività laboratoriali, seminariali, di ricognizione di archivi o altre risorse online; 4) esporre analiticamente, sinteticamente e in maniera appropriata concetti e fatti del presente e del passato e del presente (Abilità comunicative) anche attraverso lezioni simulate, realizzazioni di report e presentazioni (anche online) dei lavori realizzati 5) comprendere nuovi dibattiti, interpretazioni e narrazioni della storia e del suo uso pubblico (Capacità di apprendere) anche attraverso l’analisi critica dei media, in ogni sua forma. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Per la parte generale (A)
Per la parte monografica (B):
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Lezioni frontali, esercitazioni con le fonti della storia, attività di ricerca in ambiente di apprendimento definito, discussioni aperte. Queste modalità didattiche contribuiranno a sviluppare conoscenze e competenze nella logica dell’Historical Thinking |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
Le modalità di verifica delle competenze consisteranno in un colloquio orale finalizzato all’accertamento delle conoscenze, della capacità di comprensione e di autonoma rielaborazione e di espressione del candidato (descrittori di Dublino). La prova si articolerà in una serie di domande (3- 4, di cui almeno una sul corso monografico) sui contenuti dell’insegnamento (senza escludere i temi cronologicamente più vicini all’attualità), come previsti dalla scheda di trasparenza, a cui lo studente dovrà rispondere dimostrando almeno una sufficiente conoscenza dei fatti (eventi, protagonisti, cause immediate, conseguenze dirette in termini politici, sociali ed economici) oltre a una capacità di collocarli in una dimensione spazio-temporale e all’interno di categorie e processi più generali (es. fascismo italiano all’interno dei fascismi europei tra le due guerre e nell’ambito dei totalitarismi). Il voto sarà espresso in trentesimi e varierà da 18/30 a 30/30 con lode, in funzione del livello di raggiungimento delle conoscenze, competenze e abilità indicati sopra indicati. In particolare, la valutazione sarà sufficiente (18-23) se lo studente dimostrerà la conoscenza dei principali eventi storici affrontati, la capacità di collocarli in una dimensione spazio-temporale corretta, oltre che un’adeguata capacità di linguaggio. La prova sarà discreta (24-27) se lo studente dimostrerà buone capacità di linguaggio, conoscenza di fatti e processi, oltre alla necessaria capacità di esporli con spirito critico. La valutazione sarà, invece, eccellente (28-30 e lode) se il candidato, oltre alla conoscenza puntuale e soddisfacente dei fatti della storia e alla loro collocazione spazio-temporale, sarà in grado di organizzare queste conoscenze attraverso concettualizzazioni più ampie. |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Nel periodo delle lezioni il ricevimento si svolgerà a conclusione di queste. In generale, è necessario concordare via mail l’incontro con docente, che potrebbe svolgersi anche in altre giornate. |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9