Dipartimento di Scienze economiche e giuridiche Giurisprudenza Statistica sociale SECS-S/05 (6 CFU) – (Giurisprudenza) Pds 2023-2024 – V anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Giurisprudenza (Giurisprudenza) Frequentare il corso (Giurisprudenza) Pds 2023-2024 Statistica sociale SECS-S/05 (6 CFU) – (Giurisprudenza) Pds 2023-2024 – V anno
Insegnamento Statistica sociale
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/05
Metodologia didattica

Lezioni frontali

Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Nr. ore di laboratorio nessuna
Mutuazione no
Annualità V anno
Periodo di svolgimento I semestre
Docente Ruolo SSD docente
Fabio Aiello PA SECS-S/05
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Conoscenza di concetti, nozioni e operazioni di base della matematica generale.
Sede delle lezioni Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni è consultabile sull’agenda web di Ateneo https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/

Obiettivi formativi

L’obiettivo formativo principale è l’introduzione ai concetti base della Statistica descrittiva, intesa come disciplina fondamentale nel processo di acquisizione della conoscenza scientifica sui fenomeni economico-sociali e sui processi che ne possono spiegare l’evoluzione e l’interazione. L’insegnamento di Statistica sociale sarà dedicato ai metodi necessari a fornire sia le nozioni teoriche che gli strumenti pratici relativi alla “misurazione” dei fenomeni, alla rilevazione della loro manifestazione sulle unità statistiche ed alla analisi dei dati. Particolare attenzione sarà rivolta alla relazione esistente fra la natura dei dati e i metodi usati per analizzarli.

Contenuti del Programma
Argomento Ore
  Lezioni frontali Esercitazioni Totale
I concetti fondamentali della Statistica Sociale: natura dei fenomeni e scale di misura. Variabili qualitative e quantitative. 3 1 3
Osservazione, misurazione, rilevazione e organizzazione dei dati: vettori di dati e distribuzioni di frequenza. 4 2 7
Statistica univariata. Descrizione dei dati: sintesi numerica, attraverso gli indici di posizione, variabilità e forma. 9 3 16
Studio della forma dei dati: le rappresentazioni grafiche. 3 1 19
Introduzione al calcolo delle probabilità: esperimenti casuali e definizione assiomatica. 3 1 22
Funzione di probabilità e di densità. Funzione di ripartizione. 3 1 25
Statistica bivariata. 5 1 28
Distribuzioni congiunte di due fenomeni: le distribuzioni doppie, tabelle di contingenza. 3 2 33
Studio di relazioni tra due variabili quali/quantitative. 3 2 36
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione: Lo Studente al termine dell’insegnamento conoscerà le nozioni di base oggetto dell’insegnamento, acquisirà il linguaggio specifico della disciplina, riconoscerà i percorsi tipici della disciplina, necessari per affrontare con approccio critico i principali aspetti della statistica sociale e degli ambiti di sua applicazione.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente, al termine delle lezioni del corso, sarà in grado di individuare ed utilizzare le opportune metodologie per la raccolta, l’organizzazione e lo studio delle informazioni; acquisirà le abilità necessarie a riconoscere e a muoversi i diversi ambiti della analisi statistica dei dati nei quali potrebbe trovarsi e a risolvere quesiti applicativi inerenti casi concreti, riconducibili agli argomenti teorici studiati. Sarà in grado di applicare le conoscenze statistiche teoriche acquisite a situazioni e problemi scientifici reali e concreti.

Autonomia di giudizio: Lo studente, al termine del corso, grazie alle competenze acquisite, sarà in grado e adoperare opportunamente gli strumenti teorici e analitici più opportuni per condurre operativamente analisi dei dati.

Abilità comunicative: Lo studente, al termine del corso, saprà argomentare le principali tematiche affrontate, utilizzando una terminologia tecnica appropriata, sapendo esporre in maniera chiara e rigorosa i concetti precipui della statistica sociale.

Capacità di apprendere: Lo studente, al termine del corso, sarà in grado di affrontare lo studio dei principali argomenti che riguardano l’elaborazione delle informazioni, in applicazione al campo di propria pertinenza. Inoltre, potrà utilizzare le conoscenze e le metodologie acquisite per la comprensione di nuovi ambiti di applicazione e riconoscere i principali contesti dell’analisi statistica e, infine, per leggere criticamente report statistici e pubblicazioni scientifiche e divulgative.

Testi per lo studio della disciplina
  • Di Ciaccio A., Borra S. (2014) Statistica – metodologie per le scienze sociali. Ed. III. McGraw-Hill.

(N° pagine da studiare: 200).

oppure

  • Piccolo D. (2020). Statistica per le decisioni. Terza edizione. Il Mulino.

(N° pagine da studiare: 200).

N.B. Si precisa che i testi sopraccitati sono da considerarsi, tra loro, “alternativi” e non “complementari”. Pertanto, si suggerisce di scegliere tra essi quello dal linguaggio più congeniale al proprio background.

Metodi e strumenti per la didattica

L’insegnamento sarà erogato nella forma di lezioni frontali ed esercitazioni in aula, con l’ausilio del pc per reperire informazioni dalle principali “fonti” sul web, mostrare le procedure di gestione, organizzazione ed analisi dei dati, facendo ricorso anche al foglio elettronico di Excel e quindi commentarne i risultati.

Modalità di accertamento delle competenze

La valutazione finale del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento dell’insegnamento avverrà attraverso una singola prova scritta, tesa ad accertare l’acquisizione delle competenze sia in ambito teorico, rispondendo a domande sugli argomenti del programma affrontati in aula, sia pratico, risolvendo esercizi, del tutto simili a quelli svolti in aula, e per la cui soluzione è necessario dotarsi di una calcolatrice (nessun altro dispositivo sarà ammesso, ad es. il telefono cellulare). Inoltre, sarà ammesso l’uso di un formulario (su due facciate di un solo foglio A4), che contenga SOLO ed esclusivamente formule (NON deve contenere appunti e/o esercizi svolti) ritenute utili ai fini dello svolgimento degli esercizi.

La prova scritta sarà composta da trenta (30) quesiti a risposta chiusa, per ciascuno dei quali sono fornite tre possibili risposte, di cui una sola corretta. Solo alla risposta corretta sarà assegnato 1/30esimo; invece, quelle errate e/o non date non avranno alcun peso (0/30esimi). La prova si intenderà superata, al conseguimento di una votazione minima di 18/30.

Durante la prova scritta:

  1. NON è consentito:
    1. usare libri, appunti e/o esercizi svolti,
    2. parlare/suggerire agli altri candidati,
    3. introdurre telefoni cellulari accesi,
    4. usare telefoni cellulari (ad es. per la funzione “calcolatrice”),
    5. comporre il compito a matita (nemmeno parzialmente),
  2. è consentito:
    1. consultare un formulario (su due facciate di un solo foglio A4), che contenga SOLO ed esclusivamente formule (NON deve contenere appunti e/o esercizi svolti),
    2. usare i prontuari (laddove necessari);
    3. usare una calcolatrice scientifica non programmabile.
Date di esame

Le date di esami sono consultabili sull’agenda web di Ateneo

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/

Modalità e orario di ricevimento

Durante il semestre indicato per l’erogazione della didattica, il ricevimento studenti si svolgerà il martedì, dalle 15 alle 17, presso lo studio 21, sito al P.T. del 64 Rooms. Eventuali variazioni, dovute ad organizzazioni di calendario didattico e/o periodi di sospensione, saranno pubblicati sulla pagina “Docente”, sull’apposita sezione del sito: https://unikore.it/cdl/giurisprudenza/persone-e-regolamenti/fabio-aiello/

Indietro