Dipartimento di Ingegneria e architettura Tecnologie per il costruito e la sostenibilità ambientale Sostenibilità dei Trasporti ICAR/05 (3 CFU) – (Tecnologie per il Costruito e la Sostenibilità Ambientale) Pds 2023-24 – III anno indirizzo TECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Tecnologie per il costruito e la sostenibilità ambientale (Tecnologie per il costruito e la sostenibilità ambientale) Frequentare il corso (Tecnologie per il Costruito e la Sostenibilità Ambientale) Pds 2023-24 Sostenibilità dei Trasporti ICAR/05 (3 CFU) – (Tecnologie per il Costruito e la Sostenibilità Ambientale) Pds 2023-24 – III anno indirizzo TECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
Insegnamento SOSTENIBILITA’ DEI TRASPORTI
CFU 3
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/05
Nr. ore di aula 24
Nr. ore di studio autonomo 51
Mutuazione NO
Annualità III anno
Periodo di svolgimento II Semestre
Docente Ruolo SSD docente
Tiziana Campisi RTD ICAR/05
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Conoscenze di base di analisi matematica, geometria e fisica sono necessarie per affrontare adeguatamente i contenuti previsti dall’insegnamento
Sede delle lezioni Facoltà di Ingegneria e Architettura
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

 

 

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di formare gli studenti nel campo dei trasporti e della logistica con particolare riferimento ai concetti di sostenibilità e resilienza in accordo con i principali goals di Agenda 2030 e del Green Deal europeo. Obiettivo primario del corso è fornire all’allievo le conoscenze di base necessarie all’analisi dei principali sistemi di trasporto e della logistica finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e resilienza con particolare riferimento all’incremento della ripartizione modale a favore del trasporto collettivo, di riduzione dei costi esterni del trasporto privato e dell’incentivazione di forme di mobilità condivisa, evidenziando altresì  la stretta interdipendenza fra il sistema di trasporto e quello socio-economico. Sarà, inoltre, fornito allo studente un patrimonio di conoscenze concettuali, metodologiche ed operative che gli consentiranno di comprendere le problematiche e le relative risoluzioni nel processo di gestione del trasporto e della logistica atte a definire il ruolo e le opportunità professionali dell’ingegnere nel settore del mobility management.

Contenuti del Programma

1 INTRODUZIONE AI CONCETTI DI SOSTENIBILITA’ E RESILIENZA DEI SISTEMI DI TRASPORTO E DELLA LOGISTICA (Frontale 3h)

  • Definizione di sistema di trasporto e logistica
  • Il sottosistema della domanda ed il sottosistema dell’offerta
  • Definizione dei principali impatti indotti dai sistemi di trasporto e della logistica
  • Definizione dei principali sistemi modali per il trasporto passeggeri e merci
  • Sostenibilità ambientale, sociale ed economica: indicatori di accessibilità e misure economiche e tecnologiche
  • Implicazioni energetiche ed ambientali dei trasporti connesse al cambiamento climatico
  • Cenni sul concetto di mobilità dolce.

 

2 IL SETTORE DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELL’ECONOMIA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE (Frontale 4h)

  • Le prospettive delle nuove forme di alimentazione del trasporto: trend, andamento e prospettive del mercato
  • Il ruolo delle tecnologie per la sostenibilità dei trasporti e della logistica
  • La transizione dal possesso alla mobilità as a service (MaaS)
  • L’evoluzione delle Città Intelligenti e dei Big Data
  • L’evoluzione normativa nel settore dei trasporti nel Mondo e in Italia
  • Il processo normativo di pianificazione dei trasporti di breve, medio e lungo periodo
  • I piani d’azione per l’energia sostenibile (PAES): legislazione e applicazioni di valutazione energetica nel settore dei trasporti.

 

3 IL SETTORE DELLA LOGISTICA (Frontale 3h)

  • Il funzionamento e gestione dei principali sistemi di logistica esterna
  • Cenni sul calcolo della potenzialità e capacità nei sistemi di trasporto intermodali, alcuni aspetti economici e di sostenibilità associati alla scelta modale.
  • Tecnologie ICT a supporto della tracciabilità della catena logistica intermodale, della guida assistita ed autonoma
  • Cenni su soluzioni energetiche ed ambientali: motori, powertrain, consumi ed emissioni nel trasporto merci
  • L’evoluzione della logistica first and last mile

 

4 ESEMPI DI SOLUZIONI SOSTENIBILI NEL SETTORE DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA (Esercitazione 2h)

  • Individuazione delle principali strategie ed azioni per la sostenibilità e la resilienza
  • Esempi di applicazioni di scelte modali in ambito nazionale nel settore dei trasporti e della logistica

 

5 L’EVOLUZIONE DEL MOBILITY MANAGEMENT (Frontale 4h)

  • Il ruolo e le competenze del Mobility Manager : una figura chiave con competenze interdisciplinari
  • L’ambito normativo di riferimento italiano per la gestione della mobilità
  • Sviluppo di modelli e strumenti per la gestione della mobilità urbana sostenibile

 

6 LA DEFINIZIONE DEI PIANI DI SPOSTAMENTO C-L , C-S E C-U (Frontale 3h)

  • La definizione del piano degli spostamenti casa-lavoro, casa-scuola e casa-università
  • PSCL: la fase di analisi (domanda e offerta di mobilità)
  • PSCL: la fase di progettazione
  • PSCL: la fase di attuazione
  • PSCL: la fase di monitoraggio

 

7 ESEMPI DI PIANI DI SPOSTAMENTO (Esercitazione 2 h)

  • La redazione del questionario della mobilità interno all’azienda
  • Esempi di piano degli spostamenti casa-lavoro , casa-scuola e casa-università

 

8 LA FIGURA DEL MOBILITY MANAGER D’AREA E AZIENDALE (Frontale 3h)

  • Il contributo delle azioni del mobility manager per l’employer experience
  • La mobilità casa-lavoro e lo smart working
  • La mobilità nei piani di welfare aziendale
  • I benefici per il dipendente, l’azienda e gli stakeholder
  • Gli impatti in tema di Corporate Social Responsability CSR
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

 

  1. Conoscenza e capacità di comprensione:

Il corso intende fornire le conoscenze di base per la comprensione, valutazione e gestione dei sistemi trasportistici su gomma. Essendo indirizzato ad Allievi Ingegneri della laurea del settore LP-01 il corso fornirà gli strumenti conoscitivi, metodologici e operativi per definire il concetto di sostenibilità nel settore della gestione dei trasporti e della logistica e porrà l’attenzione sul ruolo del Mobility Manager nel settore pubblico e privato;

Nel corso è fornita allo studente una metodologia di analisi degli aspetti normativi e teorico-pratici atti a sviluppare competenze, anche di carattere normativo, per pianificare nuove soluzioni di mobilità aziendale e di trasporto sostenibile; il corso permetterà di conoscere l’applicazione delle più recenti pratiche di mobilità all’interno delle varie organizzazioni (pubbliche e private).

Con il conseguimento dei crediti formativi lo studente avrà maturato gli elementi fondamentali relativi alla definizione della gestione della mobilità sotto il profilo della sostenibilità e della resilienza , valutando le diverse forme modali presenti attualmente nel settore e definendo strategie per la mitigazione degli impatti attraverso la realizzazione di strumenti di pianificazione e controllo

 

  1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Fornire le conoscenze teorico-pratiche, relative alla evoluzione della gestione dei trasporti e della logistica   con riferimento al rapporto domanda/offerta, all’evoluzione normativa, modale e tecnologica  e agli impatti ambientali e di sicurezza

 

  1. Autonomia di giudizio:

Essere in grado riconoscere e valutare attraverso opportuni strumenti le problematiche connesse ai principali sistemi di trasporto

 

  1. Abilità comunicative:

Capacità di comunicare, attraverso esercitazioni in aula o visione di elaborati grafici i risultati del dimensionamento dei principali sistemi di trasporto e delle problematiche ad esso connesse .

 

  1. Capacità di apprendere:

Il corso prevede che gli studenti, pur avendo alcuni testi principali da cui poter attingere per lo studio, debbano raccogliere informazioni e conoscenze da una molteplicità di fonti che, lezione per lezione, saranno indicate al fine di comporre la propria formazione. Questo aspetto è particolarmente importante nella logica dell’evoluzione della disciplina che richiederà ai futuri tecnici una continua formazione e specializzazione.

Testi per lo studio della disciplina

Le lezioni frontali seguono abbastanza fedelmente la struttura dei seguenti testi che possono essere utilizzati dagli studenti come riferimento per gli argomenti inerenti al binomio trasporti e ambiente e i principali concetti connessi alla gestione della mobilità e della logistica

 

  • Trasporti e ambiente, prof. Stefano Ricci , EGAF , ISBN: 978-88-352-1314-7
  • Sistemi di trasporto intermodali, prof. Bruno Dalla Chiara, EGAF ISBN: 978-88-8482-636-7
  • Dispense fornite durante il corso
  • Copia della normativa nazionale ed europea sui trasporti
Metodi e strumenti per la didattica
  • Il docente utilizzerà prevalentemente l’erogazione di didattica frantale, intervallate da una esercitazione alla lavagna con frequenza settimanale, in cui gli studenti risolveranno problemi del mobility management già affrontati in aula. Le lezioni saranno erogate attraverso un supporto informatico costituito da una lavagna virtuale proiettata in aula.
  • Alla fine della lezione tutto quello che sarà scritto nella lavagna virtuale sarà erogato agli studenti in formato pdf, sulla piattaforma informatica dell’Ateneo, il cui accesso è riservato agli studenti dell’insegnamento e a chi ne faccia richiesta.
  • La modalità di frequenza dell’insegnamento è consigliata.
Modalità di accertamento delle competenze

La modalità d’esame prevede il superamento di una PROVA ORALE.
La prova orale permetterà di valutare le conoscenze teoriche/pratiche acquisite dallo studente e le abilità comunicative maturate attraverso la individuazione di casi pratici.
La prova orale si basa su un colloquio sull’intero programma del corso.
Le domande sugli aspetti teorici della disciplina riguarderanno la valutazione normativa e degli strumenti utili alla definizione dei principali impatti generati dai sistemi di trasporto , individuazione delle strategie di mitigazione e gestione della mobilità attraverso i principali strumenti di pianificazione sostenibile.
La verifica delle conoscenze tecniche apprese dagli allievi si svolgerà attraverso un colloquio orale individuale la cui durata è indicativamente pari a 30-45 minuti. Il colloquio finale si incentrerà su gli aspetti pratici e teorici della disciplina discussi durante il corso e riportati nella presente scheda nella sezione Contenuti (100% della valutazione).
Il colloquio si intende superato, con la votazione di 18/30, quando lo studente dimostra:
• minime conoscenze tecniche di base sugli aspetti trasportistici riguardanti il settore dei trasporti e della logistica
• capacità di autonoma applicazione dei metodi progettuali in relazione a semplici problemi di definizione dei principali impatti connessi ai trasporti e alla logistica
• capacità di applicazione delle conoscenze acquisite per formulare semplici valutazioni di funzionalità trasportistica in relazione a fissati pre-requisiti prestazionali.
Il voto di 30/30, con eventuale lode, è assegnato quando lo studente dimostra:
• piena conoscenza degli aspetti tecnici e tecnologici connessi con la pianificazione e progettazione, realizzazione e gestione degli aspetti trasportistici riguardanti la gestione del settore dei trasporti (mobilità e logistica) .
• autonoma applicazione dei criteri e metodi di individuazione dei principali impatti generati dal settore dei trasporti e della logistica
• capacità di autonoma elaborazione di giudizi tecnici basati sulle conoscenze acquisite anche in relazione alla risoluzione di problemi di gestione della mobilità esistenti.

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sull’ agenda Web:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

 

 

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento saranno pubblicati sulla pagina personale del docente:

(Tecnologie per il costruito e la sostenibilità ambientale) Tiziana Campisi

 

Indietro