Dipartimento di Scienze dell’uomo e della società Scienze e tecniche psicologiche Sofferenza e cura nella Mitologia Greca L-FIL-LET/02 (6 CFU) – (Scienze e tecniche psicologiche) Pds 2023-2024 – I anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze e tecniche psicologiche (Scienze e tecniche psicologiche) Frequentare il corso (Scienze e tecniche psicologiche) Pds 2023-2024 Sofferenza e cura nella Mitologia Greca L-FIL-LET/02 (6 CFU) – (Scienze e tecniche psicologiche) Pds 2023-2024 – I anno
Insegnamento Sofferenza e cura nella mitologia greca
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02
Metodologia didattica

Lezioni frontali

Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Nr. ore di laboratorio /
Mutuazione no
Annualità I anno
Periodo di svolgimento II semestre
Docente Ruolo SSD docente
Sonia Macrì Professore associato L-FIL-LET/02
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità nessuna
Prerequisiti Essendo un esame di primo anno non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al corso di laurea.
Sede delle lezioni PLESSO D - UNIKORE
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà riportato sulla pagina web del Corso di studi, alla voce agenda web:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it

Obiettivi formativi

L’insegnamento mira a far acquisire conoscenze inerenti al rapporto tra psicanalisi e mitologia classica, attraverso la messa a fuoco delle figure e dei temi che nei secoli della modernità sono stati al centro delle teorie di ambito psicanalitico.

Contenuti del Programma

Dopo una parte introduttiva dedicata ad alcune coordinate di base concernenti il sistema dei racconti mitici e la nascita della mythologia come moderna «scienza dei miti», il programma verterà sulla figura di Narciso. Nell’immaginario collettivo odierno Narciso è colui che ama se stesso più di chiunque altro, tanto da essere assunto come figura paradigmatica del disturbo psichico cosiddetto “narcisistico” della personalità. La nascita, al principio del XX secolo, del concetto di narcisismo e la sua evoluzione costituiranno il punto di partenza di un percorso a ritroso, finalizzato a una ricollocazione del mito nella sua dimensione storica e nei contesti socioculturali in cui si è originato. Questa contestualizzazione sarà funzionale a una messa a fuoco della portata simbolica antica del mito di Narciso e a una comparazione con alcune categorie moderne della riflessione psicologica, con riferimento non solo al tema dell’amore di sé ma anche a quello del “doppio” e ai processi di costruzione sociale dell’identità individuale. Le considerazioni teoriche saranno condotte attraverso un riscontro con alcune testimonianze letterarie (antiche e moderne) particolarmente rappresentative.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: si conseguiranno conoscenze storico-culturali relative al rapporto tra psicanalisi e mitologia.
  1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: le conoscenze acquisite favoriranno la capacità di applicare un metodo di lettura dei miti volto a una contestualizzazione storico-antropologica degli stessi.
  1. Autonomia di giudizio: si svilupperanno capacità di lettura della portata simbolica dei miti, insieme alla capacità di comparare mondo antico e contemporaneità.
  1. Abilità comunicative: incoraggiando la partecipazione attiva degli studenti, il corso favorisce lo sviluppo di abilità comunicative; favorisce, inoltre, il potenziamento di un linguaggio specialistico.
  1. Capacità di apprendere: si acquisirà autonomia e consapevolezza rispetto alle proprie capacità di apprendimento e di comprensione dei fenomeni culturali.
Testi per lo studio della disciplina
  • Fabio Madeddu, I mille volti di Narciso. Fragilità e arroganza tra normalità e patologia, Raffaello Cortina Editore, Milano 2020 (studiare solo la parte prima, pp. 11-128)
  • Françoise Frontisi-Ducroux, Narciso e i suoi doppi, in F. Frontisi-Ducroux – J.-P. Vernant, Ulisse e lo specchio. Il femminile e la rappresentazione di sé nella Grecia antica, trad. it. Donzelli, Roma 1998, pp. 161-176
  • Maurizio Bettini, Sosia e il suo sosia: pensare il «doppio» a Roma, in M. Bettini-R. Oniga (curr.), Tito Maccio Plauto. Anfitrione, Marsilio, Venezia 1991, pp. 9-51
  • Una breve dispensa con le testimonianze più rappresentative esaminate in classe sarà disponibile su unikorefad e costituirà parte integrante dei testi per lo studio della disciplina
Metodi e strumenti per la didattica

L’insegnamento si svolgerà prevalentemente in forma di lezioni frontali, con l’ausilio di materiale multimediale; sarà incoraggiata la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti, che saranno chiamati a formulare le proprie riflessioni sui temi affrontati in classe con proposte di approfondimenti individuali e lavori di gruppo.

Modalità di accertamento delle competenze

L’esame consiste in una prova orale della durata di 20 minuti volta ad accertare il raggiungimento di un livello sufficiente delle seguenti conoscenze e capacità: conoscenza della storia e dell’evoluzione del concetto di narcisismo e capacità di distinguere il fenomeno moderno dal racconto antico, operando altresì una contestualizzazione storico-culturale di quest’ultimo; conoscenza delle tematiche oggetto di approfondimento delle lezioni e contenute nei testi di studio, con particolare riferimento alla categoria psicologica del doppio e alla messa in crisi dell’identità individuale in rapporto ai diversi contesti culturali presi in esame; capacità di comunicare con una visione d’insieme e con proprietà di linguaggio le informazioni acquisite. La valutazione dell’esame, espressa in trentesimi, si attesterà su un minimo di 18/30 per coloro che dimostrino un livello almeno sufficiente delle suddette conoscenze e capacità, così come indicato nei risultati di apprendimento attesi dai cinque descrittori di Dublino; la valutazione si estenderà fino un massimo di 30/30 con eventuale lode per coloro che dimostrino di aver raggiunto un livello eccellente di tali conoscenze e capacità oltre che di aver maturato autonome capacità di giudizio.

Date di esame

Le date d’esame saranno consultabili sulla pagina web del Corso di studi, alla voce agenda web:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Il ricevimento si tiene il mercoledì ore 15:00-17:00 presso lo studio della docente (Plesso D, piano zero, n. 16). Per e-mail è possibile concordare giorni e orari diversi.

Pagina docente:

https://unikore.it/cdl/scienze-e-tecniche-psicologiche/persone-e-regolamenti/scienze-e-tecniche-psicologiche-sonia-macri/

email: sonia.macri@unikore.it

Indietro