Insegnamento | Sofferenza e cura nella mitologia greca |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | HELL/01–B (L-FIL-LET/02) |
Metodologia didattica | Lezioni frontali |
Nr. ore di aula | 36 |
Nr. ore di studio autonomo | 114 |
Nr. ore di laboratorio | / |
Mutuazione | no |
Annualità | I anno |
Periodo di svolgimento | II semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
MACRI' SONIA | PA | HELL/01–B (L-FIL-LET/02) |
Propedeuticità | nessuna |
Prerequisiti | Nessuno |
Sede delle lezioni | DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'UOMO E DELLA SOCIETA' |
Orario delle lezioni |
---|
Obiettivi formativi |
---|
L’insegnamento mira a far acquisire conoscenze inerenti al rapporto tra psicanalisi e mitologia classica, attraverso la messa a fuoco delle figure e dei temi che nei secoli della modernità sono stati al centro delle teorie di ambito psicanalitico. |
Contenuti del Programma |
---|
Dopo una parte introduttiva dedicata ad alcune coordinate di base concernenti il sistema dei racconti mitici e la nascita della mythologia come moderna «scienza dei miti», il programma seguirà due distinti percorsi di approfondimento incentrati rispettivamente su due adolescenti del mito greco: Narciso e Telemaco. La nascita, al principio del XX secolo, del concetto di narcisismo costituirà il punto di partenza del primo percorso, finalizzato a una ricollocazione del mito di Narciso nella sua dimensione storica e nei contesti socioculturali antichi in cui si è originato. Questa contestualizzazione sarà funzionale a una messa a fuoco di alcune categorie moderne della riflessione psicologica: il rapporto tra il sé e l’altro da sé, il tema del “doppio”, i processi di costruzione sociale dell’identità individuale. Il secondo percorso, a partire da un approfondimento del personaggio di Telemaco, figlio di Ulisse, sarà incentrato sul tema della relazione tra padre e figlio con riferimento alle riflessioni più recenti elaborate intorno al cosiddetto “Complesso di Telemaco”. Le considerazioni teoriche saranno condotte attraverso un riscontro con alcune testimonianze letterarie e artistiche (antiche e moderne) particolarmente rappresentative. |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
si conseguiranno conoscenze storico-culturali relative al rapporto tra psicanalisi e mitologia.
le conoscenze acquisite favoriranno la capacità di applicare un metodo di lettura dei miti volto a una contestualizzazione storico-antropologica degli stessi.
si svilupperanno capacità di lettura della portata simbolica dei miti, insieme alla capacità di comparare mondo antico e contemporaneità.
incoraggiando la partecipazione attiva degli studenti, il corso favorisce lo sviluppo di abilità comunicative; favorisce, inoltre, il potenziamento di un linguaggio specialistico.
si acquisirà autonomia e consapevolezza rispetto alle proprie capacità di apprendimento e di comprensione dei fenomeni culturali. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
L’insegnamento si svolgerà prevalentemente in forma di lezioni frontali, con l’ausilio di materiale multimediale; sarà incoraggiata la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti, che saranno chiamati a formulare le proprie riflessioni sui temi affrontati in classe con proposte di approfondimenti individuali e lavori di gruppo. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’esame consiste in una prova orale della durata di 20 min. volta ad accertare il raggiungimento di un livello sufficiente delle seguenti conoscenze e capacità: conoscenza del concetto di narcisismo e capacità di distinguere il fenomeno moderno dal racconto antico, operando una contestualizzazione storico-culturale di quest’ultimo; conoscenza del fenomeno definito “complesso di Telemaco”, con riferimento alle differenze tra il personaggio del mito e le riflessioni moderne; conoscenza delle tematiche approfondite a lezione e contenute nei testi di studio e nel materiale didattico caricato su unikorefad; capacità di comunicare con una visione d’insieme e con proprietà di linguaggio le informazioni acquisite. La valutazione dell’esame, espressa in trentesimi, si attesterà su un minimo di 18/30 per coloro che dimostreranno un livello sufficiente di tali conoscenze e capacità; la valutazione si estenderà fino un massimo di 30/30 con eventuale lode per coloro che dimostreranno di aver raggiunto un livello eccellente di tali conoscenze e capacità oltre che di aver maturato autonome capacità di giudizio. |
Date di esame |
---|
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Il ricevimento si tiene il mercoledì ore 15:00-17:00 presso lo studio della docente (Plesso D, piano zero, n. 16). Per e-mail è possibile concordare giorni e orari diversi. |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9