Dipartimento di Ingegneria e architettura Architettura Sociologia urbana SPS/10 (6 CFU) – (Architettura) Pds 2024-2025 – I anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Architettura Frequentare il corso (Architettura) Pds 2024-2025 Sociologia urbana SPS/10 (6 CFU) – (Architettura) Pds 2024-2025 – I anno
Insegnamento Sociologia Urbana
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare GSPS-08/B Sociologia dell’ambiente e del territorio (già SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio)
Nr. ore di aula 48
Nr. ore di studio autonomo 102
Nr. ore di laboratorio -
Mutuazione -
Annualità I anno
Periodo di svolgimento II semestre
Docente Ruolo SSD docente
Giada Cascino RTD GSPS-05/A Sociologia generale (già SPS/07 Sociologia generale)
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Non sono richieste conoscenze preliminari
Sede delle lezioni Plesso E – Dipartimento di Ingegneria e Architettura
N Nome del modulo Docente Durata in ore
// Modulo unico Giada Cascino 48
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato nell’Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna Kore: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it

Obiettivi formativi

Scopo dell’insegnamento è quello di sviluppare conoscenze relative alla relazione tra fenomeni sociali e territorio.
L’insegnamento si pone gli obiettivi di:
‒ introdurre alla sociologia urbana, interpretata in un’ottica “spazialista”, che considera lo spazio non come semplice contenitore dei processi sociali, ma come fattore attivo della loro produzione;
‒ fornire alcune indicazioni operative per lo studio dei fenomeni sociali nella loro relazione col territorio, esplorando le componenti sociali, economiche e culturali;
‒ introdurre ad alcuni strumenti e metodi della ricerca empirica, concentrando l’attenzione soprattutto su quelli più rilevanti per la pratica sul campo nell’analisi della città e del territorio;
‒ analizzare una serie di questioni socio-spaziali, presentando le loro ricadute sulle istituzioni sociali e sulla vita quotidiana.

Contenuti del Programma

Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e la trattazione dei seguenti temi:
‒ l’evoluzione della sociologia urbana;
‒ generi e paradigmi della sociologia urbana contemporanea;
‒ un paradigma spazialista per la sociologia urbana;
‒ strumenti e metodi della sociologia urbana;
‒ temi di ricerca della sociologia urbana;
‒ urbanizzazione, città, ambiente;
‒ sviluppo, sostenibilità urbana e questione ambientale;
‒ città e politiche culturali;
‒ popolazioni in movimento: mobilità e migrazioni;
‒ città e politica: votare, partecipare, decidere, contribuire;
‒ abitare;
‒ devianza;
‒ globalizzazione;
‒ immigrazione;
‒ innovazione sociale;
‒ mobilità e accessibilità;
‒ povertà;
‒ qualità della vita;
‒ segregazione;
‒ solitudine;
‒ spazio pubblico.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

1. Conoscenza e capacità di comprensione: al termine dell’insegnamento lo studente conoscerà e comprenderà il punto di vista della sociologia urbana, le indicazioni operative per lo studio dei fenomeni sociali nella loro relazione col territorio, alcuni strumenti e metodi della ricerca empirica per l’analisi della città e del territorio, una serie di questioni socio-spaziali.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: al termine dell’insegnamento lo studente saprà utilizzare e applicare gli elementi teorico-metodoligici della sociologia urbana nell’analisi del rapporto tra spazio e processi sociali.
3. Autonomia di giudizio: al termine dell’insegnamento lo studente, attraverso il taglio teorico-pratico delle lezioni (lezioni frontali, approfondimenti tematici, esercitazioni), avrà sviluppato capacità critica e autonomia di giudizio contestualizzate in relazione al rapporto tra spazio e processi sociali.
4. Abilità comunicative: al termine dell’insegnamento lo studente, attraverso il taglio teorico-operativo dell’insegnamento, avrà sviluppato la capacità di comunicare e trasmettere quanto appreso in forma orale, impiegando il lessico specialistico della disciplina.
5. Capacità di apprendere: al termine dell’insegnamento lo studente, attraverso i metodi, gli strumenti, i materiali didattici utilizzati e suggeriti dal docente, avrà sviluppato una “modalità di pensiero” in grado di supportare la capacità di auto-orientamento nello studio e nella futura professione.

Testi per lo studio della disciplina

‒ Nuvolati G., d’Ovidio M. (2022). Temi e metodi per la sociologia del territorio. UTET Università. (Capitoli: Abitare; Devianza; Globalizzazione; Immigrazione; Innovazione sociale; Mobilità e accessibilità; Povertà; Qualità della vita; Segregazione; Solitudine; Spazio pubblico).
‒ Ciaffi D., Crivello S., Mela A. (2020). Le città contemporanee. Prospettive sociologiche. Carocci.
‒ materiale didattico a disposizione degli studenti: copie PDF delle presentazioni PowerPoint utilizzate durante le lezioni e disponibili nella pagina del docente.

Metodi e strumenti per la didattica

Dato il taglio teorico-metodologico dell’insegnamento, il docente utilizzerà a) lezioni frontali, b) approfondimenti tematici, c) esercitazioni, nonché materiali a supporto (presentazioni PowerPoint).

Modalità di accertamento delle competenze

Le competenze dello studente sono accertate attraverso una prova orale, volta a valutare il possesso delle nozioni teorico-metodologiche proprie dell’insegnamento.
La Commissione esaminatrice basa la valutazione sui seguenti criteri:
1) capacità dello studente di centrare il focus della domanda e pertinenza delle argomentazioni utilizzate per la risposta;
2) esaustività della risposta;
3) originalità della risposta e capacità di attivare collegamenti con altri temi pertinenti;
4) qualità dell’esposizione e competenza nell’impiego del lessico specialistico.

La valutazione è espressa attraverso un voto in trentesimi; l’esame è superato al raggiungimento del voto 18/30. Il voto massimo è 30/30; al voto massimo può essere aggiunta la “lode” (30 e lode).

Date di esame

Le date di esame saranno pubblicate sul sito https://unikore.it/ nella sezione dedicata.

Modalità e orario di ricevimento

Le modalità e l’orario di ricevimento sono pubblicati nella pagina personale del docente.

 

Indietro