Dipartimento di Ingegneria e architettura Architettura Sociologia urbana SPS/10 (6 CFU) – (Architettura) Pds 2023-2024 – I anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Architettura Frequentare il corso (Architettura) Pds 2023-2024 Sociologia urbana SPS/10 (6 CFU) – (Architettura) Pds 2023-2024 – I anno
Insegnamento Sociologia urbana
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare SPS/10
Nr. ore di aula 48
Nr. ore di studio autonomo 102
Mutuazione Sì (CdL in “Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile”, Insegnamento “Sostenibilità e pianificazione territoriale”)
Annualità Primo anno
Periodo di svolgimento Secondo semestre
Docente Ruolo SSD docente
Prof. Claudio Gambino PA M-GGR/01
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Nessuno
Sede delle lezioni Dipartimento di Scienze dell’Uomo e della Società – Plesso A
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 Modulo unico Prof. Claudio Gambino 48
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sul sito https://unikore.it/ nella sezione dedicata:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

 

Obiettivi formativi

Conseguimento di una buona conoscenza della disciplina e una adeguata capacità di analisi socioeconomica dei contesti urbani e di interpretazione dei fenomeni contemporanei per aree geografiche. Comprensione dell’importanza dell’osservazione sul campo e dell’esperienza diretta dei processi in studio. Motivazione e preparazione per ulteriori corsi di perfezionamento volti all’approfondimento della conoscenza della disciplina. Capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite in interventi socio territoriali. Capacità di raccogliere ed analizzare dati per l’acquisizione di elementi base funzionali alla progettazione socioeconomico territoriale e ai processi di integrazione sociale.

L’insegnamento contribuisce al perseguimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU:

Salute e benessere

Lavoro dignitoso e crescita economica

Ridurre le disuguaglianze

Città e comunità sostenibili

Vita sulla Terra

Pace, giustizia e istituzioni solide

Partnership per gli obiettivi

Contenuti del Programma

I sistemi ecologici e l’Antropocene; impatto Antropico e lo Stato del Pianeta; società, globalizzazione e stili di vita; sostenibilità e Agenda ONU 2030; territorio e comunità; analisi e pianificazione territoriale – teorie; analisi e pianificazione territoriale – strumenti; pianificazione territoriale partecipata – teorie; pianificazione territoriale partecipata – Strumenti.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: una buona conoscenza della disciplina e una adeguata capacità di analisi delle politiche ambientali e di interpretazione dei fenomeni socioeconomici del territorio.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: comprensione dell’importanza dell’osservazione sul campo e dell’esperienza diretta dei processi in studio. Motivazione e preparazione per ulteriori corsi di perfezionamento e master volti all’approfondimento della conoscenza della disciplina. Capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite in interventi socio territoriali. Capacità di raccogliere ed analizzare dati per l’acquisizione di elementi base funzionali alla progettazione socioeconomico territoriale integrata e alla comunicazione ambientale.
  3. Autonomia di giudizio: Capacità di lettura critica dei testi della disciplina. Capacità di analisi dei complessi contesti socio territoriali. Capacità di identificazione delle metodologie appropriate di studio e ricerca in relazione ai diversi contesti d’applicazione. Capacità di discernere i fattori funzionali dei processi in studio e di identificare indicatori e descrittori appropriati. Capacità di lettura critica dei risultati di studi, ricerche e progetti.
  4. Abilità comunicative: capacità di espressione linguistica razionale che tenga conto della terminologia della disciplina. Capacità di esprimere chiaramente, anche ad un pubblico non specializzato i punti di forza e gli elementi di debolezza, così come le opportunità e le minacce relative ad un processo in studio. Capacità di evidenziare e comunicare l’importanza del mantenimento dei complessi e dinamici equilibri naturali per il miglioramento qualitativo, sociale, culturale ed economico della qualità della vita in un contesto sociale coeso.
  5. Capacità di apprendere: Gli studenti saranno in grado di applicare le loro competenze professionali argomentando le correlazioni fra piano, contesto ambientale e socioeconomico e possiedano competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni e sia per risolvere problemi nel campo di studi dell’analisi della città e del territorio.
Testi per lo studio della disciplina
  • Gambino, Patrimonio Archeologico e Sviluppo Sostenibile. Progetto strategico per la valorizzazione turistico culturale della Sicilia centrale, Bologna, Pàtron, 2016.
  • Dispensa – Progetto GIS.
Metodi e strumenti per la didattica

L’insegnamento prevede principalmente lezioni frontali che verranno svolte con l’ausilio di strumenti informatici quali slides e video.

Modalità di accertamento delle competenze

La verifica delle conoscenze teoriche e tecniche apprese avverrà attraverso un colloquio orale sui temi trattati nel corso e contenuti nei testi principali adottati. Inoltre, durante la frequenza del corso, in relazione ad interessi specifici e motivati, lo studente può chiedere di personalizzare il percorso formativo e di studio. L’esame avrà una durata commisurata al tempo necessario ad accertare le conoscenze e competenze acquisite. Riguarderà i testi di studio, i temi e le attività svolte durante il corso.

Date di esame

Le date di esame saranno pubblicate sul sito https://unikore.it/ nella sezione dedicata:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella pagina personale del docente.

Indietro