Dipartimento di Scienze dell’uomo e della società Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Sociologia dello sport e della salute SPS/08 (6 CFU) – (Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate) PdS 2023-2024 – I anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate (Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate) Frequentare il corso (Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate) PdS 2023-2024 Sociologia dello sport e della salute SPS/08 (6 CFU) – (Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate) PdS 2023-2024 – I anno
Insegnamento Sociologia dello Sport e della Salute
CFU 06
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Nr. ore di laboratorio Nessuno
Mutuazione Nessuna
Annualità I anno
Periodo di svolgimento II Semestre
Docente Ruolo SSD docente
Loredana Tallarita PA SPS/08
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Nessuno
Sede delle lezioni Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società, Università “KORE” di Enna
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it

Obiettivi formativi

Il corso mira a far acquisire allo studente lo sguardo sociologico sui temi più rilevanti della Sociologia
dello sport e della salute che coinvolgono non solo il rapporto tra la pratica sportiva, il corpo, la salute
e il movimento ma anche le nuove culture del benessere rivolte alla disabilità. Si porrà altresì
un’attenzione particolare alla trasformazione che i media digitali favoriscono nel campo dello sport,
dell’attività̀ fisica e della salute e del benessere toccando alcune questioni che hanno rimodulato i
propri obiettivi a causa della crisi generata dal Sars-Cov-2. Il tentativo è di far emergere sia le
opportunità̀ sia i rischi derivanti dall’uso dei dispositivi digitali nelle pratiche di fitness e wellness in
palestra, nelle società̀ sportive e nelle pratiche di gruppo open air. L’impiego della tecnologia digitale
dimostra di avere molteplici ricadute sociali, funzionali allo sviluppo di pratiche anche vantaggiose
per stabilire positive relazioni con gli altri e con la natura. Mantenersi in forma assume una gamma
di significati non riconducibili al semplice workout di tipo fisico, palesandosi come un vero e proprio
training del corpo di carattere sia culturale sia sociale,
fortemente sostenuto dalle piattaforme presenti in rete. Durante lo svolgimento del corso saranno
toccati i temi della salute e del benessere e i contenuti che riguardano lo sport, inteso come uno
strumento d’inclusione sociale ed equilibrio psicofisico, veicolo d’integrazione socio-sanitaria e
diritto di cittadinanza, oggetto di attenzione della medicina, delle politiche del welfare state e della
bio-politica.

Contenuti del Programma

La prima parte del corso mira ad approfondire i risultati della ricerca sociologica, italiana e
internazionale, nel settore dello sport, della salute e del benessere e della disabilità, tentando di offrire
allo studente le conoscenze più rilevanti relative alle nuove professionalità̀ che si stanno sviluppando
nel campo delle Scienze Motorie. Nella seconda parte saranno approfonditi i temi riguardanti la
relazione che si è instaurata di recente tra la pratica sportiva e la salute; saranno analizzate le questioni
più rilevanti emerse durante la pandemia sul tema della salute e del benessere in relazione all’ambito
sanitario. I modelli di analisi approfonditi durante il corso consentiranno allo studente di comprendere
i paradigmi culturali emergenti nelle Scienze Motorie per interpretare lo sport e le pratiche culturali
a esso connesse mediante le teorie della sociologia dello sport e della salute. La parte finale del corso
prevede anche degli approfondimenti sulle tendenze culturali più̀ innovative nello sport, legate
all’impatto dei new media sulle pratiche sportive, alla salute, al benessere e alla dimensione estetica
della corporeità̀. Si farà̀ riferimento, sia pure per cenni, alle tecniche d’indagine della ricerca sociale.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori
di Dublino.
1.Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso lo studente conoscerà̀ la struttura, le finalità̀,
i contenuti della sociologia dello sport e della salute; i modelli sociologici e i paradigmi interpretativi
più̀ rilevanti della disciplina e le tematiche relative alla costruzione sociale del corpo in rapporto alla
cultura della salute e del benessere, dei new media digitali e l’impatto sulla salute, sul benessere
corporeo e sulla disabilità: dalla manipolazione al controllo del corpo anche attraverso le tecnologie
bio-mediche, il fitness e le pratiche di riabilitazione. Si porrà particolare attenzione all’impatto della
pandemia sulla salute e sul benessere della persona.
2.Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente sarà̀ in grado di sviluppare le competenze
più̀ appropriate per comprendere il rapporto tra il fenomeno sportivo e il corpo, la medicina e la salute.
3. Autonomia di giudizio: lo studente sarà, inoltre, capace di problematizzare l’oggetto, le caratteristiche
e i contenuti della disciplina e i metodi della ricerca sociale più idonei e analizzare i fenomeni che
ruotano attorno all’universo dello sport in un’ottica pluralistica.
4. Abilità comunicative: Alla fine del corso lo studente conoscerà la struttura, le finalità, il linguaggio
e i contenuti della ricerca che riguardano la sociologia dello sport e della salute.
5. Capacità di apprendere: Lo studente alla fine del corso avrà maturato la capacità di apprendere i
modelli sociologici e i paradigmi interpretativi più rilevanti della disciplina.

Testi per lo studio della disciplina

Martelli S. Porro N. (2013), Manuale di Sociologia dello sport e dell’attività fisica, Collana: Sport,
Corpo e Società, Milano, Angeli. Martelli S., Matteucci I., Russo G., Tallarita L. (2019), Keep Fit! Ben-essere attivo e nuove
tecnologie. Collana: Sport, Corpo e Società, Milano, Angeli.
Approfondimenti:
Tallarita L. (2023), Le sfide globali della pandemia. Un confronto fra scienze bio-mediche e scienze
sociali, Franco Angeli, Milano (Studiare i seguenti capitoli: III; IV).
Tallarita L. (2020), Errori e sicurezza in ambito sanitario. Dalla prevenzione del rischio
all’implementazione delle linee guida nell’era del Sars-Cov-2, in “Rivista di Studi Politici”, Istituto
S. Pio V, Anno XXXII, aprile-giugno, ISSN: 1120-4036.
Tallarita L. (2017), Uno sguardo esplorativo sul pilates: moda, attività fisico-riabilitativa o luogo di
socialità? in «Salute e Società» Franco Angeli, Milano.
Russo G. (2013), Questioni di ben-essere. Pratiche emergenti di cultura, sport e consumi, Collana:
Sport, Corpo e Società, Milano, Angeli. (Studiare il 4° capitolo: Sport e disabilità: creare identità,
accrescere il benessere).

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali e approfondimenti seminariali sui contenuti del programma di studi.

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle conoscenze e delle competenze acquisite dagli allievi, così come declinate
secondo i “descrittori di Dublino” elencati in precedenza, avverrà̀ attraverso una prova orale che si
baserà̀ sui contenuti del programma d’insegnamento svolto durante il corso, il cui orario d’inizio, per
ogni appello, sarà indicato nel prospetto degli esami relativo al 1 anno del corso di laurea magistrale
(si veda link a seguire). Il colloquio verterà̀ sui temi più̀ rilevanti della Sociologia dello Sport e della
Salute: sul rapporto tra la pratica sportiva, la salute e il movimento e sulle nuove culture del benessere;
sui paradigmi teorici metodologici della disciplina. La valutazione riguarderà̀, altresì, i contenuti dei
testi di approfondimento, indicati dal programma, che riguardano le nuove tendenze che si stanno
consolidando nell’approccio culturale alla pratica sportiva. La valutazione della prova orale sarà̀
espressa in trentesimi. Supereranno la stessa gli studenti che avranno conseguito una votazione di
almeno diciotto/trentesimi, fino a un massimo di trenta/trentesimi e lode, in funzione del grado di
conoscenza e competenza dimostrata, dalla sufficienza all’ottimo, sugli argomenti indicati nella
sezione denominata: “Struttura del Corso”.

Date di esame

Le date degli esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea:
https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Il ricevimento studenti si terrà il giovedì alle ore 12.00 al 1° piano della Facoltà di Scienze dell’Uomo
e della Società̀ mediante appuntamento per e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica:
loredana.tallarita@unikore.it o in modalità online, inviando preventivamente una e-mail allo stesso
indirizzo di posta elettronica.

https://unikore.it/cdl/scienze-e-tecniche-delle-attivita-motorie-preventive-e-adattate/persone-e-regolamenti/loredana-maria-anna-tallarita/

Indietro