Insegnamento | Sociologia dello Sport e della Salute |
CFU | 06 |
Settore Scientifico Disciplinare | GSPS-06/A (SPS/08) |
Metodologia didattica | Lezioni frontali |
Nr. ore di aula | 36 |
Nr. ore di studio autonomo | 114 |
Nr. ore di laboratorio | Nessuno |
Mutuazione | Nessuna |
Annualità | I anno |
Periodo di svolgimento | II Semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Prof.ssa Loredana Tallarita | PA | GSPS-06/A |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Nessuno |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Scienze dell’Uomo e della Società Plesso E |
N | Nome del modulo | Docente | Durata in ore |
---|---|---|---|
1 | Sociologia dello Sport e della Salute | Prof.ssa Loredana Tallarita | 36 |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del Corso di Laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
Il corso mira a far acquisire allo studente lo sguardo sociologico sui temi più rilevanti della Sociologia dello sport e della salute che coinvolgono non solo il rapporto tra la pratica sportiva, il corpo, la salute e il movimento ma anche le nuove culture del benessere rivolte alla disabilità. Si porrà altresì un’attenzione particolare alla trasformazione che i media digitali favoriscono nel campo dello sport, dell’attività̀ fisica e della salute e del benessere toccando alcune questioni che hanno rimodulato i propri obiettivi a causa della crisi generata dal Sars-Cov-2. Il tentativo è di far emergere sia le opportunità̀ sia i rischi derivanti dall’uso dei dispositivi digitali nelle pratiche di fitness e wellness in palestra, nelle società̀ sportive e nelle pratiche di gruppo open air. L’impiego della tecnologia digitale dimostra di avere molteplici ricadute sociali, funzionali allo sviluppo di pratiche anche vantaggiose per stabilire positive relazioni con gli altri e con la natura. Mantenersi in forma assume una gamma di significati non riconducibili al semplice workout di tipo fisico, palesandosi come un vero e proprio training del corpo di carattere sia culturale sia sociale, fortemente sostenuto dalle piattaforme presenti in rete. Durante lo svolgimento del corso saranno toccati i temi della salute e del benessere e i contenuti che riguardano lo sport, inteso come uno strumento d’inclusione sociale ed equilibrio psicofisico, veicolo d’integrazione socio-sanitaria e diritto di cittadinanza, oggetto di attenzione della medicina, delle politiche del welfare state e della bio-politica. |
Contenuti del Programma |
---|
La prima parte del corso mira ad approfondire i risultati della ricerca sociologica, italiana e internazionale, nel settore dello sport, della salute e del benessere e della disabilità, tentando di offrire allo studente le conoscenze più rilevanti relative alle nuove professionalità̀ che si stanno sviluppando nel campo delle Scienze Motorie. Nella seconda parte saranno approfonditi i temi riguardanti la relazione che si è instaurata di recente tra la pratica sportiva e la salute. I modelli di analisi approfonditi durante il corso consentiranno allo studente di comprendere i paradigmi culturali emergenti nelle Scienze Motorie per interpretare lo sport e le pratiche culturali a esso connesse mediante le teorie della sociologia dello sport e della salute. La parte finale del corso prevede anche degli approfondimenti sulle tendenze culturali più̀ innovative nello sport, legate all’impatto dei new media sulle pratiche sportive, alla salute, al benessere e alla dimensione estetica della corporeità̀. Si farà̀ riferimento, sia pure per cenni, alle tecniche d’indagine della ricerca sociale. |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino. Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso lo studente conoscerà̀ la struttura, le finalità̀, i contenuti della sociologia dello sport e della salute; i modelli sociologici e i paradigmi interpretativi più̀ rilevanti della disciplina e le tematiche relative alla costruzione sociale del corpo in rapporto alla cultura della salute e del benessere, dei new media digitali e l’impatto sulla salute, sul benessere corporeo e sulla disabilità: dalla manipolazione al controllo del corpo anche attraverso le tecnologie bio-mediche, il fitness e le pratiche di riabilitazione. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente sarà̀ in grado di sviluppare le competenze più̀ appropriate per comprendere il rapporto tra il fenomeno sportivo e il corpo, la medicina e la salute. Autonomia di giudizio: lo studente sarà inoltre capace di problematizzare l’oggetto, le caratteristiche e i contenuti della disciplina e i metodi della ricerca sociale più idonei e analizzare i fenomeni che ruotano attorno all’universo dello sport in un’ottica pluralistica Abilità comunicative: Alla fine del corso lo studente conoscerà la struttura, le finalità, il linguaggio e i contenuti della ricerca che riguardano la sociologia dello sport e della salute. Capacità di apprendere: Lo studente alla fine del corso avrà maturato la capacità di apprendere i modelli sociologici e i paradigmi interpretativi più rilevanti della disciplina. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Martelli S. Porro N. (2013), Manuale di Sociologia dello sport e dell’attività fisica, Collana: Sport, Corpo e Società, Milano, Angeli. Martelli S., Matteucci I., Russo G., Tallarita L. (2019), Keep Fit! Ben-essere attivo e nuove tecnologie. Collana: Sport, Corpo e Società, Milano, Angeli. Approfondimenti: Tallarita L. (2020), Errori e sicurezza in ambito sanitario. Dalla prevenzione del rischio all’implementazione delle linee guida nell’era del Sars-Cov-2, in “Rivista di Studi Politici”, Istituto S. Pio V, Anno XXXII, aprile-giugno, ISSN: 1120-4036. Tallarita L. (2017), Il benessere è il nuovo status symbol del lusso? In “Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione”. N. 4/2016. Disponibile su http: wwwrtsa.eu. Tallarita L. (2017), Uno sguardo esplorativo sul pilates: moda, attività fisico-riabilitativa o luogo di socialità? in «Salute e Società» Franco Angeli, Milano. Russo G. (2013), Questioni di ben-essere. Pratiche emergenti di cultura, sport e consumi, Collana: Sport, Corpo e Società, Milano, Angeli. (Studiare il 4° capitolo: Sport e disabilità: creare identità, accrescere il benessere). |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Lezioni frontali; seminari di approfondimento; discussioni tematiche e focus-group sugli argomenti trattati nel programma di studio; esercitazioni in aula finalizzate al consolidamento delle conoscenze trasmesse e delle competenze attese in funzione dei descrittori di Dublino. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’accertamento delle conoscenze e delle competenze acquisite dagli allievi, così come declinate secondo i “descrittori di Dublino” elencati in precedenza, avverrà̀ attraverso una prova orale che si baserà̀ sui contenuti del programma d’insegnamento svolto durante il corso, il cui orario d’inizio, per ogni appello, sarà indicato nel prospetto degli esami relativo al 1 anno del corso di laurea magistrale (si veda link a seguire). Il colloquio verterà̀ sui temi più̀ rilevanti della Sociologia dello Sport e della Salute: sul rapporto tra la pratica sportiva, la salute e il movimento e sulle nuove culture del benessere; sui paradigmi teorici metodologici della disciplina. La valutazione riguarderà̀, altresì, i contenuti dei testi di approfondimento, indicati dal programma, che riguardano le nuove tendenze che si stanno consolidando nell’approccio culturale alla pratica sportiva. La valutazione della prova orale sarà espressa in trentesimi. Supereranno la stessa gli studenti che avranno conseguito una votazione di almeno diciotto/trentesimi, fino a un massimo di trenta/trentesimi e lode, in funzione del grado di conoscenza e competenza dimostrata, dalla sufficienza all’ottimo, sugli argomenti indicati nella sezione denominata: “Struttura del Corso”. |
Date di esame |
---|
Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del Corso di Laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Il ricevimento studenti si terrà il giovedì alle ore 12.00 nel Dipartimento di Scienze dell’Uomo e della Società, mediante appuntamento per e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: loredana.tallarita@unikore.it o in modalità online, inviando preventivamente una e-mail allo stesso indirizzo di posta elettronica.
|
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9