Dipartimento di Scienze dell’uomo e della società Servizio sociale e scienze criminologiche Sociologia delle migrazioni SPS/10 (6 CFU) – (Servizio Sociale e Scienze Criminologiche) PdS 2023-2024 – II anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Servizio sociale e scienze criminologiche (Servizio sociale e scienze criminologiche) Frequentare il corso (Servizio Sociale e Scienze Criminologiche) PdS 2023-2024 Sociologia delle migrazioni SPS/10 (6 CFU) – (Servizio Sociale e Scienze Criminologiche) PdS 2023-2024 – II anno
Insegnamento SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare SPS/10
Metodologia didattica

Lezioni frontali

Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Nr. ore di laboratorio /
Mutuazione No
Annualità Secondo anno
Periodo di svolgimento Secondo semestre
Docente Ruolo SSD docente
Giada Cascino RTD SPS/07
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Non vi sono prerequisiti specifici
Sede delle lezioni Dipartimento di “Scienze dell’Uomo e della Società” - Plesso A
Orario delle lezioni

Gli orari di lezione saranno pubblicati sulla pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it

Obiettivi formativi

In considerazione del fatto che il laureato dovrà individuare e analizzare i fenomeni attinenti al campo dell’assistenza e dell’inclusione sociale e alla loro evoluzione nel contesto delle società avanzate, l’insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione delle migrazioni, mirando a sviluppare una conoscenza più precisa e argomentata delle migrazioni – viste nel contesto di una società che sta diventando, tra gli altri aspetti, culturalmente intrecciata e complessa – attraverso i concetti e gli strumenti interpretativi necessari.

In particolare, l’insegnamento ha l’obiettivo di declinare la conoscenza delle migrazioni secondo le seguenti prospettive: coordinate e processi fondamentali; attori emergenti; dimensione politica; aree problematiche.

Contenuti del Programma

Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e la trattazione dei seguenti temi:

  • migrazioni e migranti
  • cause delle migrazioni
  • inserimento nel mercato del lavoro
  • le funzioni delle reti migratorie
  • il lavoro indipendente
  • donne migranti e famiglie transnazionali
  • i figli dell’immigrazione
  • la regolazione dell’immigrazione
  • le politiche per gli immigrati
  • devianti e vittime, trafficanti e trafficati
  • pregiudizio, discriminazione, razzismo
  • rifugiati, migranti forzati, minoranze rom e sinti
  • approfondimenti: il quadro normativo, violenza familiare e minori migranti, la scuola.
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque

descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente acquisisce una buona conoscenza della disciplina e una adeguata capacità di analisi delle politiche ambientali e di interpretazione dei fenomeni socioeconomici del territorio.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente acquisisce una comprensione dell’importanza dell’osservazione sul campo e dell’esperienza diretta dei processi in studio. Motivazione e preparazione per ulteriori corsi di perfezionamento e master volti all’approfondimento della conoscenza della disciplina. Sviluppa, inoltre, la capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite in interventi socio territoriali; la capacità di raccogliere ed analizzare dati per l’acquisizione di elementi base funzionali alla progettazione socioeconomico territoriale integrata e alla comunicazione ambientale.
  3. Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di leggere criticamente i testi della disciplina e avrà sviluppato una capacità di analisi dei complessi contesti socio territoriali. Sarà inoltre in grado di identificare le metodologie appropriate di studio e ricerca in relazione ai diversi contesti d’applicazione e di discernere i fattori funzionali dei processi in studio, di identificare indicatori e descrittori appropriati. Acquisendo la capacità di lettura critica dei risultati di studi, ricerche e progetti.
  4. Abilità comunicative: al termine dell’insegnamento i partecipanti saranno in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti; avranno sviluppato una capacità linguistica razionale che tenga conto della terminologia della disciplina. Saranno, inoltre, in grado di esprimere chiaramente, anche a un pubblico non specializzato i punti di forza e gli elementi di debolezza, così come le opportunità e le minacce relative ad un processo in studio. Avranno maturato la capacità di evidenziare e comunicare l’importanza del mantenimento dei complessi e dinamici equilibri naturali per il miglioramento qualitativo, sociale, culturale ed economico della qualità della vita in un contesto sociale coeso.
  5. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di applicare le loro competenze professionali argomentando le correlazioni fra piano, contesto ambientale e socioeconomico e avranno sviluppato le competenze necessarie sia per ideare e sostenere argomentazioni e sia per risolvere problemi nel campo di studi dell’analisi della città e del territorio.

 

Testi per lo studio della disciplina

Testi e materiali per lo studio (obbligatori):

  • Ambrosini, M. (2020). Sociologia delle migrazioni (3° ed). Bologna: il Mulino.
  • Fondazione ISMU (2023). XXIX Rapporto ISMU sulle migrazioni 2023. (capitoli: 4. Il quadro normativo; 6. La scuola; 15. Violenza familiare e minori migranti). Disponibile qui: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/1089
  • materiale didattico a disposizione degli studenti: copie PDF delle presentazioni PowerPoint utilizzate durante le lezioni e disponibili nella pagina del docente.

 

Metodi e strumenti per la didattica

Il docente utilizza prevalentemente lezioni frontali e stimola la riflessione degli studenti attraverso esercitazioni e/o lavori di gruppo.

Modalità di accertamento delle competenze

Le competenze sono accertate attraverso una prova orale individuale.

La Commissione esaminatrice basa la valutazione sui seguenti criteri:

1) capacità di centrare il focus della domanda e pertinenza delle argomentazioni utilizzate per la risposta;

2) esaustività della risposta;

3) originalità della risposta e capacità di attivare collegamenti con altri temi pertinenti;

4) qualità dell’esposizione e competenza nell’impiego del lessico specialistico.

È attraverso il grado di rispondenza con i suddetti criteri che avviene la graduazione del voto.

La valutazione è espressa attraverso un voto in trentesimi; l’esame sarà superato al raggiungimento del voto 18/30. Il voto massimo è 30/30; al voto massimo può essere aggiunta la “lode” (30 e lode).

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella pagina personale del docente: https://unikore.it/cdl/servizio-sociale-e-scienze-criminologiche/persone-e-regolamenti/servizio-sociale-e-scienze-criminologiche-giada-cascino/

 

Indietro