Dipartimento di Scienze dell’uomo e della società Servizio sociale e scienze criminologiche Sociologia della vita familiare e dei percorsi genitoriali GSPS-06/A (6 CFU) – (Servizio Sociale e Scienze Criminologiche) PdS 2024-2025 – I anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Servizio sociale e scienze criminologiche (Servizio sociale e scienze criminologiche) Frequentare il corso (Servizio Sociale e Scienze Criminologiche) PdS 2024-2025 Sociologia della vita familiare e dei percorsi genitoriali GSPS-06/A (6 CFU) – (Servizio Sociale e Scienze Criminologiche) PdS 2024-2025 – I anno
Insegnamento Sociologia della vita familiare e dei percorsi genitoriali
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare GSPS-06/A - ( SPS/08)
Metodologia didattica

Lezioni frontali

Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Nr. ore di laboratorio /
Annualità Primo anno
Periodo di svolgimento Primo semestre
Docente Ruolo SSD docente
Gevisa La Rocca PA GSPS-06/A - ( SPS/08)
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Nessuno
Sede delle lezioni Plesso A
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni è consultabile a questo link:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it#

 

Obiettivi formativi

Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprensione delle teorie e dei modelli della sociologia della famiglia e delle pratiche genitoriali. Obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di sviluppare: a) conoscenze utili all’interpretazione della famiglia come istituzione sociale e delle trasformazioni culturali in essa avvenute e in corso, b) e le abilità necessarie alla comprensione della prospettiva dei servizi sociali nel contesto della genitorialità recente.

Contenuti del Programma

Il corso si articola in due parti.

Parte 1 – Sociologia della vita familiare 18 ore (lezioni frontali).

La prima parte si compone di numero 18 ore di didattica frontale volte a: introdurre e approfondire le trasformazioni in corso nella famiglia, nella sua organizzazione, rispetto al suo ruolo nella società contemporanea. Prestando particolare attenzione a dinamiche di potere, cultura materiale, sfera domestica, tempo libero, mobilità e nuove tecnologie.

Parte 2 – Servizio sociale e sostegno ai percorsi genitoriali 18 ore (lezioni frontali).

La seconda parte si compone di numero 18 ore di didattica frontale volte ad analizzare: la genitorialità in migrazione forzata, la genitorialità in condizioni di povertà, la genitorialità in condizioni di alta conflittualità, le genitorialità LGBTQ+.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: della famiglia come istituzione sociale, delle trasformazioni culturali in essa avvenute e delle condizioni e pratiche della genitorialità e del ruolo del servizio sociale.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: all’analisi dei contesti familiari come campi di relazioni, ambiti di conservazione e/o sperimentazione di differenti legami di intimità; e all’esplorazione del rapporto tra genitorialità e servizio sociale.
  3. Autonomia di giudizio: sulla base dei saperi acquisiti mediante lo studio dei testi e la partecipazione alle lezioni, i partecipanti svilupperanno consapevolezza rispetto alle questioni attualmente più rilevanti che riguardano la famiglia, le sue trasformazioni, la gestione della vita quotidiana, le pratiche familiari, la genitorialità e le sue condizioni, il rapporto servizio sociale e genitorialità.
  4. Abilità comunicative: attraverso le lezioni dialogate i partecipanti saranno in grado di sviluppare percorsi di comunicazione efficace e gestione dei turni di parola.
  5. Capacità di apprendere: al termine dell’insegnamento i partecipanti saranno in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti, sia nella descrizione delle principali trasformazioni avvenute nella famiglia sia nella lettura critica delle spinte e delle implicazioni di tali trasformazioni. Saranno inoltre in grado di comprendere il ruolo del servizio sociale nel contesto del lavoro con famiglie e bambini.
Testi per lo studio della disciplina

I testi per lo studio della disciplina sono 2.

  • Satta C., Magaraggia S., Camozzi I. (2020), Sociologia della vita famigliare, Carocci, Roma (pagine: 225).
  • Gui L. (2024) (a cura di), Fare i genitori senza certezze. Genitorialità e servizio sociale, Franco Angeli, Milano (pagine: 285). Il volume è in open access, disponibile a questo link: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/1114/983/6287

 

 

Metodi e strumenti per la didattica

La docente utilizza: lezioni frontali dialogate.

Eventuali materiali utilizzati durante le lezioni e non contenuti all’interno dei testi per lo studio della disciplina saranno resi disponibili all’interno della piattaforma informatica dell’Ateneo nell’area dedicata all’insegnamento.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Modalità di accertamento delle competenze

La prova orale si basa su un colloquio individuale sull’intero programma del corso.

La prova orale prevede almeno 3 e massimo 5 domande che tendono ad accertare i contenuti del programma e il possesso delle conoscenze disciplinari e delle abilità previste dall’insegnamento (descrittori di Dublino).

I parametri utilizzati per la valutazione sono i seguenti: 1) capacità di focalizzare il tema della domanda; 2) qualità delle argomentazioni; 3) presentazione critica di concetti, prospettive teoriche, ambiti di discussione; 4) utilizzo di un linguaggio specialistico.

È attraverso il grado di rispondenza con i suddetti criteri che avviene la graduazione del voto.

La valutazione è espressa in trentesimi, il voto minimo è 18/30 e il voto massimo è 30/30. Al voto massimo può essere aggiunta la “lode” (30 e lode).

Date di esame

Le date di esame sono consultabili a questo link:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it#

Modalità e orario di ricevimento

Durante il periodo di svolgimento delle lezioni il ricevimento si terrà al termine di ogni lezione. Nel periodo precedente/successivo inviare una e-mail alla docente per concordare data e orario.

Ulteriori informazioni sono disponibili consultando la pagina web della docente a questo link: https://unikore.it/cdl/servizio-sociale-e-scienze-criminologiche/persone-e-regolamenti/gevisa-la-rocca/

Indietro