Dipartimento di Scienze dell’uomo e della società Servizio sociale e scienze criminologiche Sociologia della devianza e criminologia SPS/12 (9 CFU) – (Servizio Sociale e Scienze Criminologiche) PdS 2023-2024 – II anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Servizio sociale e scienze criminologiche (Servizio sociale e scienze criminologiche) Frequentare il corso (Servizio Sociale e Scienze Criminologiche) PdS 2023-2024 Sociologia della devianza e criminologia SPS/12 (9 CFU) – (Servizio Sociale e Scienze Criminologiche) PdS 2023-2024 – II anno
Insegnamento SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA E CRIMINOLOGIA
CFU 9
Settore Scientifico Disciplinare SPS/12 Sociologia del diritto, della devianza e mutamento sociale
Metodologia didattica

Lezioni frontali

Nr. ore di aula 54
Nr. ore di studio autonomo 171
Nr. ore di laboratorio /
Mutuazione No
Annualità Secondo anno
Periodo di svolgimento Primo semestre
Docente Ruolo SSD docente
Nicola Malizia PA SPS/12
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Non sono richieste conoscenze preliminari
Sede delle lezioni Plesso D – Facoltà di “Scienze dell’uomo e della società”
Orario delle lezioni

Gli orari di lezione saranno pubblicati sulla pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire allo studente (futuro Assistente sociale) la possibilità di conoscere e orientarsi criticamente nel panorama delle diverse definizioni e teorie che riguardano le devianze, i crimini, le vittime, il mondo del carcere, nonché gli approcci tecnologici in uso sulla scena del crimine, che sono oggetto della disciplina, nonché, i paradigmi interpretativi e le spiegazioni sulle cause di tali fenomeni (Criminogenesi e criminodinamica). In secondo luogo, lo studente dovrà essere in condizione di riflettere sugli strumenti conoscitivi disponibili per descrivere e comprendere forme diverse di criminalità e devianza, sotto il profilo quantitativo (le statistiche, le indagini campionarie specifiche, ecc.) e qualitativo. Lo studente sarà messo in grado di comprendere l’esistenza di nessi tra i modelli interpretativi dei fenomeni studiati, la loro rappresentazione sociale e le forme che possono assumere i riferimenti normativi (leggi, giurisprudenza) e le politiche di controllo (prevenzione, contenimento, repressione, trattamento carcerario ai fini della rieducazione/risocializzazione).

Contenuti del Programma

Contenuti del Programma (parte prima Sociologia della devianza)

  • La devianza nel paradigma sociale
  • La devianza come costruzione sociale
  • La devianza e le subculture giovanili
  • Le teorie del controllo sociale e del conflitto
  • La vittimologia: dalla nascita alle teorie sulla vittima
  • Contributi teorici di vittimologia

Contenuti del Programma (Criminologia)

  • Dall’Antropologia criminale alla Criminologia moderna: la personalità del delinquente
  • Criminogenesi, criminodinamica e criminalistica
  • La pedofilia e gli abusi sui minori
  • Dallo stalking al femminicidio
  • Il bullismo ed il cyberbullismo
  • Malattie mentali ed acting-out criminoso
  • Madri che uccidono
  • Le aggregazioni giovanili devianti
  • Il carcere ed il detenuto
  • Dislocazione dei detenuti e sicurezza negli Istituti penitenziari
  • Il trattamento intra-murario interno ed esterno
  • L’osservazione scientifica della personalità del detenuto e le misure alternative alla detenzione

 

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione:

Gli studenti acquisiranno familiarità con i concetti della sociologia della devianza, della criminologia, della vittimologia, della criminalistica e delle scienze del trattamento penitenziario del criminale/reo con le diverse teorie interpretative e le loro connessioni con le politiche di prevenzione e controllo.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Gli studenti, attraverso la rappresentazione di casi che verranno discussi in aula ed inerenti le dimensioni della devianza, della criminalità degli adulti e dei minori, della vittimologia e del trattamento penitenziario differenziato, avranno modo di conoscere sul piano pratico le più comuni e diffuse forme di alterazione dell’ordine sociale.

  1. Autonomia di giudizio:

Gli studenti saranno in grado di orientarsi criticamente tra i diversi modelli teorici interpretativi illustrati e discussi per poi applicarli allo studio di casi concreti ( rapporto tra devianze, crimini e Servizio sociale).

  1. Abilità comunicative:

Lo studio della disciplina formata da due branche (Sociologia della devianza e Criminologia) fornirà agli studenti gli strumenti necessari per perfezionare l’interazione dialogativa nell’ambito delle dinamiche sociali connesse alla devianza, al crimine, al trattamento del reo ed alla interpretazione degli effetti nel panorama sociale. Verrà organizzato, altresì, un seminario (interno alla classe) dove i contributi saranno esclusivamente quelli degli studenti.

  1. Capacità di apprendere:

La metodologia didattica (utilizzo slides in aula, esercitazioni in ambito criminologico, seminari specialistici) e lo studio di casi nell’ambito del panorama teorico della disciplina, concorrerà fattivamente sulla capacità generale di apprendimento degli studenti.

Testi per lo studio della disciplina

Testi obbligatori per sostenere l’esame:

  1. Malizia, Criminologia ed elementi di criminalistica, Ultima edizione, Edizioni Firera, Roma.
  2. Malizia, Dalla devianza alla rivalutazione della vittima (anche e-book), Edizioni Libreria Universitaria, 2017.
  3. Malizia, Aggregazioni giovanili devianti, Edizioni Libreria Universitaria, 2023

 

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova orale individuale. Quest’ultima si intenderà superata nel caso in cui lo studente dimostri di: a) conoscere adeguatamente i concetti della sociologia della devianza, della criminologia, della vittimologia moderna, della criminalistica, del trattamento penitenziario del criminale/reo,  unitamente alle diverse teorie interpretative e le loro connessioni con le politiche di prevenzione e controllo; b) sia in grado di orientarsi criticamente tra i diversi modelli teorici interpretativi ed abbia perfezionato durante il Corso l’interazione dialogativa nell’ambito delle dinamiche connesse alla devianza ed al crimine e interpretato gli effetti di quest’ultima nel panorama sociale.

È attraverso il grado di rispondenza con i suddetti criteri che avviene la graduazione del voto.

La valutazione è espressa in trentesimi, il voto minimo è 18/30 e il voto massimo è 30/30. Al voto massimo può essere aggiunta la “lode” (30 e lode).

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento sono pubblicati sulla pagina personale del docente: https://unikore.it/cdl/servizio-sociale-e-scienze-criminologiche/persone-e-regolamenti/nicola-malizia/

Indietro