Insegnamento | Sociologia dei processi comunicativi |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi |
Nr. ore di aula | 36 |
Nr. ore di studio autonomo | 114 |
Annualità | I Anno |
Periodo di svolgimento | II Semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
GABRIELLA POLIZZI | P.A. | SPS/08 |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al Corso di laurea |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione |
Orario delle lezioni | |
---|---|
https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
L’insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti le nozioni di base utili a comprendere il rapporto tra comunicazione e società. Tale obiettivo formativo è in linea con lo specifico obiettivo perseguito dal Corso di laurea che consiste nel formare laureate/i in possesso sia di una qualificata preparazione linguistica sia di un’approfondita conoscenza dei contesti storico-culturali relativi alle lingue, alle letterature e ai linguaggi delle arti e della comunicazione. A tale scopo, la prima parte delle lezioni offre un’analisi sociologica di tre campi della comunicazione umana – la comunicazione faccia a faccia, la comunicazione di massa e la comunicazione online – ed illustra i principali approcci teorici e di ricerca empirica caratterizzanti ciascun campo. La seconda parte delle lezioni analizza fenomeni trasversali rispetto ai tre ambiti comunicativi suddetti e riconducibili al campo della produzione e del consumo mediale, e a quello dell’avvento di nuovi modelli di società basati sulla comunicazione online. |
Contenuti del Programma |
---|
Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti. PARTE IConcetti fondamentali [6 ore di lezione]:a) Il concetto di “informazione” secondo Gregory Bateson.b) Il processo di comunicazione (focus sulla teoria matematica della comunicazione di Claude E. Shannon e Warren Weaver).c) Piani di analisi di un sistema di segni: sintassi, semantica e pragmatica.d) Il concetto di “comunicazione”: da “trasferimento d’informazioni” a “costruzione condivisa di significati”.e) Analogie e differenze tra comunicazione umana e comunicazione animale. PARTE IILa comunicazione faccia a faccia [7 ore di lezione]:a) La comunicazione verbale (focus sull’ipotesi della relatività linguistica di Sapir-Whorf e sui suoi aspetti critici).b) La comunicazione non verbale (focus su quattro principali sistemi di comunicazione non verbale: il sistema paralinguistico, cinesico, prossemico e aptico).c) I cinque assiomi della comunicazione umana secondo Paul Watzlawick e gli altri esponenti della Scuola di Palo Alto.d) Il ruolo della comunicazione all’interno della “rappresentazione della vita quotidiana” secondo Erving Goffman. PARTE IIILa comunicazione di massa [9 ore di lezione]:Il programma prevede lo studio delle trasformazioni dei mezzi di comunicazione di massa e dei connessi mutamenti sociali, con un approfondimento delle seguenti teorie sugli effetti sociali dei media: a) Il modello dell’ago ipodermico (o teoria del proiettile magico).b) La teoria degli effetti limitati dei media.c) La teoria degli usi e delle gratificazioni.d) Gli effetti sociali dei media secondo la teoria critica (Scuola di Francoforte).e) Gli effetti sociali dei media secondo i Cultural Studies (Scuola di Birmingham: focus sul modello di Encoding/Decoding di Stuart Hall).f) Gli effetti sociali dei media secondo gli esponenti della Scuola di Toronto.g) Il modello dei differenziali di conoscenza (o teoria del knowledge gap). h) La teoria della coltivazione.i) La teoria della spirale del silenzio. j) L’ipotesi dell’agenda-setting. PARTE IVLa comunicazione online e i nuovi modelli di società basati su di essa [7 ore di lezione]:a) Convergenza mediale e avvento del mondo digitale; analogie e differenze tra “vecchi media” (mass media) e “nuovi media” (media digitali).b) Storia sociale di Internet.c) La costruzione dell’identità online.d) Legami forti, legami deboli e capitale sociale online.e) Social network e tecnologie mobili.f) La società dell’informazione e della conoscenza:f.1) dalla società moderna alla società in rete; f.2) dati, big data, open data, disinformazione e algoritmi;f.3) disuguaglianze digitali;f.4) dalla società in rete alla società delle piattaforme. PARTE VLa produzione e il consumo mediale [7 ore di lezione]:a) La produzione mediale:a.1) la produzione mediale ed i suoi aspetti critici secondo i teorici dell’economia politica della comunicazione;a.2) il sistema dell’industria culturale secondo Paul M. Hirsch;a.3) il processo di costruzione delle notizie in ambito giornalistico;a.4) La costruzione di un palinsesto televisivo: criteri e strategie.b) Il contenuto dei media (focus su informazione giornalistica e su pubblicità).c) Il consumo mediale: il pubblico dei media; i sistemi di rilevazione del consumo mediale (focus sul sistema di rilevazione degli ascolti televisivi Auditel).
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi, definiti secondo i parametri europei indicati dai cinque descrittori di Dublino, sono:
Acquisiranno, inoltre, conoscenza e capacità di comprensione di fenomeni trasversali rispetto ai tre suddetti ambiti comunicativi e riconducibili al campo della produzione e del consumo mediale, e a quello dell’avvento di nuovi modelli di società basati sulla comunicazione online.
Inoltre, mediante la trattazione in aula di casi di studio relativi alla comunicazione faccia a faccia e alla comunicazione tramite i media di massa e i media digitali, rifletteranno criticamente sulle proprie abilità di comunicazione attuali e potenziali, anche nella prospettiva di integrare tali abilità con quelle più specificamente linguistiche previste tra gli obiettivi formativi del Corso di laurea in Lingue e culture moderne.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Il programma prevede lo studio di tutti i capitoli.
Il programma prevede lo studio degli argomenti trattati nei paragrafi 1, 2, 3 e relativi sotto-paragrafi del Capitolo 2. |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
|
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’accertamento dei risultati di apprendimento avverrà attraverso una prova scritta consistente in 5 domande a risposta aperta, da completare al massimo entro 90 minuti di tempo. Per sostenere la prova scritta occorre munirsi di proprie penne indelebili (nere o blu) ed esibire il proprio libretto universitario (o, in sua assenza, il proprio documento di riconoscimento). I fogli per le risposte saranno forniti dalla docente. La valutazione è espressa in trentesimi con eventuale lode e viene effettuata sulla base dei seguenti criteri: aderenza della risposta al tema oggetto della domanda; correttezza della risposta; chiarezza dei concetti espressi; completezza della risposta; capacità di effettuare collegamenti pertinenti tra il tema oggetto della domanda e altri temi inclusi nel Programma; uso appropriato del lessico specifico della disciplina. La prova s’intende superata in caso di voto finale pari ad almeno 18. Sulla base delle proprie competenze linguistiche, studentesse/studenti incoming nell’ambito del programma Erasmus o di altri programmi di mobilità internazionale potranno scegliere se sostituire la prova scritta in lingua italiana:
Gli studenti e le studentesse Erasmus informeranno la docente della loro scelta al massimo 5 giorni prima della data dell’esame, inviandole un’email all’indirizzo gabriella.polizzi@unikore.it. |
Date di esame |
---|
Le date degli esami saranno pubblicate sulla pagina web del Corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it.
|
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Modalità e calendario aggiornato dei ricevimenti della docente sono pubblicati all’indirizzo seguente: |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9