Dipartimento di Scienze economiche e giuridiche Economia e direzione delle imprese Sistemi di reporting per la sostenibilità SECS-P/07 (6 CFU) – (Economia e Direzione delle Imprese) Pds 2024-2025 – I anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Economia e direzione delle imprese (Economia e direzione delle imprese) Frequentare il corso (Economia e Direzione delle Imprese) Didattica erogata 2024-2025 Sistemi di reporting per la sostenibilità SECS-P/07 (6 CFU) – (Economia e Direzione delle Imprese) Pds 2024-2025 – I anno
Insegnamento Sistemi di Reporting per la Sostenibilità
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare ECON-06/A
Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Nr. ore di laboratorio -
Mutuazione Nessuna
Annualità I anno
Periodo di svolgimento I semestre
Docente Ruolo SSD docente
Elisa Rita Ferrari PA ECON-06/A
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Elementi di Contabilità e Bilanci delle imprese
Sede delle lezioni Dipartimento di Scienze Economiche e Giuridiche
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sull’Agenda Web dell’UKE

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire gli elementi conoscitivi, concettuali ed operativi, utili per la misurazione e la comunicazione delle performance economiche, ambientali e sociali dell’azienda. Il percorso formativo parte dall’assunto che, nell’attuale contesto competitivo, la Sostenibilità è una priorità per tutte le aziende, sia private che pubbliche in cui le competenze (anche interdisciplinari) favoriscono una visione integrata di sviluppo delle imprese e dei territori. Il corso mira a fornire delle conoscenze ed a costruire delle competenze specialistiche nei Discenti, con focus specifici su “sistemi e pratiche per la sostenibilità” e “reportistica di sostenibilità”.

Contenuti del Programma
  1. Scenari di sviluppo nel mondo ESG e nuovi sistemi di misurazione e reporting
  2. Sostenibilità e impatto sul valore d’impresa e sui sistemi di governance 
  3. Percorsi di innovazione sostenibile
  4. Processo di redazione del bilancio di sostenibilità (4 ore)
  5. Analisi benchmark su un panel di società
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

Alla fine del corso gli studenti avranno conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze coerenti con i risultati di apprendimento attesi e definiti secondo i parametri europei dei cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente sarà in grado di comprendere gli argomenti trattati durante il corso, al fine di saper analizzare il contesto e le dinamiche su cui si basa la nuova frontiera della sostenibilità, sotto il profilo delle pratiche aziendali e della reportistica.  
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente sarà in grado di affrontare e risolvere i problemi applicativi relativi agli argomenti teorici trattati durante il corso.
  3. Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di comprendere e valutare criticamente gli strumenti teorici forniti durante il corso per costruire ed adottare le migliori pratiche di sostenibilità nel contesto aziendale di riferimento.
  4. Abilità comunicative: lo studente dovrà essere in grado di esporre le conoscenze acquisite durante il corso, con un linguaggio tecnico adeguato e coerente agli obiettivi dello stesso e delle analisi e verifiche che tale attività comporta, esplicitando in modo chiaro le proprie considerazioni; dovrà utilizzare la specifica terminologia della disciplina, anche in lingua inglese. 
  5. Capacità di apprendere: lo studente apprenderà i contenuti dei sistemi di reporting e dei temi connessi e sarà in grado di utilizzarli criticamente per l’analisi e la predisposizione degli strumenti gestionali e di rendicontazione connessi.
Testi per lo studio della disciplina
  • Tettamanzi P., Minutiello (a cura di), ESG: Bilancio di Sostenibilità e Integrated Reporting. IPSOA, 2022 (250 pp.). 
  • Ferrari E.R. e Sorano E., Materiale di approfondimento sui casi studio disponibile su UniKore FAD. 
Metodi e strumenti per la didattica

Il Docente utilizzerà lezioni frontali ed attività applicative sui contenuti della disciplina. Gli stessi saranno contestualizzati in ambiti aziendali specifici. 

La frequenza è facoltativa; tuttavia è auspicabilmente consigliata dal docente poiché la condivisione delle attività (lezioni frontali, testimonianze da parte di esperti, approfondimenti tematici proposti agli studenti mediante l’organizzazione di gruppi per discutere, analizzare e riportare in aula i risultati raggiunti, dibattiti disciplinari e/o multidisciplinari, analisi di casi studio) favorisce il migliore perseguimento degli obiettivi formativi e dei risultati di apprendimento, così come suindicati.

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso un colloquio orale; si baserà sulla conoscenza da parte degli studenti del materiale didattico e del contenuto di tutte le attività, anche di natura applicativa, realizzate durante lo svolgimento del Corso. 

Inoltre, si precisa che la valutazione finale – espressa in trentesimi – è assegnata valutando il complesso delle seguenti caratteristiche che lo studente dovrà dimostrare di possedere durante il colloquio: conoscenza dei temi indicati, utilizzo di un linguaggio tecnico adeguato, pertinenza delle risposte rispetto alle domande poste dalla commissione, visione complessiva della disciplina e capacità di raccordo tra le differenti parti del programma, capacità di applicare le conoscenze acquisite ad esempi dedotti da casi aziendali nelle attuali condizioni di contesto in cui si trovano ad operare le aziende sottoposte a revisione legale.

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sull’Agenda Web dell’UKE.

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Primo semestre (periodo di svolgimento del corso): il ricevimento studenti per l’insegnamento in oggetto avrà luogo, di norma, nell’ora successiva al termine di ciascuna delle lezioni frontali tenute dal docente. Per motivi organizzativi, si invitano gli studenti a voler comunque cortesemente confermare la partecipazione al ricevimento medesimo inviando una mail al docente. È possibile anche concordare via e-mail un appuntamento al di fuori di tale orario.

Nel periodo in cui non si tengono le lezioni, il docente riceve previo appuntamento da concordare tramite una apposita richiesta per e-mail.

Indietro