Insegnamento | SCIENZE DELLA PREVENZIONE E SICUREZZA C.I. |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | MEDS-24/C MEDS-25/A MEDS-22/A |
Nr. ore di aula | 60 |
Nr. ore di studio autonomo | 120 |
Mutuazione | no |
Annualità | III anno |
Periodo di svolgimento | II semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Notarnicola Ippolito | PA | MEDS-24/C |
Massimiliano Esposito | PA | MEDS-25/A |
Gianluca Ferini | RTD | MED-22/A |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Conoscenze di base di Istologia ed Embriologia, Anatomia umana, Patologia generale e Microbiologia Generale |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Plesso I – Polo Scientifico e Tecnologico di Santa Panasia |
N | Nome del modulo | Docente | Durata in ore |
---|---|---|---|
1 | Medicina Legale | Massimiliano Esposito | 20 |
2 | Infermieristica di comunità | Ippolito Notarnicola | 20 |
3 | Diagnostica per immagini e radioprotezione | Gianluca Ferini | 20 |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sul “calendario delle attività” presente nella pagina web del corso di laurea: https://unikore.it/cdl/infermieristica/frequentare-il-corso/ |
Obiettivi formativi |
---|
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti gli elementi essenziali per comprendere e gestire le problematiche e le opportunità correlate alla medicina legale, nonché a comprendere l’importanza dell’infermieristica di comunità e di diagnostica per immagini. Pertanto, ciascun modulo ha obiettivi formativi specifici di seguito riportati.
Medicina Legale L’insegnamento di Medicina Legale si propone di fornire allo studente la comprensione e la conoscenza delle principali problematiche medico-legali in tema di accertamento del nesso di causalità materiale, del danno alla persona, di indagini criminalistiche, dell’accertamento dell’identità personale, di patologia forense. Devono conoscere e comprendere, altresì, le norme di tutela previdenziale e di assicurazioni pubbliche e private.
Infermieristica di comunità: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di applicare i principi del Family Nursing per promuovere il benessere familiare, valorizzare il ruolo della famiglia nelle funzioni di cura al fine di favorire l’indipendenza e rafforzare i legami familiari con la comunità. Inoltre, sarà capace di quantificare e valutare il livello di stress del caregiver, utilizzando tecniche infermieristiche complementari per contribuire efficacemente alla sua gestione. Lo studente sarà anche in grado di riconoscere segni e sintomi di disagio all’interno del contesto familiare, come situazioni di violenza, fornendo supporto mirato e interventi adeguati.
Diagnostica per immagini e radioprotezione L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente una conoscenza generale sulle applicazioni delle metodiche di diagnostica per immagini, ed in particolare sull’ adeguata preparazione del Paziente sia durante un esame diagnostico sia durante procedure di Radiologia interventistica, comprendendone la gestione clinica in ambito infermieristico |
Contenuti del Programma |
---|
Medicina Legale
Infermieristica di comunità:
Esperienze nazionali e internazionali di Family Nursing; modelli teorici, metodi e strumenti per l’applicazione del processo di nursing al nucleo familiare; la natura relazionale del nursing, con particolare attenzione agli interventi di natura relazionale; il ruolo del caregiver, il carico oggettivo e soggettivo a cui è sottoposto, e lo stress del caregiver, comprese le scale per la valutazione dello stress, le strategie di prevenzione e gestione, il respite care e le tecniche di coping. Inoltre, saranno approfondite le tecniche infermieristiche complementari, la rete dei servizi e degli operatori a supporto della persona e della famiglia, e l’assistenza nelle diverse fasi evolutive della famiglia (ad esempio, coppia, famiglie con figli piccoli, adolescenti o genitori anziani). Saranno trattati anche temi critici come la “violenza familiare,” con un focus sulle strategie di assistenza e sostegno.
Diagnostica per immagini e radioprotezione
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
Alla fine dell’insegnamento gli studenti gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze:
Sviluppare la capacità di comprendere i reati in funzione delle tipologie e caratteristiche psichiche, nonché le diverse fattispecie di patologia e psicopatologia forense.
Sviluppare la capacità di comprendere le patologie ed effettuare una mediazione tra aspetti clinici e giuridici.
Capacità di identificare le fattispecie giuridiche in ambito civile e penale.
Capacità di comunicare i criteri giuridici per le rilevanze psicopatologiche.
Capacità di apprendere gli elementi distintivi della perizia in ambito penale e civile. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Medicina legale e delle assicurazioni. Norelli G.A., Buccelli C., Fineschi V. Piccin. ISBN: 978-88-299-2323-6.
Infermieristica di comunità:
Diagnostica per immagini e radioprotezione
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Lezioni frontali in presenza e attività di lavoro in gruppo. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
Prova Orale.
L’accertamento delle conoscenze e delle competenze apprese dagli allievi, così come declinate nei descrittori di Dublino precedentemente indicati, avverrà attraverso modalità di esame combinato che consiste in un colloquio orale. La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza dei concetti fondamentali degli argomenti riportati nella sezione “Contenuti del Programma del Corso”. Il voto del colloquio orale sarà espresso in trentesimi e varierà da 0/30 a 30/30 con lode, secondo il seguente schema di valutazione:
Il voto dell’esame sarà ponderato per il numero di cfu di ciascun insegnamento ed il superamento dell’esame orale sarà subordinato almeno al raggiungimento della sufficienza (18/30) per ciascun insegnamento. La verifica di profitto per tutti i moduli è contestuale e la prova d’esame certificativa è UNA soltanto. L’esame è, pertanto, complessivo e si considererà superato solo al raggiungimento di una valutazione minima complessiva pari a 18/30. Gli esaminandi, nel giorno previsto per lo svolgimento del colloquio, potranno in caso di necessità essere ripartiti in più giornate, secondo un calendario determinato nel giorno dell’appello.
|
Date di esame |
---|
Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://unikore.it/cdl/infermieristica/frequentare-il-corso/ |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella cartella “Curriculum e ricevimento” della pagina personale del docente: https://unikore.it/cdl/infermieristica/persone-e-regolamenti/ |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9