Dipartimento di Medicina e chirurgia Infermieristica – Sede Caltagirone SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE LINGUA INGLESE+M-PSI/01+SPS/08 (6 CFU) – (Infermieristica – Sede Caltagirone) Didattica erogata 2024-2025 – I anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Infermieristica – Sede Caltagirone (Infermieristica – Sede Caltagirone) Frequentare il corso (Infermieristica – Sede Caltagirone) Didattica erogata 2024-2025 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE LINGUA INGLESE+M-PSI/01+SPS/08 (6 CFU) – (Infermieristica – Sede Caltagirone) Didattica erogata 2024-2025 – I anno
Insegnamento Scienze della comunicazione C.I.
CFU Lingua inglese: 4 Psicologia generale: 1 Sociologia dei processi culturali e comunicativi: 1
Settore Scientifico Disciplinare ANGL-01/C- Lingua, traduzione e linguistica inglese PSIC-01/A - Psicologia generale GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Nr. ore di aula Lingua inglese: 40 Psicologia generale: 10 Sociologia dei processi culturali e comunicativi: 10
Nr. ore di studio autonomo Lingua inglese: 80 Psicologia generale: 20 Sociologia dei processi culturali e comunicativi: 20
Mutuazione no
Annualità I ANNO
Periodo di svolgimento I semestre
Docente Ruolo SSD docente
Stefania Allegra DC ANGL-01/C
Presti Giovambattista PO PSIC-01/A
Polizzi Gabriella PA GSPS-06/A
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Non vi sono prerequisiti specifici
Sede delle lezioni Ospedale Gravina e San Pietro - Caltagirone
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 Lingua inglese Allegra Stefania 40
2 Psicologia generale Presti Giovambattista 10
3 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Polizzi Gabriella 10
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea.

Obiettivi formativi

L’insegnamento analizza il campo della comunicazione come risorsa strategica per la costruzione di una cultura organizzativa orientata ai/alle pazienti e per la gestione della relazione tra infermiere/i e pazienti.

Nei confronti dei/delle futuri/e Infermieri sociali l’insegnamento di pone tre principali obiettivi formativi: 

  1. a) fare acquisire competenze di lingua inglese di livello intermedio B1; 
  2. b) sviluppare un approccio consapevole nei confronti dei processi psicologici che stanno alla base della comunicazione verbale e non verbale, e della comprensione e gestione delle emozioni;
  3. c) sviluppare un approccio consapevole nei confronti del ruolo che la cultura e la comunicazione verbale e non verbale rivestono, in chiave sociologica, all’interno della gestione dei servizi sanitari e della relazione di cura dei/delle pazienti, soprattutto in contesti multiculturali.
Contenuti del Programma

1) Present simple.

2) Adverbs and expressions of frequency.

3) Present simple and present continuous.

4) -ing form.

5) Comparatives and superlatives.

6) Past simple.

7) Past continuous.

8) Articles.

9) Future.

10) Pronouns and possessives.

11) Used to.

12) Indefinite pronouns.

13) Present Perfect.

14) Present Perfect continuous.

15) For and since.

16) Present Perfect simple vs present perfect continuous.

17) Zero, first, second and third conditionals.

18) Modal verbs of advice: should, ought to, had better.

19) Past perfect.

20) Past perfect vs past simple.

Volume di riferimento per gli argomenti da 1 a 20:

 

Raymond Murphy (2015), Essential Grammar in Use, Cambridge University Press, UK. ISBN: 978-1107480568.

 

21-Elementi di terminologia settoriale (parti del corpo, segni, sintomi).

Volume di riferimento per gli argomenti relativi al punto 21:

 

Allum, V. and P. McGarr 2008, Cambridge English for Nursing, Cambridge University Press, ISBN:978-3125342835

 PSICOLOGIA GENERALE    1)  Il linguaggio come fonte di sofferenza (Moderato et al. 2020 Parte I; Presti et al. 2019, cap 5 e 6)1.1) La natura relazionale del linguaggio umano1.2) Relational Frame Theory1.3) Linguaggio, pensiero, sofferenza psicolo 2)  Emozioni e linguaggio come barriere al cambiamento (Moderato et al. 2020 Parte II e II; Presti et al. 2019, cap 7)2.1) Il comportamento governato da processi cognitivi2.2) Il comportamento governato da contingenze dirette2.3) La malattia acuta e cronica e la sofferenza psicologia 3)  Protocolli ACT in Medicina (Moderato et al. 2020 Parte VII; Presti et al. 2019, cap 10)3.1) Il modello ACT3.2) Panoramica dei protocolli nel dolore cronico, oncologia, SLA e altre malattie degenerative, cardiologia3.3) Protocolli per il benessere del personale sanitario 4) Protocolli ACT brevi in corsia (materiale didattico integrativo ed articoli scientifici forniti dal docente)4.1) Protocolli nella fast track surgery4.2) Strumenti linguistici basati sulle evidenze per motivare il paziente    SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI    1)     Il concetto di “informazione” secondo Gregory Bateson (Paccagnella 2020, cap. 1). 2)     Il concetto di “comunicazione” da “trasferimento d’informazioni” a “costruzione condivisa di significati” (Paccagnella 2020, cap. 1):2.1)  Elementi caratteristici del processo di comunicazione secondo la teoria matematica della comunicazione di Claude E. Shannon e Warren Weaver.2.2)  La comunicazione come costruzione condivisa di significati. 3)     I cinque assiomi della comunicazione umana secondo gli studiosi della Scuola di Palo Alto (Paccagnella 2020, capp. 1 e 2). 4)     Il ruolo della comunicazione all’interno della “rappresentazione della vita quotidiana” secondo Erving Goffman (Paccagnella 2020, cap. 2). 5)     La comunicazione interculturale (Giaccardi 2012, cap. 1):5.1)  Il concetto di “cultura”.5.2) Inevitabilità e necessità della comunicazione interculturale: due principali livelli della comunicazione interculturale (livello delle situazioni e livello dei frame). 6)     La gestione della comunicazione interpersonale verbale e non verbale in prospettiva interculturale (Giaccardi 2012, cap. 2; Paccagnella 2020, cap. 2):6.1)  La comunicazione verbale: focus sull’ipotesi della relatività linguistica di Sapir-Whorf e sui suoi aspetti critici (Paccagnella 2020, cap. 2). 6.2)  La comunicazione non verbale (Giaccardi 2012, cap. 2; Paccagnella 2020, cap. 2): gli elementi paralinguistici; gli elementi cinesici (sguardo, mimica facciale, gesti e postura); gli elementi prossemici e aptici (gestione dello spazio percepito di tipo visivo, acustico, olfattivo, termico e tattile; gestione dello spazio agìto, con particolare attenzione ai territori del sé e alla distanza sociale); gli elementi cronemici (differenze tra culture orientate al passato, al presente o al futuro; differenze tra culture che considerano il tempo come “monocronico” o “policronico”).6.3)  Le dimensioni della variabilità culturale (Giaccardi 2012, cap. 2).

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

1.  Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti e le studentesse acquisiranno conoscenza e capacità di comprensione delle caratteristiche della comunicazione e della cultura da un punto di vista linguistico, psicologico e sociologico. In particolare, svilupperanno consapevolezza delle questioni attualmente più rilevanti che riguardano la gestione della comunicazione verbale – in lingua italiana e inglese – e della comunicazione non verbale, le quali rappresentano due dimensioni costitutive dell’interazione sia tra operatori in ambito sanitario sia tra questi ultimi e i/le pazienti.

2.  Conoscenza e capacità di comprensione applicate: attraverso l’acquisizione di competenze in lingua inglese di livello intermedio B1 e mediante l’analisi delle modalità di gestione dei differenti canali di comunicazione verbale e non verbale condotta a lezione in prospettiva interculturale, gli studenti e le studentesse svilupperanno la capacità di applicare in contesti lavorativi le conoscenze acquisite e di gestire le emozioni che si sviluppano nell’interazione sia tra operatori in ambito sanitario sia tra questi ultimi e i/le pazienti.

3.  Autonomia di giudizio: sulla base dei saperi acquisiti tramite lezioni frontali ed esercitazioni, gli studenti e le studentesse – con la guida dei  docenti – svilupperanno un approccio riflessivo sul ruolo della comunicazione in contesti sanitari multiculturali, come anche sulle pratiche linguistico-comunicative e di comprensione e gestione delle emozioni che, come future/i Infermiere/i, saranno chiamati ad adottare al fine di costruire relazioni basate su fiducia e cooperazione sia con gli altri operatori in ambito sanitario sia con i/le pazienti.

4.  Abilità comunicative: tramite lezioni frontali ed esercitazioni, gli studenti e le studentesse – con la guida dei docenti – svilupperanno un uso consapevole sia della lingua inglese di livello intermedio B1 sia del lessico psicologico e sociologico che caratterizza il campo di studi della comunicazione e della cultura. Inoltre, mediante la trattazione in aula di temi relativi alla comunicazione faccia a faccia verbale e non verbale, gli studenti e le studentesse rifletteranno criticamente sulle proprie abilità di comunicazione attuali e potenziali, anche nella prospettiva di integrare tali abilità con quelle previste tra gli obiettivi formativi del Corso di studi in Infermieristica.

5.  Capacità di apprendere: con riferimento ai temi trattati a lezione, i docenti indicheranno agli studenti e alle studentesse linee di ricerca di loro interesse e relative fonti bibliografiche, affinché – durante il loro percorso accademico e professionale futuro – possano intraprendere in maniera autonoma e consapevole ulteriori studi nel campo delle scienze della comunicazione applicate all’ambito sanitario.

Testi per lo studio della disciplina
 

Lingua inglese:

1.Raymond Murphy (2015), Essential Grammar in Use, Cambridge University Press, UK. ISBN: 978-1107480568.

2. Allum, V. and P. McGarr 2008, Cambridge English for Nursing, Cambridge University Press, ISBN: 978-3125342835.

 

 

 

Psicologia generale:

1.   Presti, G., Moderato, P. (2019). Pensieri, parole, emozioni. Franco Angeli. ISBN: 9788891788993

2.   Moderato, P., Presti, G., Dell’Orco, F. (2020). ACT: Acceptance and Commitment Therapy. Hogrefe. ISBN: 8898542496

3.  Materiale didattico e articoli scientifici a cura del docente.

Sociologia dei processi culturali e comunicativi:

4.   Paccagnella, L. (2020). Sociologia della comunicazione nell’era digitale. Il Mulino, Bologna (Capitoli 1 e 2). ISBN: 9788815287915.

5.  Giaccardi, C. (2012), La comunicazione interculturale nell’era digitale. Il Mulino, Bologna (Capitolo 1, paragrafi da 1 a 6, e Capitolo 2). ISBN: 9788815239334.  Date, orari e aule degli esami saranno pubblicat

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali.
Esercitazioni in lingua inglese.
Esperienze simulate d’interazione con i pazienti sulle basi di protocolli validati empiricamente.

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento dei risultati di apprendimento avverrà attraverso prova scritta, della durata
massima di 50 minuti, consistente in 30 domande a risposta multipla, così distribuite:
 20 domande sul modulo di Lingua inglese;
 5 domande sul modulo di Psicologia generale;
 5 domande sul modulo di Sociologia dei processi culturali e comunicativi.
A ciascuna domanda sarà attribuito:
 punteggio 1 in caso di risposta corretta (per ogni domanda la risposta corretta è una sola);
 punteggio 0 in caso di risposta errata oppure di risposta non data.
Il punteggio finale assegnato alla prova scritta sarà dato dalla somma dei punteggi ottenuti sulle
30 domande e potrà conseguentemente variare da un minimo di 0 a un massimo di 30.
La prova s’intende superata in caso di punteggio finale pari ad almeno 18, che equivale al
raggiungimento della Idoneità.

Per ciascun appello d’esame, la sede di svolgimento della prova scritta sarà indicata all’interno del Calendario degli esami.

Durante la prova scritta è vietato l’accesso a siti Internet e non è ammesso l’uso di libri, dispense, appunti e dispositivi digitali di qualunque tipo utilizzabili per l’archiviazione e/o il reperimento di informazioni.Non appena i docenti avranno terminato la correzione delle prove scritte e la verbalizzazione online degli esiti dell’esame, lo/a studente/essa che ha sostenuto la prova riceverà un’e-mail di avviso circa l’avvenuto caricamento dell’esito nel proprio Libretto online.

Date di esame

Date, orari e aule degli esami saranno pubblicati nella pagina web apposita (frequentare il corso) del corso di laurea.

Modalità e orario di ricevimento

Giorni, orari e modalità di ricevimento delle docenti sono consultabili al seguente indirizzo: https://unikore.it/cdl/infermieristica/persone-e-regolamenti/

Indietro