Insegnamento | Scienze della comunicazione C.I. |
CFU | Lingua inglese: 4 Psicologia generale: 1 Sociologia dei processi culturali e comunicativi: 1 |
Settore Scientifico Disciplinare | ANGL-01/C- Lingua, traduzione e linguistica inglese PSIC-01/A - Psicologia generale GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi |
Nr. ore di aula | Lingua inglese: 40 Psicologia generale: 10 Sociologia dei processi culturali e comunicativi: 10 |
Nr. ore di studio autonomo | Lingua inglese: 80 Psicologia generale: 20 Sociologia dei processi culturali e comunicativi: 20 |
Mutuazione | no |
Annualità | I ANNO |
Periodo di svolgimento | I semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Stefania Allegra | DC | ANGL-01/C |
Presti Giovambattista | PO | PSIC-01/A |
Polizzi Gabriella | PA | GSPS-06/A |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Non vi sono prerequisiti specifici |
Sede delle lezioni | Ospedale Gravina e San Pietro - Caltagirone |
N | Nome del modulo | Docente | Durata in ore |
---|---|---|---|
1 | Lingua inglese | Allegra Stefania | 40 |
2 | Psicologia generale | Presti Giovambattista | 10 |
3 | Sociologia dei processi culturali e comunicativi | Polizzi Gabriella | 10 |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea. |
Obiettivi formativi |
---|
L’insegnamento analizza il campo della comunicazione come risorsa strategica per la costruzione di una cultura organizzativa orientata ai/alle pazienti e per la gestione della relazione tra infermiere/i e pazienti. Nei confronti dei/delle futuri/e Infermieri sociali l’insegnamento di pone tre principali obiettivi formativi:
|
Contenuti del Programma |
---|
1) Present simple. 2) Adverbs and expressions of frequency. 3) Present simple and present continuous. 4) -ing form. 5) Comparatives and superlatives. 6) Past simple. 7) Past continuous. 8) Articles. 9) Future. 10) Pronouns and possessives. 11) Used to. 12) Indefinite pronouns. 13) Present Perfect. 14) Present Perfect continuous. 15) For and since. 16) Present Perfect simple vs present perfect continuous. 17) Zero, first, second and third conditionals. 18) Modal verbs of advice: should, ought to, had better. 19) Past perfect. 20) Past perfect vs past simple.
Volume di riferimento per gli argomenti da 1 a 20:
Raymond Murphy (2015), Essential Grammar in Use, Cambridge University Press, UK. ISBN: 978-1107480568.
21-Elementi di terminologia settoriale (parti del corpo, segni, sintomi).
Volume di riferimento per gli argomenti relativi al punto 21:
Allum, V. and P. McGarr 2008, Cambridge English for Nursing, Cambridge University Press, ISBN:978-3125342835 PSICOLOGIA GENERALE 1) Il linguaggio come fonte di sofferenza (Moderato et al. 2020 Parte I; Presti et al. 2019, cap 5 e 6)1.1) La natura relazionale del linguaggio umano1.2) Relational Frame Theory1.3) Linguaggio, pensiero, sofferenza psicolo 2) Emozioni e linguaggio come barriere al cambiamento (Moderato et al. 2020 Parte II e II; Presti et al. 2019, cap 7)2.1) Il comportamento governato da processi cognitivi2.2) Il comportamento governato da contingenze dirette2.3) La malattia acuta e cronica e la sofferenza psicologia 3) Protocolli ACT in Medicina (Moderato et al. 2020 Parte VII; Presti et al. 2019, cap 10)3.1) Il modello ACT3.2) Panoramica dei protocolli nel dolore cronico, oncologia, SLA e altre malattie degenerative, cardiologia3.3) Protocolli per il benessere del personale sanitario 4) Protocolli ACT brevi in corsia (materiale didattico integrativo ed articoli scientifici forniti dal docente)4.1) Protocolli nella fast track surgery4.2) Strumenti linguistici basati sulle evidenze per motivare il paziente SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI 1) Il concetto di “informazione” secondo Gregory Bateson (Paccagnella 2020, cap. 1). 2) Il concetto di “comunicazione” da “trasferimento d’informazioni” a “costruzione condivisa di significati” (Paccagnella 2020, cap. 1):2.1) Elementi caratteristici del processo di comunicazione secondo la teoria matematica della comunicazione di Claude E. Shannon e Warren Weaver.2.2) La comunicazione come costruzione condivisa di significati. 3) I cinque assiomi della comunicazione umana secondo gli studiosi della Scuola di Palo Alto (Paccagnella 2020, capp. 1 e 2). 4) Il ruolo della comunicazione all’interno della “rappresentazione della vita quotidiana” secondo Erving Goffman (Paccagnella 2020, cap. 2). 5) La comunicazione interculturale (Giaccardi 2012, cap. 1):5.1) Il concetto di “cultura”.5.2) Inevitabilità e necessità della comunicazione interculturale: due principali livelli della comunicazione interculturale (livello delle situazioni e livello dei frame). 6) La gestione della comunicazione interpersonale verbale e non verbale in prospettiva interculturale (Giaccardi 2012, cap. 2; Paccagnella 2020, cap. 2):6.1) La comunicazione verbale: focus sull’ipotesi della relatività linguistica di Sapir-Whorf e sui suoi aspetti critici (Paccagnella 2020, cap. 2). 6.2) La comunicazione non verbale (Giaccardi 2012, cap. 2; Paccagnella 2020, cap. 2): gli elementi paralinguistici; gli elementi cinesici (sguardo, mimica facciale, gesti e postura); gli elementi prossemici e aptici (gestione dello spazio percepito di tipo visivo, acustico, olfattivo, termico e tattile; gestione dello spazio agìto, con particolare attenzione ai territori del sé e alla distanza sociale); gli elementi cronemici (differenze tra culture orientate al passato, al presente o al futuro; differenze tra culture che considerano il tempo come “monocronico” o “policronico”).6.3) Le dimensioni della variabilità culturale (Giaccardi 2012, cap. 2). |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) | |
---|---|
|
Testi per lo studio della disciplina | ||
---|---|---|
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Lezioni frontali. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’accertamento dei risultati di apprendimento avverrà attraverso prova scritta, della durata Per ciascun appello d’esame, la sede di svolgimento della prova scritta sarà indicata all’interno del Calendario degli esami. Durante la prova scritta è vietato l’accesso a siti Internet e non è ammesso l’uso di libri, dispense, appunti e dispositivi digitali di qualunque tipo utilizzabili per l’archiviazione e/o il reperimento di informazioni.Non appena i docenti avranno terminato la correzione delle prove scritte e la verbalizzazione online degli esiti dell’esame, lo/a studente/essa che ha sostenuto la prova riceverà un’e-mail di avviso circa l’avvenuto caricamento dell’esito nel proprio Libretto online. |
Date di esame |
---|
Date, orari e aule degli esami saranno pubblicati nella pagina web apposita (frequentare il corso) del corso di laurea. |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Giorni, orari e modalità di ricevimento delle docenti sono consultabili al seguente indirizzo: https://unikore.it/cdl/infermieristica/persone-e-regolamenti/ |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9