Dipartimento di Medicina e chirurgia Infermieristica SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE C.I. (6 CFU) – (infermieristica) PdS 2024 – 2025 – I anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Infermieristica (Infermieristica) Frequentare il corso (infermieristica) PdS 2024 – 2025 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE C.I. (6 CFU) – (infermieristica) PdS 2024 – 2025 – I anno
Insegnamento Scienze della comunicazione C.I.
CFU Lingua inglese: 4 Psicologia generale: 1 Sociologia dei processi culturali e comunicativi: 1
Settore Scientifico Disciplinare ANGL-01/C- Lingua, traduzione e linguistica inglese PSIC-01/A - Psicologia generale GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Nr. ore di aula Lingua inglese: 40 Psicologia generale: 10 Sociologia dei processi culturali e comunicativi: 10
Nr. ore di studio autonomo Lingua inglese: 80 Psicologia generale: 20 Sociologia dei processi culturali e comunicativi: 20
Mutuazione no
Annualità I ANNO
Periodo di svolgimento I semestre
Docente Ruolo SSD docente
Allegra Stefania DC ANGL-01/C
Alessia Passanisi PA PSIC-01/A
Gabriella Polizzi PA GSPS-06/A
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti nessuno
Sede delle lezioni Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Plesso I – Polo Scientifico e Tecnologico di Santa Panasia
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 Lingua inglese Stefania Allegra 40
2 Psicologia generale Alessia Passanisi 10
3 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Gabriella Polizzi 10
Orario delle lezioni
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sul “calendario delle attività” presente nella pagina web del corso di laurea: https://unikore.it/cdl/infermieristica/frequentare-il-corso/
Obiettivi formativi

L’insegnamento analizza il campo della comunicazione come risorsa strategica per la
costruzione di una cultura organizzativa orientata ai/alle pazienti e per la gestione della
relazione tra infermiere/i e pazienti.
Nei confronti dei/delle futuri/e Infermieri sociali l’insegnamento di pone tre principali
obiettivi formativi:
a) fare acquisire competenze di lingua inglese di livello intermedio B1;
b) sviluppare un approccio consapevole nei confronti dei processi psicologici che stanno
alla base della comunicazione verbale e non verbale, e della comprensione e gestione
delle emozioni;
c) sviluppare un approccio consapevole nei confronti del ruolo che la cultura e la
comunicazione verbale e non verbale rivestono, in chiave sociologica, all’interno della
gestione dei servizi sanitari e della relazione di cura dei/delle pazienti, soprattutto in
contesti multiculturali.

Contenuti del Programma

LINGUA INGLESE

1) Present simple.
2) Adverbs and expressions of frequency.
3) Present simple and present continuous.
4) -ing form.
5) Comparatives and superlatives.
6) Past simple.
7) Past continuous.
8) Articles.
9) Future.
10) Pronouns and possessives.
11) Used to.
12) Indefinite pronouns.
13) Present Perfect.
14) Present Perfect continuous.
15) For and since.
16) Present Perfect simple vs present perfect continuous.
17) Zero, first, second and third conditionals.
18) Modal verbs of advice: should, ought to, had better.
19) Past perfect.
20) Past perfect vs past simple.

p. 3 di 2

Volume di riferimento per gli argomenti da 1 a 20:
Raymond Murphy (2015), Essential Grammar in Use, Cambridge University
Press, UK. ISBN: 978-1107480568.
21-Elementi di terminologia settoriale (parti del corpo, segni, sintomi).
Volume di riferimento per gli argomenti relativi al punto 21:
Allum, V. and P. McGarr 2008, Cambridge English for Nursing, Cambridge:
Cambridge University Press, ISBN: 978-3125342835

Continua alla pagina successiva

PSICOLOGIA GENERALE
1) Il linguaggio e la comunicazione (Darley et. al. 2005, cap. 8):
1.1) La natura del linguaggio umano
1.2) L’apprendimento della prima lingua
1.3) Linguaggio e pensiero
2) Le emozioni (Darley et. al. 2005, cap. 12):
2.1) Le principali teorie sulle emozioni
2.2) La valutazione dell’evento emotigeno
2.3) L’espressione delle emozioni
2.4) Emozione e cultura
2.5) La mimica delle emozioni secondo Paul Ekman (Ekman & Friesen 2007, capp. 2 e 3).
3) Gli indizi dell’inganno nei rapporti interpersonali (Ekman 2011, cap. 2).
4) La comunicazione assertiva (Dispense a cura della docente pubblicate all’indirizzo
https://unikorefad.it/mod/folder/view.php?id=18721).

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

1) Il concetto di “informazione” secondo Gregory Bateson (Paccagnella 2020, cap. 1).
2) Il concetto di “comunicazione” da “trasferimento d’informazioni” a “costruzione
condivisa di significati” (Paccagnella 2020, cap. 1):
2.1) Elementi caratteristici del processo di comunicazione secondo la teoria matematica
della comunicazione di Claude E. Shannon e Warren Weaver.
2.2) La comunicazione come costruzione condivisa di significati.
3) I cinque assiomi della comunicazione umana secondo gli studiosi della Scuola di
Palo Alto (Paccagnella 2020, capp. 1 e 2).
4) Il ruolo della comunicazione all’interno della “rappresentazione della vita
quotidiana” secondo Erving Goffman (Paccagnella 2020, cap. 2).
5) La comunicazione interculturale (Giaccardi 2012, cap. 1):

p. 4 di 2

5.1) Il concetto di “cultura”.
5.2) Inevitabilità e necessità della comunicazione interculturale: due principali livelli della
comunicazione interculturale (livello delle situazioni e livello dei frame).

6) La gestione della comunicazione interpersonale verbale e non verbale in
prospettiva interculturale (Giaccardi 2012, cap. 2; Paccagnella 2020, cap. 2):
6.1) La comunicazione verbale: focus sull’ipotesi della relatività linguistica di Sapir-Whorf e
sui suoi aspetti critici (Paccagnella 2020, cap. 2).
6.2) La comunicazione non verbale (Giaccardi 2012, cap. 2; Paccagnella 2020, cap. 2): gli
elementi paralinguistici; gli elementi cinesici (sguardo, mimica facciale, gesti e
postura); gli elementi prossemici e aptici (gestione dello spazio percepito di tipo
visivo, acustico, olfattivo, termico e tattile; gestione dello spazio agìto, con particolare
attenzione ai territori del sé e alla distanza sociale); gli elementi cronemici (differenze
tra culture orientate al passato, al presente o al futuro; differenze tra culture che
considerano il tempo come “monocronico” o “policronico”).
6.3) Le dimensioni della variabilità culturale (Giaccardi 2012, cap. 2).

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti e le studentesse acquisiranno conoscenza e capacità di comprensione delle caratteristiche della comunicazione e della cultura da un punto di vista linguistico, psicologico e sociologico. In particolare, svilupperanno consapevolezza delle questioni attualmente più rilevanti che riguardano la gestione della comunicazione verbale – in lingua italiana e inglese – e della comunicazione non verbale, le quali rappresentano due dimensioni costitutive dell’interazione sia tra operatori in ambito sanitario sia tra questi ultimi e i/le pazienti.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: attraverso l’acquisizione di competenze in lingua inglese di livello intermedio B1 e mediante l’analisi delle modalità di gestione dei differenti canali di comunicazione verbale e non verbale condotta a lezione in prospettiva interculturale, gli studenti e le studentesse svilupperanno la capacità di applicare in contesti lavorativi le conoscenze acquisite e di gestire le emozioni che si sviluppano nell’interazione sia tra operatori in ambito sanitario sia tra questi ultimi e i/le pazienti. 
  3. Autonomia di giudizio: sulla base dei saperi acquisiti tramite lezioni frontali ed esercitazioni, gli studenti e le studentesse – con la guida delle docenti – svilupperanno un approccio riflessivo sul ruolo della comunicazione in contesti sanitari multiculturali, come anche sulle pratiche linguistico-comunicative e di comprensione e gestione delle emozioni che, come future/i Infermiere/i, saranno chiamati ad adottare al fine di costruire relazioni basate su fiducia e cooperazione sia con gli altri operatori in ambito sanitario sia con i/le pazienti. 
  4. Abilità comunicative: tramite lezioni frontali ed esercitazioni, gli studenti e le studentesse – con la guida delle docenti – svilupperanno un uso consapevole sia della lingua inglese di livello intermedio B1 sia del lessico psicologico e sociologico che caratterizza il campo di studi della comunicazione e della cultura. Inoltre, mediante la trattazione in aula di temi relativi alla comunicazione faccia a faccia verbale e non verbale, gli studenti e le studentesse rifletteranno criticamente sulle proprie abilità di comunicazione attuali e potenziali, anche nella prospettiva di integrare tali abilità con quelle previste tra gli obiettivi formativi del Corso di studi in Infermieristica.

Capacità di apprendere: con riferimento ai temi trattati a lezione, le docenti indicheranno agli studenti e alle studentesse linee di ricerca di loro interesse e relative fonti bibliografiche, affinché – durante il loro percorso accademico e

  1. professionale futuro – possano intraprendere in maniera autonoma e consapevole ulteriori studi nel campo delle scienze della comunicazione applicate all’ambito sanitario.
Testi per lo studio della disciplina

Lingua inglese:
1.Raymond Murphy (2015), Essential Grammar in Use, Cambridge University Press, UK.
ISBN: 978-1107480568.
2. Allum, V. and P. McGarr 2008, Cambridge English for Nursing, Cambridge: Cambridge
University Press, ISBN: 978-3125342835.
Psicologia generale:
1. Darley, J. M., Glucksberg, S. & Kinchla, R. A. (2005). Fondamenti di Psicologia. Il
Mulino, Bologna (Capitoli 8 e 12). ISBN: 9788815106537.
2. Ekman, P. & Friesen,  W.V. (2007). Giù la maschera. Come riconoscere le emozioni
dall’espressione del viso. Giunti Editore, Firenze-Milano (Capitoli 2 e 3). ISBN:
9788809052277.
3. Ekman, P. (2011). I volti della menzogna. Gli indizi dell’inganno nei rapporti
interpersonali, negli affari, nella politica, nei tribunali. Giunti Editore, Firenze-Milano
(Capitolo 2). ISBN: 9788809795112.
4. Dispense a cura della docente, pubblicate all’indirizzo seguente:
https://unikorefad.it/mod/folder/view.php?id=18721.

Sociologia dei processi culturali e comunicativi:
1. Paccagnella, L. (2020). Sociologia della comunicazione nell’era digitale. Il Mulino,
Bologna (Capitoli 1 e 2). ISBN: 9788815287915.
2. Giaccardi, C. (2012), La comunicazione interculturale nell’era digitale. Il Mulino,
Bologna (Capitolo 1, paragrafi da 1 a 6, e Capitolo 2). ISBN: 9788815239334.

Metodi e strumenti per la didattica
  • Lezioni frontali.
  • Esercitazioni in lingua inglese
Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento dei risultati di apprendimento avverrà attraverso prova scritta, della durata
massima di 50 minuti, consistente in 30 domande a risposta multipla, così distribuite:
● 20 domande sul modulo di Lingua inglese;
● 5 domande sul modulo di Psicologia generale;
● 5 domande sul modulo di Sociologia dei processi culturali e comunicativi.
A ciascuna domanda sarà attribuito:
● punteggio 1 in caso di risposta corretta (per ogni domanda la risposta corretta è una sola);
● punteggio 0 in caso di risposta errata oppure di risposta non data.
Il punteggio finale assegnato alla prova scritta sarà dato dalla somma dei punteggi ottenuti sulle
30 domande e potrà conseguentemente variare da un minimo di 0 a un massimo di 30.

p. 6 di 2
La prova s’intende superata in caso di punteggio finale pari ad almeno 18, che equivale al
raggiungimento della Idoneità.
La prova si svolgerà tramite i computer in dotazione dell’Università, accedendo alla piattaforma
informatica UnikoreFad ( https://unikorefad.it/ ) e rispondendo alle 30 domande del compito
disponibili all’interno della piattaforma. Durante la prova d’esame le docenti guideranno studenti e
studentesse nelle fasi di accesso tecnico alla piattaforma e di consegna finale del compito.
Qualora l’accesso ai computer dell’Università e/o alla piattaforma informatica risultasse
momentaneamente non disponibile, le docenti potranno individuare, come modalità sostitutiva alla
prova computerizzata, lo svolgimento di prova scritta su copia cartacea. In tal caso, gli studenti e le
studentesse sosterranno la prova muniti/e di proprie penne indelebili (nere o blu).
La verifica di profitto per entrambi i moduli è contestuale e la prova d’esame certificativa è una
soltanto
Per ciascun appello d’esame, la sede di svolgimento della prova scritta sarà indicata all’interno del
Calendario degli esami, disponibile all’indirizzo seguente: L’orario delle lezioni sarà pubblicato
sulla pagina web del corso di laurea https://unikore.it/cdl/infermieristica/frequentare-il-corso/
Durante la prova scritta è vietato l’accesso a siti Internet diversi da UnikoreFad.it e non è ammesso
l’uso di libri, dispense, appunti e dispositivi digitali di qualunque tipo utilizzabili per l’archiviazione
e/o il reperimento di informazioni.
Non appena le docenti avranno terminato la correzione delle prove scritte e la verbalizzazione
online degli esiti dell’esame, lo/a studente/essa che ha sostenuto la prova riceverà un’e-mail di
avviso circa l’avvenuto caricamento dell’esito nel proprio Libretto online.

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://unikore.it/cdl/infermieristica/frequentare-il-corso/

Modalità e orario di ricevimento

Giorni, orari e modalità di ricevimento delle docenti sono consultabili al seguente indirizzo: https://unikore.it/cdl/infermieristica/persone-e-regolamenti/.

Indietro