Dipartimento di Scienze economiche e giuridiche Scienze strategiche e della sicurezza Scienza Politica SPS/04 (6 CFU) – (Scienze strategiche e della sicurezza) PdS 2023-2024 – I anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze strategiche e della sicurezza (Scienze strategiche e della sicurezza) Frequentare il corso (Scienze strategiche e della sicurezza) PdS 2023-2024 Scienza Politica SPS/04 (6 CFU) – (Scienze strategiche e della sicurezza) PdS 2023-2024 – I anno
Insegnamento Scienza Politica
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare SPS/04
Metodologia didattica

Lezioni frontali

Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Nr. ore di laboratorio -
Mutuazione No
Annualità I anno
Periodo di svolgimento II semestre
Docente Ruolo SSD docente
Giancarlo Minaldi PA SPS/04
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Conoscenze di base concernenti la storia contemporanea e le principali istituzioni politiche
Sede delle lezioni Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni è consultabile sull’agenda web di Ateneo https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di introdurre e approfondire l’osservazione e lo studio delle principali tematiche di ricerca della scienza politica, sia per quel che attiene alle diverse accezioni dei concetti di politica, sia per quel che attiene ai diversi ambiti di approfondimento che consentono di comprendere il funzionamento dei sistemi politici contemporanei. Tale comprensione risulta coerente con gli obiettivi formativi del CDS e con i profili professionali e gli sbocchi occupazionali previsti per l’intero percorso formativo

Contenuti del Programma

Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:

  • I concetti della politica
  • Approcci analitici e metodologici allo studio della politica
  • Processi di democratizzazione e non democrazie
  • La partecipazione politica
  • Gruppi di Interesse
  • Movimenti sociali
  • I partiti politici
  • I sistemi elettorali
  • La rappresentanza
  • Le politiche pubbliche
  • Politica e amministrazione
  • Il sistema di governo multilivello
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

Conoscenza e capacità di comprensione:

Conoscere i molteplici aspetti concettuali della politica, nonché i metodi per studiarne il funzionamento. Comprendere le caratteristiche e il ruolo dei principali attori dei sistemi politici contemporanei, con particolare riferimento al versante dell’input, delle arene istituzionali e dell’output nei regimi democratici.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Capacità di applicare le conoscenze acquisite all’analisi del funzionamento dei diversi sistemi politici contemporanei

Autonomia di giudizio:

Acquisizione di strumenti adeguati all’elaborazione di un approccio critico nell’analisi dei fenomeni politici e dei processi decisionali, attraverso la capacità di distinguere tra ricerca empirica avalutativa e giudizi di valore.

Abilità comunicative:

Capacità di analizzare ed esporre, attraverso l’uso di una terminologia adeguata, le caratteristiche dei sistemi politici contemporanei e i metodi per esplorarne il funzionamento e l’evoluzione.

Capacità di apprendere:

Acquisizione degli strumenti per approfondire lo studio e l’analisi dei sistemi politici contemporanei

Testi per lo studio della disciplina
  • Della Porta, D. (2008), Introduzione alla Scienza Politica, il Mulino, Bologna
  • Pasquino, G. (2009), Nuovo Corso di Scienza Politica, il Mulino, Bologna (Cap. V)

Totale numero pagine: 280

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali e prove di autovalutazione

 

Modalità di accertamento delle competenze

Prova orale volta ad accertare la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato e la qualità dell’esposizione.

Valutazione in trentesimi.

Date di esame

Le date di esami sono consultabili sull’agenda web di Ateneo

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/

 

Indietro