Insegnamento | Scienza delle Finanze e Politica Economica |
CFU | 12 |
Settore Scientifico Disciplinare | ECON-02/A |
Nr. ore di aula | 72 |
Nr. ore di studio autonomo | 228 |
Nr. ore di laboratorio | - |
Mutuazione | No |
Annualità | II anno |
Periodo di svolgimento | I e II semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Marina Töpfer | PA | ECON-02/A |
Propedeuticità | Economia Politica |
Prerequisiti | Conoscenze di elementi di base di microeconomia e macroeconomia acquisite nel corso di Economia Politica |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Scienze Economiche e Giuridiche |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni è consultabile sull’agenda web di Ateneo https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it# |
Obiettivi formativi |
---|
Il corso offre gli strumenti essenziali per comprendere i principali temi di Politica Economica e Scienza delle Finanze. La prima parte (Politica Economica) si concentra su motivazioni, modalità, tipologie e conseguenze delle azioni di politica economica. Particolare attenzione verrà posta, oltre ai fondamenti dell’economia del benessere e agli obiettivi micro e macroeconomici, sulla politica fiscale e monetaria. La seconda parte (Scienza delle Finanze) fornisce invece informazioni, fatti e strumenti metodologici per comprendere gli interventi pubblici nell’allocazione delle risorse, con particolare riferimento alle politiche di welfare, al decentramento fiscale e al sistema fiscale e tributario italiano. Particolare attenzione verrà posta alle politiche redistributive e al benessere sociale. Verranno altresì fornite informazioni sulla teoria dell’imposta, con particolare riferimento agli effetti economici e redistributivi delle imposte. |
Contenuti del Programma |
---|
Parte 1 – Politica Economica: Introduzione ed organizzazione La teoria normativa della politica economica L’economia del benessere Gli obiettivi micro e macroeconomici Il bilancio pubblico e la teoria del debito pubblico La politica di bilancio La moneta e le banche centrali La politica monetaria Le aspettative e la politica economica Parte 2 – Scienza delle Finanze: Introduzione ed organizzazione I fallimenti di mercato – esternalità I beni pubblici I beni pubblici locali ed il decentramento fiscale L’assicurazione sociale e l’informazione asimmetrica Le politiche redistributive ed il benessere sociale La teoria dell’imposta |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze. Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente, al termine del corso, avrà acquisito le conoscenze relative ai principi fondamentali della Politica Economica e della Scienza delle Finanze. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze e le abilità di comprensione dei temi di Politica Economica e Scienza delle Finanze in modo professionale rispetto agli sbocchi occupazionali della laurea in Economia e Management. Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di giungere alla determinazione di giudizi autonomi sui temi di Politica Economica e Scienza delle Finanze, oltre che su temi sociali, scientifici o etici ad essa connessi, mediante la raccolta e l’interpretazione di dati a livello prevalentemente macroeconomico. Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di comunicare in modo efficace e di argomentare in modo critico informazioni, idee, problemi e soluzioni inerenti al campo di studi della Politica Economica e della Scienza delle Finanze, sia ad interlocutori esperti che ad un pubblico non specializzato. Capacità di apprendere: Lo studente sarà in grado di apprendere, anche autonomamente, i temi di Politica Economica e Scienza delle Finanze. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Questi testi sono accompagnati da slides, in formato pdf, disponibili sulla pagina personale della docente. Le slides costituiscono una parte integrante del programma d’esame. |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Lezioni frontali ed esercitazioni durante le ore di lezione frontale. In aggiunta, saranno svolte due ore di esercitazioni (per i metodi matematici usati durante il corso) a frequenza facoltativa all’inizio del corso, il cui calendario sarà riportato sull’Agenda Web dell’UKE. La frequenza alle lezioni ed alle esercitazioni, pur restando facoltativa, è fortemente consigliata. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
La prova è strutturata in due parti, la prima relativa alla parte di Politica Economica, la seconda relativa alla parte di Scienza delle Finanze. L’esame prevede due prove: un esame scritto seguito da un colloquio orale. L’esame scritto è valutato in trentesimi, ha una durata complessiva di 90 minuti e prevede:
L’esame scritto si focalizza sugli argomenti inclusi nell’elenco della sezione “Contenuti del Corso” della presente Scheda di Trasparenza. Durante la prova scritta, non è consentito l’utilizzo di libri o di appunti. Gli studenti possono utilizzare una calcolatrice scientifica non programmabile. Gli studenti che non rispettano le indicazioni prima evidenziate saranno immediatamente esclusi dalla prova. Gli esiti della prova scritta sono comunicati via email, indicando anche la data della prova orale. La prova orale è valutata in trentesimi e si intenderà superata, con un voto almeno sufficiente, qualora, visti gli indicatori di Dublino, lo studente avrà risposto correttamente alle domande poste, manifestando capacità critica e adeguata proprietà di linguaggio, in relazione agli argomenti studiati, agli strumenti impiegati e alle competenze acquisite durante il corso. La partecipazione alla prova orale non è condizionata dall’esito della prova scritta. La valutazione finale è calcolata come media ponderata delle valutazioni ottenute nella prova scritta e nel colloquio orale, con pesi pari a 0.4 e 0.6, rispettivamente. Nello specifico, il voto è calcolato come segue: voto = (voto prova scritta * 0.4) + (voto prova orale * 0.6). Gli studenti frequentanti il corso di Politica Economica durante il primo semestre potranno svolgere una prova parziale, c.d. “in itinere”, relativa alla sola parte di Politica Economica composta da una prova scritta e da una prova orale, durante la sessione invernale. Anche tale prova in itinere è valutata in trentesimi. Dato che la prova in itinere ha ad oggetto la sola parte di Politica Economica (50% dell’insegnamento annuale complessivo), il relativo esame scritto ha una durata pari a 45 minuti e prevede esercizi a risposta aperta e cinque domande a risposta multipla. Il relativo voto è moltiplicato per due così da essere valutato in trentesimi. La prova in itinere dovrà essere integrata con una seconda prova parziale relativa alla parte di Scienza delle Finanze, anch’essa in forma sia scritta che orale, entro la sessione autunnale dello stesso anno accademico. Il voto finale sarà costituito da una media delle due prove parziali. L’esame orale e la valutazione finale della prova in itinere si svolgerà con le stesse modalità della prova di esame sopra descritte. |
Date di esame |
---|
Le date di esame sono consultabili sull’agenda web di Ateneo https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it# |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Nel periodo in cui si svolgono le lezioni del corso, il ricevimento per gli studenti ha luogo ogni mercoledì dalle ore 15 alle ore 16 presso lo studio del docente. Per motivi organizzativi si invita a volere sempre comunicare la partecipazione al ricevimento inviando una mail al docente. È possibile anche concordare con il docente ulteriori eventuali appuntamenti via e-mail. In caso di necessità, gli studenti possono anche contattare via e-mail la docente in qualsiasi momento. |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9