Dipartimento di Medicina e chirurgia Medicina e chirurgia Sanità – vecchio piano (13 CFU) – (Medicina e Chirurgia) Pds 2023-2024 – IV anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Medicina e chirurgia (Medicina e chirurgia) Frequentare il corso (Medicina e Chirurgia) Pds 2023-2024 Sanità – vecchio piano (13 CFU) – (Medicina e Chirurgia) Pds 2023-2024 – IV anno
Insegnamento SANITÀ PUBBLICA E SCIENZE MEDICO LEGALI C.I (Medicina legale, Medicina del lavoro, Igiene e Bioetica)
CFU 13 Corso integrato: 3 CFU Medicina Legale 3 CFU Medicina del lavoro 5 CFU Igiene 2 CFU Bioetica
Settore Scientifico Disciplinare MED/43 MED/44 MED/42 MED/02
Nr. ore di aula 156 (36+36+60+24)
Nr. ore di studio autonomo 169
Mutuazione No
Annualità IV Anno
Periodo di svolgimento I Semestre
Docente Ruolo SSD docente
Vincenzo Restivo PO MED/42
Massimiliano Esposito PA MED/43
Ermanno Vitale RTD MED/44
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna propedeuticità
Prerequisiti Conoscenze di base di Istologia ed Embriologia, Anatomia umana, Fisiologia umana, Fisiopatologia semeiotica e metodologia clinica e Patologie sistematiche.
Sede delle lezioni C.da Santa Panasia Enna Bassa
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 Igiene Vincenzo Restivo 60
2 Medicina Legale Massimiliano Esposito 36
3 Medicina del Lavoro Ermanno Vitale 36
4 Bioetica Massimiliano Esposito 24
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea:

(Medicina e chirurgia) Frequentare il corso

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti gli elementi essenziali per comprendere e gestire le problematiche correlate al verificarsi di eventi sanitari in ambienti di vita o di lavoro, all’epidemiologia, all’insorgenza di situazioni di interesse medico-legale, nonché a circostanze connesse al management della salute ed agli equilibri economico-finanziari delle aziende sanitarie e ospedaliere. Pertanto, ciascun modulo ha obiettivi formativi specifici di seguito riportati.

 

IGIENE

L’insegnamento di Igiene si propone di fornire allo studente le conoscenze di base dell’epidemiologia, della prevenzione, della promozione della salute e dell’educazione alla salute con approfondimenti su alcuni contenuti dell’igiene applicata più strettamente alle pratiche preventive specialistiche.

 

MEDICINA LEGALE

L’insegnamento di Medicina Legale si propone di fornire allo studente la comprensione e la conoscenza delle principali problematiche medico-legali in tema di accertamento del nesso di causalità materiale, del danno alla persona, di indagini criminalistiche, dell’accertamento dell’identità personale, di patologia forense. Devono conoscere e comprendere, altresì, le norme di tutela previdenziale e di assicurazioni pubbliche e private.

 

MEDICINA DEL LAVORO

Scopo del corso è di fornire informazioni e conoscenze sulle patologie derivanti dall’esposizione ai rischi presenti negli ambienti di lavoro. Conoscere i principi della prevenzione, con particolare riferimento alla valutazione del rischio e all’istituzione di misure di prevenzione. Lo studente dovrà altresì conoscere, in generale, il quadro normativo che regola il ruolo del Medico Competente, gli infortuni e malattie professionali. Saranno forniti i principali strumenti e metodi di analisi e di valutazione del rischio lavorativo: valori limite di esposizione; monitoraggio ambientale; monitoraggio biologico; sorveglianza sanitaria.

 

BIOETICA

L’insegnamento di Bioetica si propone di presentare e discutere temi e problemi della ricerca bioetica, illustrando rilevanza e senso di un dibattito che riguarda la nascita, la morte, la salute, il fine-vita, le DAT, la preservazione della biosfera.

Contenuti del Programma

IGIENE

  1. Determinanti di salute – Concetti di base di demografia – Fonti dei dati – Misure (rapporti, proporzioni, tassi): 6 ore
  2. Medicina basata sull’evidenza e consultazione motori di ricerca sanitaria (Pubmed e Scopus): 2 ore
  3. Metodologia Epidemiologica: studi cross-sectional, caso-controllo, coorte e trial: 6 ore
  4. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria: 2 ore
  5. Epidemiologia e prevenzione delle malattie da causa microbica: 6 ore
  6. Immunoprofilassi attiva e passiva in età infantile: 6 ore
  7. Immunoprofilassi attiva e passiva in età adolescenziale: 4 ore
  8. Immunoprofilassi attiva e passiva in età adulta e negli anziani: 4 ore
  9. Epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico-degenerative. Ruolo degli stili di vita: 8 ore
  10. Screening: definizione e metodologia: 4 ore
  11. Igiene degli Alimenti e Nutrizione: 4 ore
  12. Rischio Biologico ed infezioni correlate all’assistenza: 2 ore
  13. Igiene ambientale: 2 ore
  14. Cenni sull’organizzazione del sistema sanitario in Italia: 4 ore

 

MEDICINA LEGALE

  1. Lesività Medico-Legale. Lesione da energia meccanica- Lesioni da corpi contundenti -Escoriazioni Ecchimosi Ferite lacere e lacero-contuse Fratture ossee Lesioni da arma bianca (Ferite da punta, Ferite da taglio, Ferite da punta e taglio) Grandi traumatismi (Precipitazione Schiacciamento Incidente del traffico stradale) Lesioni da arma da fuoco (Aspetti generali Dinamica dello sparo Effetti sul bersaglio Caratteristiche delle ferite da arma da fuoco a proiettile singolo Caratteri del foro d’entrata Colpi da lontano Colpi da vicino o a contatto Caratteri del tramite Caratteri del foro d’uscita Caratteristiche delle ferite da armi da fuoco caricate con proiettili multipli). Asfissiologia forense (Dinamica dell’azione asfittica- Soffocamento Impiccamento Strangolamento Strozzamento Annegamento Morte in acqua) Modificazioni del cadavere per effetto della permanenza in acqua Asfissie da aspirazione Sommersione interna.
  2. La morte, fenomenologia e legislazione. Diagnosi di morte Diagnosi di morte per arresto cardiaco Diagnosi di morte cerebrale Collegio medico per accertamento della morte Periodo di osservazione, Tanatologia, i fenomeni cadaverici consecutivi e trasformativi (comuni e speciali).
  3. Delitti di percosse e di lesione personale. Delitto di percosse (Art. 581 C. P.) Delitto di lesione personale (Art. 582 C.P.)Concetto di malattia Dinamismo Disordine funzionale Sofferenza individuale organica o psichica e sua ripercussione sulla vita di relazione Classificazione delle lesioni personali Malattia che mette in pericolo la vita della persona offesa Malattia o incapacità di attendere alle ordinarie occupazioni per più di 40 giorni Indebolimento permanente di un senso o di un organo Lesione personale e gravissima  Malattia certamente o probabilmente insanabile Perdita di un senso Perdita di un arto Mutilazione che rende l’arto inservibile Perdita dell’uso di un organo Perdita della capacità di procreare Permanente e grave difficoltà della favella Deformazione o sfregio permanente del volto Lesione personale colposa Contagio di malattia a trasmissione sessuale
  4. Professione Medica e Deontologia. SSN, le professioni mediche e non mediche, la potestà di esercitare la professione, Codice di deontologia medica, il certificato, la falsità in certificato, le denunce e le denunce sanitarie. La cartella clinica.
  5. Fondamenti della Responsabilità Professionale del Medico. La colpa professionale, Responsabilità professionale e rapporto di causalità materiale, Legge 24/2017. Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
  6. Consenso del paziente e DAT Legge 219/2017, Trattamento sanitario obbligatorio.
  7. REFERTO E RAPPORTO Art. 365 C. P. Definizione Titolarità dell’obbligo-Casi cui si deve presentare referto: i delitti perseguibili d’ufficio-Delitti per i quali non v’è obbligo di referto -Referto e codice di procedura penale -Referto e rivelazione del segreto professionale-Denuncia giudiziaria (rapporto).
  8. Segreto professionale e tutela della riservatezza Art. 622 C. P.: rivelazioni di segreto professionale -Concetto di segreto professionale Soggetto attivo Rivelazione Trasmissione di segreto -Giuste cause di rivelazione Segreto professionale -Segreto professionale e obbligo di rendere testimonianza al Giudice.
  9. Sessualità e procreazione, legge 184/1978, infanticidio e feticidio, Legge 66/1996.
  10. Tossicologia forense Concetto di veleno Diagnosi medico-legale di avvelenamento (su cadavere e su vivente) DPR 309/90 Le principali sostanze stupefacenti: effetti tossici; mortalità; Alcol: effetti tossici; mortalità Alcol e imputabilitàArtt.186 e 187 Codice della strada; omicidio stradale.
  11. Genetica forense Identificazione personale. Metodologia generale, identificazione genetica. Test del DNA e riservatezza.

 

MEDICINA DEL LAVORO

  1. Storia ed evoluzione della medicina del lavoro: legislazione ed organizzazione dei servizi di prevenzione; infortuni e malattie professionali. 
  2. Valutazione del rischio; esposizione e valori limite d’esposizione.
  3. Principi di prevenzione primaria e secondaria. 
  4. La sorveglianza sanitaria e gli obblighi del medico competente (d.lgs. 81/08 e s.m.i.). 
  5. Le procedure di monitoraggio biologico. Dispositivi di protezione individuale e dispositivi di protezione collettivi. Organizzazione delle attività di primo soccorso D.M. 388/03. 
  6. Principali rischi lavorativi. Il rischio biologico e strumenti di prevenzione (vaccinazioni, DPI). Rischi fisici: rumore, vibrazioni, radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, microclima e atmosfere compresse. Rischi ergonomici: posture e lavoro. Rischi nel lavoro al videoterminale e nel lavoro a turni e notturno. Rischi correlati alla movimentazione manuale dei carichi e nei movimenti ripetitivi dell’arto superiore e patologie connesse. Le principali patologie da esposizione a polveri e fibre e ad allergeni professionali; gli inquinanti indoor e outdoor. Rischio da esposizione ad agenti chimici, mutageni e cancerogeni.

Il benessere organizzativo ed il rischio stress lavoro correlato.

  1. Promozione della salute negli ambienti di lavoro.
  2. Principi di Igiene Industriale e cenni di statistica. 
  3. Analisi dei principali setting lavorativi. 
  4. Normativa relativa alla sicurezza e salute negli ambienti di lavoro (d.lgs. 81/08 e s.m.i).

 

Bioetica

Il corso tratterà dei temi principali della bioetica e dell’etica applicata alla clinica, inquadrandoli anche in un contesto storico che permetta di comprendere le problematiche attuali dell’organizzazione sanitaria e lo sviluppo della scienza medica. 

  1. Definizione di Bioetica.
  2. I principi generali della Bioetica.
  3. Etica della vita o della sacralità della vita.
  4. Il ragionamento etico in situazione: dire la verità al malato, accanimento terapeutico, la clonazione, fecondazione medicalmente assistita, le cure palliative.
  5. Legge 22 dicembre 2017, n.219.
  6. Bioetica di inizio vita.
  7. Procreazione Medicalmente Assistita
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione:

Saper valutare correttamente i problemi di salute. Conoscere i principali fattori determinanti della salute e della malattia, quali lo stile di vita, i fattori genetici, demografici, ambientali, socio-economici, psicologici e culturali nel complesso della popolazione. Essere consapevole del ruolo dei determinanti della salute e della malattia e capacità di saper adottare adeguate azioni preventive e protettive nei confronti delle malattie, lesioni e incidenti, mantenendo e promuovendo la salute del singolo individuo, della famiglia e della comunità. Saper fare un uso corretto dei dati di sorveglianza locali, regionali e nazionali, della demografia e dell’epidemiologia nelle decisioni sulla salute. Conoscere le basi per poter assumere corrette decisioni, quando necessario, nelle problematiche relative alla cura della salute. Gli studenti dovranno dimostrare di possedere conoscenze e capacità di comprensione tali da consentirgli di elaborare e/o applicare i meccanismi molecolari, cellulari, biochimici e fisiologici che mantengono l’omeostasi dell’organismo.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: 

Gli studenti dovranno essere capaci di applicare le loro conoscenze, avere capacità di comprensione e abilità nel risolvere i problemi su tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti ampi e interdisciplinari connessi al raggiungimento di ottime capacità cliniche atte alla complessità della cura ed alla salute della popolazione. Gli studenti dovranno raggiungere gli obiettivi di apprendimento che comprendono capacità cliniche inerenti l’esecuzione di procedure diagnostiche e tecniche di base, saperne analizzare ed interpretare i risultati, allo scopo di definire correttamente la natura di un problema, inoltre, conoscere i principali fattori determinanti della salute e della malattia, quali lo stile di vita, i fattori genetici, demografici, ambientali, socio-economici, psicologici e culturali nel complesso della popolazione.

  1. Autonomia di giudizio: 

Acquisire capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi.

  1. Abilità comunicative: 

Saper comunicare in modo chiaro le conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti.

  1. Capacità di apprendere:

Essere in grado di raccogliere, organizzare ed interpretare correttamente l’informazione sanitaria e biomedica dalle diverse risorse e database disponibili. Saper utilizzare la tecnologia associata all’informazione e alle comunicazioni come giusto supporto alle pratiche diagnostiche, terapeutiche e preventive e per la sorveglianza ed il monitoraggio del livello sanitario.

 

Testi per lo studio della disciplina

IGIENE 

 

  • Igiene, epidemiologia e organizzazione sanitaria orientate per problemi. Vitale F., Zagra M., Elsevier – Edra Masson, Edizione: 2012. ISBN: 9788821434242 
  • Elementi di metodologia epidemiologica. Signorelli C. Societa’ Editrice Universo. ISBN: 9788865150443

Per eventuali approfondimenti:

  • Igiene. Medicina preventiva. Sanità pubblica. Ricciardi W, Boccia S. Idelson-Gnocchi. ISBN: 978-8879477420
  • Igiene edilizia ed Ambientale. Signorelli C. Societa’ Editrice Universo. ISBN: 978- 8887753598
  • Manuale di Programmazione e Organizzazione Sanitaria. Damiani G., Specchia M.L., Ricciardi W. Idelson-gnocchi. ISBN: 978-8879476676
  • Manuale di Epidemiologia per la Sanita’ Pubblica Faggiano F., Donato F., Barbone F.  Centro Scientifico Editore ISBN: 978-8876406188
  • Epidemiology in medicine. Hennekens C.H., Buring J.E. Little, Brown and Co. ISBN:978-0316356367
  • Essential epidemiology: an introduction for students and health professionals. Webb P., Bain C., Page A. Penny. Cambridge University Press ISBN:978-11087667807.
  • Infectious Diseases of Humans: Dynamics and control. Anderson R.M., May R.M. Oxford University Press (1992). ISBN: 978-0198540403

 

MEDICINA LEGALE 

  • Medicina legale e delle assicurazioni. Norelli G.A., Buccelli C., Fineschi V. Piccin. ISBN: 978-88-299-2323-6.

 

MEDICINA DEL LAVORO

  • Manuale di Medicina del Lavoro. F. Tomei. PICCIN. ISBN:978-88-299-2902-3.

 

BIOETICA

  • PDF del PowerPoint utilizzato durante le lezioni che contiene chiarimenti ed approfondimenti
Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali in presenza e attività di lavoro in gruppo.

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle conoscenze e delle competenze apprese dagli allievi, così come declinate nei descrittori di Dublino precedentemente indicati, avverrà attraverso modalità di esame che consiste in una prova orale. 

La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza dei concetti fondamentali degli argomenti riportati nella sezione “Contenuti del Programma del Corso”.

Il voto del colloquio orale sarà espresso in trentesimi e varierà da 0/30 a 30/30 con lode, secondo il seguente schema di valutazione:

  • eccellente 30-30 L ottima conoscenza degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, buona capacità analitica, lo studente è in grado di applicare le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
  • molto buono 26-29 Buona padronanza degli argomenti, piena proprietà di linguaggio, lo studente è in grado di applicare le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
  • buono 24-25 conoscenza di base dei principali argomenti, discreta proprietà di linguaggio, con limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze alla soluzione dei problemi proposti;
  • soddisfacente 21-23 Non ha piena padronanza degli argomenti principali dell’insegnamento ma ne possiede le conoscenze, soddisfacente proprietà di linguaggio, scarsa capacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite;
  • sufficiente 18-20 Minima conoscenza di base degli argomenti principali dell’insegnamento e del linguaggio tecnico, scarsissima o nulla capacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite;
  • insufficiente non possiede una conoscenza accettabile dei contenuti degli argomenti trattati nell’insegnamento.

La verifica di profitto per tutti i moduli è contestuale e la prova d’esame certificativa è UNA soltanto. L’esame è, pertanto, complessivo e si considererà superato solo al raggiungimento di una valutazione minima complessiva pari a 18/30. Se i risultati di apprendimento attesi non sono stati raggiunti – in uno o più moduli costituenti l’attività formativa – l’intero esame è da considerarsi non superato.

Gli esaminandi, nel giorno previsto per lo svolgimento del colloquio, potranno in caso di necessità essere ripartiti in più giornate, secondo un calendario determinato nel giorno dell’appello.

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella cartella “Curriculum e ricevimento” della pagina personale del docente. 

Vincenzo Restivo

https://unikore.it/cdl/medicina-e-chirurgia/persone-e-regolamenti/medicina-e-chirurgia-vincenzo-restivo/

Massimiliano Esposito

https://unikore.it/cdl/medicina-e-chirurgia/persone-e-regolamenti/medicina-e-chirurgia-massimiliano-esposito/

Ermanno Vitale

https://unikore.it/cdl/medicina-e-chirurgia/persone-e-regolamenti/medicina-e-chirurgia-ermanno-vitale/

Indietro