Insegnamento | RISCHIO DA FRANA E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO |
CFU | 3+6 |
Settore Scientifico Disciplinare | GEOS-03/B - Geologia Applicata CEAR-05/A - Geotecnica |
Nr. ore di aula | 72 |
Nr. ore di studio autonomo | 153 |
Mutuazione | NO |
Annualità | II anno |
Periodo di svolgimento | I semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Valentina Lentini | PA | CEAR-05/A - Geotecnica |
Francesco Castelli | PO | CEAR-05/A - Geotecnica |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | È richiesto di avere acquisito i concetti fondamentali e le conoscenze di base della meccanica dei terreni e dei metodi matematici per l’ingegneria. |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Ingegneria e Architettura |
N | Nome del modulo | Docente | Durata in ore |
---|---|---|---|
1 | Basi di geologia applicata per l’analisi delle frane | Castelli / Lentini | 24 |
2 | Rischio da frana e pianificazione del territorio | Castelli / Lentini | 48 |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
Gli obiettivi formativi del corso sono l’acquisizione di conoscenze teoriche ed applicative per l’analisi e la modellazione del comportamento meccanico dei pendii naturali, artificiali, degli ammassi rocciosi e dei fronti di scavo. Le conoscenze e le competenze acquisite nell’ambito del corso riguardano: a) la modellazione geotecnica del pendio, b) la valutazione del coefficiente di sicurezza del pendio mediante i metodi dell’equilibrio limite, in accordo con le prescrizioni delle NTC 2018; c) i principali metodi impiegati nella pratica applicativa per la stabilizzazione di versanti naturali oggetto di movimenti franosi; d) i principali strumenti di monitoraggio e controllo in sito dei pendii; e) le misure di prevenzione e mitigazione a livello territoriale nella gestione del rischio da frana f) le tecniche esecutive, le problematiche e le tipologie di opere di sostegno dei fronti di scavo; g) le verifiche di sicurezza dei fronti di scavo e dei diaframmi ai sensi della normativa vigente. |
Contenuti del Programma |
---|
INTRODUZIONE AL CORSO. Richiami di meccanica delle terre. ELEMENTI DI GEOLOGIA APPLICATA. Le frane e classificazione di Varnes. Nomenclatura delle frane. Morfometria di una frana. Fattori naturali ed antropici. CLASSIFICAZIONE DELLE FRANE. Pendii naturali, pendii artificiali, fronti di scavo. Identificazione e classificazione dei fenomeni franosi. Descrizione fenomenologica dei diversi cinematismi. Individuazione delle cause del movimento con particolare riferimento al ruolo dell’acqua. MODELLAZIONE GEOTECNICA DEL PENDIO. Richiami sulla resistenza dei terreni e sui principali mezzi di indagine per la caratterizzazione delle formazioni coinvolte nei fenomeni franosi. Monitoraggio dei fenomeni franosi. Suscettibilità da frana. Carte delle frane e della stabilità. METODI DI ANALISI PER LA STABILITÀ DEI PENDII. Equilibrio limite: la posizione del problema. I metodi delle strisce. Il pendio indefinito asciutto, immerso in acqua in quiete, immerso in acqua in moto di filtrazione. Il metodi approssimati: equilibrio dei momenti (Bishop semplificato). I metodi approssimati: equilibrio delle forze (metodo di Janbu semplificato). Il metodo di Morgestern e Price. Il metodo di Spencer. VERIFICHE DI SICUREZZA SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE (NTC18). Livelli di sicurezza e cinematismo critico. Pendii naturali e artificiali. MECCANISMI DI DEFORMAZIONE E ROTTURA DEI PENDII NATURALI. Formazione e propagazione della superficie di scorrimento. La rottura progressiva; frane di primo distacco e frane riattivate. La scelta dei parametri di resistenza al taglio da introdurre nelle analisi di stabilità: condizioni di drenaggio e natura della frana. PRINCIPALI INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DEI PENDII: criteri di scelta ed analisi degli interventi. CONTROLLI E MONITORAGGIO. Metodologie di monitoraggio. Strumentazione geotecnica in sito per la misura degli spostamenti in superficie e in profondità (inclinometri) e delle pressioni neutre (piezometri). Esercitazioni relative alle verifiche di sicurezza dei pendii naturali, ed artificiali alla luce della normativa nazionale vigente GLI AMMASSI ROCCIOSI. Sistema di classificazione degli ammassi rocciosi. Fattori che influenzano il processo e l’analisi del moto. Lo scivolamento planare in roccia e lungo intersezione di discontinuità. Il ribaltamento nelle rocce. INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DEGLI AMMASSI ROCCIOSI: Tipologie d’intervento. Criteri di scelta degli interventi di stabilizzazione. Interventi che riducono le forze in stabilizzanti. Interventi che aumentano le forze resistenti. Interventi di stabilizzazione mediante elementi strutturali profondi. Ancoraggi. Trincee e tubi drenanti. Ancoraggi e chiodature. Reti e barriere paramassi. Il ruolo della vegetazione e le moderne tecniche di ingegneria naturalistica. Misure e controlli. OPERE DI SOSTEGNO: Tipologie e tecnologie dei muri di sostegno, palancole e paratie. Analisi della sicurezza di muri di sostegno. Verifiche SLU al ribaltamento ed alla traslazione, al carico limite della fondazione. Analisi della sicurezza di paratie a sbalzo e con ancoraggio. |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Testi principali:
Testi di approfondimento:
Il docente indicherà agli studenti lungo l’arco temporale di erogazione dell’insegnamento, la rispondenza tra le nozioni impartite e il testo di riferimento e/o di supporto adottato. |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
L’insegnamento è articolato in lezioni frontali, esercitazioni, in quest’ultimo caso anche attraverso la predisposizione di appositi elaborati. L’insegnamento si avvale, oltre ai testi indicati per lo studio della disciplina, dell’ausilio di materiale didattico appositamente predisposto dal docente sotto forma di dispense riguardanti specifici argomenti del corso. La frequenza dell’insegnamento è fortemente consigliata. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’accertamento delle competenze avviene attraverso un colloquio orale sull’intero programma del corso, comprendente la verifica delle conoscenze teoriche e la valutazione delle abilità progettuali, anche mediante l’analisi e la discussione critica delle esercitazioni pratiche svolte durante il corso. La giustificazione delle scelte progettuali sarà oggetto d’esame. Per questa ragione gli studenti dovranno essere capaci di esporre e difendere le soluzioni adottate. Il colloquio si intende superato, con la votazione di 18/30, quando lo studente dimostra:
Il voto di 30/30, con eventuale lode, è assegnato quando lo studente dimostra:
|
Date di esame |
---|
Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9