Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Scienze della formazione primaria RICERCA EDUCATIVA E VALUTAZIONE SCOLASTICA M-PED/04 (12 CFU) – (Sfp) PdS 2024-2025 – II anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze della formazione primaria (SFP) Frequentare il corso (Sfp) PdS 2024-2025 RICERCA EDUCATIVA E VALUTAZIONE SCOLASTICA M-PED/04 (12 CFU) – (Sfp) PdS 2024-2025 – II anno
Insegnamento Ricerca educativa e valutazione scolastica
CFU 12
Settore Scientifico Disciplinare MPED/04 PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Nr. ore di aula 72
Nr. ore di studio autonomo 228
Nr. ore di laboratorio /
Mutuazione Nessuna
Annualità Annuale
Periodo di svolgimento Annuale
Docente Ruolo SSD docente
David Martinez Maireles RTD MPED/04
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Non sono richieste conoscenze preliminare
Sede delle lezioni Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione
Obiettivi formativi

L’insegnamento è finalizzato all’acquisizione degli strumenti concettuali e procedurali della ricerca in educazione e della valutazione scolastica attraverso le lezioni frontali, che sviluppano la capacità di unire conoscenze, il pensiero concettuale e attività pratiche che sviluppano l’abilità e la capacità di condurre ricerca e di valutare la progressione degli apprendimenti degli alunni con attenzione agli aspetti formative e all’utilizzo diversificato degli strumenti per migliorare il processo di insegnamento-apprendimento-valutazione, di lavorare in équipe, di comunicazione, di flessibilità e gestione del cambiamento, e di pensamento analitico.

Più nello specifico, ci si propone di far:

  • Conoscere i principali temi e problemi storico-epistemologici della ricerca in educazione e la valutazione scolastica
  • Conoscere i fondamenti teorico-metodologici della ricerca in educazione e la valutazione scolastica
  • Acquisire gli strumenti concettuali e procedurali della ricerca in educazione e della valutazione scolastica
Contenuti del Programma

L’insegnamento si articola in due parti:

La prima parte sarà dedicata allo studio dei problemi storico-epistemologici della ricerca in educazione in generale e nello specifico il rapporto tra ricerca qualitativa e quantitativa. Questa parte introduttiva, di 36 ore, riguarderà:

  • I principali concetti chiave, campi, paradigmi interpretativi e problemi epistemologici della ricerca in educazione
  • Il carattere di complessità dei fenomeni educativi e le variabili che concorrono a caratterizzarli
  • Le linee di sviluppo della ricerca in educazione
  • Ricerca osservativa e sperimentale
  • Ricerca quantitativa e qualitativa
  • Introduzione alla ricerca Mixed-methods
  • Gli elementi costitutivi della ricerca
  • Le modalità di svolgimento di una ricerca e i risultati che si ottengono attraverso di essa con la raccolta, classificazione e conservazione dei dati.

La seconda parte intende condurre gli studenti all’acquisizione dei fondamenti teorico-metodologici della valutazione scolastica attraverso l’esame delle caratteristiche e degli ambiti di intervento, oltre che delle procedure e degli strumenti di ricerca utilizzati. In questa seconda parte, di 36 ore, verranno svolti approfondimenti circa i rapporti tra ricerca educativa e professionalità docente evidenziando gli elementi che caratterizzano la professionalità docente. Tale parte è diretta a far acquisire agli studenti:

  • I termini di conoscenza, competenza, abilità e capacità
  • Il ruolo degli insegnanti e delle competenze metodologiche
  • Il ruolo che le competenze hanno nei processi di insegnamento-apprendimento
  • I fattori chiave di una progettazione per competenze
  • Il processo di valutazione scolastica
  • La valutazione per la progressione degli apprendimenti

 

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque

descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: al termine di questo insegnamento lo studente dovrà comprendere i paradigmi teorici ed operativi della ricerca in educazione i fondamenti teorici di base e le strategie di ricerca empirica in educazione; i principali modelli di pianificazione e attuazione delle ricerche quantitative e qualitative
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: al termine di questo insegnamento lo studente dovrà saper: progettare ricerche empiriche in ambito educativo-scolastico; utilizzare e costruire strumenti di rilevazione per ricerche di tipo qualitativo e quantitativo; interpretare i risultati delle ricerche in educazione; valutare una ricerca quantitativa e qualitativa.
  3. Autonomia di giudizio: al termine di questo insegnamento, lo studente dovrà saper: comparare modelli di ricerca; commentare criticamente esempi di ricerche empiriche; valutare strumenti di rilevazione
  4. Abilità comunicative: lo studente dovrà a) saper stendere un piano di ricerca definendo il disegno di ricerca; b) saper esporre gli aspetti metodologici utilizzando un linguaggio scientifico
  5. Capacità di apprendere: lo studente dovrà saper consultare in rete i progetti e gli studi sull’argomento, applicare le conoscenze acquisite per costruire progetti e piani di ricerca; connettere le conoscenze e competenze acquisite per analizzare, operazzionalizzare variabili personali e di contesto presenti nelle varie realtà scolastiche
Testi per lo studio della disciplina
  • Coggi C., Ricchiardi P. (2005). Progettare la ricerca empirica in educazione. Carocci, ed.
  • Piccioli, M. (2019). Educational research and mixed methods. Research designs, application perspectives, and food for thought. Studi sulla Formazione/Open Journal of Education, 22(2), 439-450. DOI: 10.13128/ssf-10815
  • Nigris, E. e Agrusti, G. (a cura di) (2021). Valutare per apprendere. La nuova valutazione descrittiva nella scuola primaria. Pearson academy.
  • Castoldi, M. (2021). Valutare gli apprendimenti nella scuola primaria. Mondadori università.

 

Metodi e strumenti per la didattica
  • Lezioni frontali (per una maggiore conoscenza e comprensione delle tematiche affrontate nell’insegnamento)
  • Discussioni e riflessioni (per esprimere il proprio giudizio, accettare i giudizi di altri e lavorare sulle diverse abilità comunicative)
  • Esercitazioni in gruppo (per applicare le conoscenze acquisite delle tematiche affrontate nell’insegnamento)
  • Simulazioni di realtà scolastiche (per mettere in pratica le conoscenze e competenze acquisite nel contesto reale)

Saranno, eventualmente, utilizzati la piattaforma e gli strumenti del progetto eTwinning per la possibile adesione a progetti internazionali.

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso un compito scritto individuale (di durata di 60 minuti) composto da 26 domande a risposta multipla e di 1 domanda aperta (massimo 10 righe).

Il compito scritto verterà sugli argomenti trattati nel corso e farà esplicito riferimento ai testi indicati nel programma. Sarà attribuito un punto per ogni risposta esatta ai 26 quesiti a risposta chiusa e non verrà attribuito un punteggio negativo per ogni risposta errata o non data. Al quesito a risposta aperta sarà attribuito un punteggio variabile da 0 (risposta assente, errata o totalmente insufficiente) a 5 punti (risposta eccellente e concettualmente ben articolata). Il voto sarà espresso in trentesimi, si articolerà da un minimo di 18/30 a un massimo di 30/30 e lode. La valutazione dell’apprendimento andrà riferita alla valutazione dei risultati attesi, in accordo con i descrittori di Dublino.

Sarà altresì, predisposta una prova intermedia (facoltativa) di valutazione, computabile ai fini della valutazione finale e atta a comprovare l’adeguatezza degli apprendimenti in relazione ai risultati attesi. La prova intermedia (che farà media con la prova finale) si svolgerà con la stessa dinamica sopra elencata.

Modalità e orario di ricevimento

Il Dott. Martínez Maireles riceve gli studenti alla fine di ogni lezione. A distanza solo su prenotazione attraverso email da inviare a: david.maireles@unikore.it

Indietro