Insegnamento | Ricerca educativa e valutazione scolastica |
CFU | 12 |
Settore Scientifico Disciplinare | MPED/04 PEDAGOGIA SPERIMENTALE |
Nr. ore di aula | 72 |
Nr. ore di studio autonomo | 228 |
Nr. ore di laboratorio | / |
Mutuazione | Nessuna |
Annualità | Annuale |
Periodo di svolgimento | Annuale |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
David Martinez Maireles | RTD | MPED/04 |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Non sono richieste conoscenze preliminare |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione |
Orario delle lezioni |
---|
Consultare l’Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna Kore |
Obiettivi formativi |
---|
L’insegnamento è finalizzato all’acquisizione degli strumenti concettuali e procedurali della ricerca in educazione e della valutazione scolastica attraverso le lezioni frontali, che sviluppano la capacità di unire conoscenze, il pensiero concettuale e attività pratiche che sviluppano l’abilità e la capacità di condurre ricerca e di valutare la progressione degli apprendimenti degli alunni con attenzione agli aspetti formative e all’utilizzo diversificato degli strumenti per migliorare il processo di insegnamento-apprendimento-valutazione, di lavorare in équipe, di comunicazione, di flessibilità e gestione del cambiamento, e di pensamento analitico. Più nello specifico, ci si propone di far:
|
Contenuti del Programma |
---|
L’insegnamento si articola in due parti: La prima parte sarà dedicata allo studio dei problemi storico-epistemologici della ricerca in educazione in generale e nello specifico il rapporto tra ricerca qualitativa e quantitativa. Questa parte introduttiva, di 36 ore, riguarderà:
La seconda parte intende condurre gli studenti all’acquisizione dei fondamenti teorico-metodologici della valutazione scolastica attraverso l’esame delle caratteristiche e degli ambiti di intervento, oltre che delle procedure e degli strumenti di ricerca utilizzati. In questa seconda parte, di 36 ore, verranno svolti approfondimenti circa i rapporti tra ricerca educativa e professionalità docente evidenziando gli elementi che caratterizzano la professionalità docente. Tale parte è diretta a far acquisire agli studenti:
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Saranno, eventualmente, utilizzati la piattaforma e gli strumenti del progetto eTwinning per la possibile adesione a progetti internazionali. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’accertamento delle competenze avverrà attraverso un compito scritto individuale (di durata di 60 minuti) composto da 26 domande a risposta multipla e di 1 domanda aperta (massimo 10 righe). Il compito scritto verterà sugli argomenti trattati nel corso e farà esplicito riferimento ai testi indicati nel programma. Sarà attribuito un punto per ogni risposta esatta ai 26 quesiti a risposta chiusa e non verrà attribuito un punteggio negativo per ogni risposta errata o non data. Al quesito a risposta aperta sarà attribuito un punteggio variabile da 0 (risposta assente, errata o totalmente insufficiente) a 5 punti (risposta eccellente e concettualmente ben articolata). Il voto sarà espresso in trentesimi, si articolerà da un minimo di 18/30 a un massimo di 30/30 e lode. La valutazione dell’apprendimento andrà riferita alla valutazione dei risultati attesi, in accordo con i descrittori di Dublino. Sarà altresì, predisposta una prova intermedia (facoltativa) di valutazione, computabile ai fini della valutazione finale e atta a comprovare l’adeguatezza degli apprendimenti in relazione ai risultati attesi. La prova intermedia (che farà media con la prova finale) si svolgerà con la stessa dinamica sopra elencata. |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Il Dott. Martínez Maireles riceve gli studenti alla fine di ogni lezione. A distanza solo su prenotazione attraverso email da inviare a: david.maireles@unikore.it |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9