Insegnamento | Revisione Aziendale |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ECON-06/A |
Nr. ore di aula | 36 |
Nr. ore di studio autonomo | 114 |
Nr. ore di laboratorio | - |
Mutuazione | Nessuna |
Annualità | II anno |
Periodo di svolgimento | I semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Enrico Sorano | PA | ECON-06/A |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Elementi di Contabilità e Bilanci delle imprese |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Scienze Economiche e Giuridiche |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sull’Agenda Web dell’UKE https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
Il corso intende fornire gli elementi conoscitivi sui principi generali, le norme etico-professionali e i contenuti dell’attività di revisione legale, con particolare riferimento agli approcci, alle tecniche quali-quantitative, ai soggetti deputati all’attività di controllo, alla capacità di interpretare le informazioni aziendali al fine di comprendere le metodologie di individuazione e valutazione dei rischi inerenti l’attività di revisione, al processo di revisione e alle relative procedure di controllo e di rendicontazione delle attività svolte. |
Contenuti del Programma |
---|
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
Alla fine del corso gli studenti avranno conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze coerenti con i risultati di apprendimento attesi e definiti secondo i parametri europei dei cinque descrittori di Dublino.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Il Docente utilizzerà lezioni frontali ed attività applicative sui contenuti della disciplina. Gli stessi saranno contestualizzati in ambiti aziendali specifici. La frequenza è facoltativa; tuttavia è auspicabilmente consigliata dal docente poiché la condivisione delle attività (lezioni frontali, testimonianze da parte di partner di società di revisione ed esperti, approfondimenti tematici proposti agli studenti mediante l’organizzazione di gruppi per discutere, analizzare e riportare in aula i risultati raggiunti, dibattiti disciplinari e/o multidisciplinari, analisi di casi studio) favorisce il migliore perseguimento degli obiettivi formativi e dei risultati di apprendimento, così come suindicati. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’accertamento delle competenze avverrà attraverso un colloquio orale; si baserà sulla conoscenza da parte degli studenti del materiale didattico e del contenuto di tutte le attività, anche di natura applicativa, realizzate durante lo svolgimento del Corso. Inoltre, si precisa che la valutazione finale – espressa in trentesimi – è assegnata valutando il complesso delle seguenti caratteristiche che lo studente dovrà dimostrare di possedere durante il colloquio: conoscenza dei temi indicati, utilizzo di un linguaggio tecnico adeguato, pertinenza delle risposte rispetto alle domande poste dalla commissione, visione complessiva della disciplina e capacità di raccordo tra le differenti parti del programma, capacità di applicare le conoscenze acquisite ad esempi dedotti da casi aziendali nelle attuali condizioni di contesto in cui si trovano ad operare le aziende sottoposte a revisione legale. |
Date di esame |
---|
Le date di esami saranno pubblicate sull’Agenda Web dell’UKE. https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Primo semestre (periodo di svolgimento del corso): il ricevimento studenti per l’insegnamento in oggetto avrà luogo, di norma, nell’ora successiva al termine di ciascuna delle lezioni frontali tenute dal docente. Per motivi organizzativi, si invitano gli studenti a voler comunque cortesemente confermare la partecipazione al ricevimento medesimo inviando una mail al docente. È possibile anche concordare via e-mail un appuntamento al di fuori di tale orario. Nel periodo in cui non si tengono le lezioni, il docente riceve previo appuntamento da concordare tramite una apposita richiesta per e-mail. |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9