Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lettere (Curriculum Culture dell’antico, Curriculum Linguaggi della contemporaneità) Religioni del mondo antico M-STO/06 (6 CFU) – (Lettere) pds 2024-25 – III anno – CURRICULUM ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lettere (Curriculum Culture dell’antico, Curriculum Linguaggi della contemporaneità) (Lettere) Frequentare il corso (Lettere) pds 2024-25 Religioni del mondo antico M-STO/06 (6 CFU) – (Lettere) pds 2024-25 – III anno – CURRICULUM ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
Insegnamento Religioni del mondo antico
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/06
Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Nr. ore di laboratorio Non è previsto laboratorio con frequenza obbligatoria
Mutuazione Mutua da Storia delle religioni, piano di studi indirizzo Culture dell’Antico
Annualità III
Periodo di svolgimento I semestre
Docente Ruolo SSD docente
ANNA SERENI RU L-Ant/08
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità /
Prerequisiti Conoscenze di base di storia e geografia del mondo antico acquisite nella scuola superiore e negli insegnamenti curriculari del I e II anno del piano di studi Archeologia del Mediterraneo
Sede delle lezioni Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione
Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire la conoscenza di base dei principali strumenti teorici e metodologici nell’individuazione dei fenomeni religiosi alla luce del metodo storico-comparativo, al fine di identificarne le caratteristiche e le tipologie. L’insegnamento è strutturato in modo da mettere in grado lo studente di identificare le radici culturali dei principali concetti e caratteri storico-religiosi e di collocarli nei loro contesti storici, politici e sociali.

Contenuti del Programma

Il programma pone l’attenzione sulla storia del termine e della nozione di religione e sull’indagine teorica relativa all’oggetto specifico rappresentato dalle religioni, così come emerge dalla storia degli studi, in un’ottica pluridisciplinare e storico-comparativa dei differenti fenomeni: Storia della religione o storia delle religioni; Il concetto di religione e la sua storicizzazione. Analisi di alcune categorie interpretative: sacro, rito, mito, sacrificio. Una parte del corso affronterà il tema sacrificio/violenza, attualizzandolo.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione:

Lo studente dovrà dimostrare di possedere una buona conoscenza degli strumenti teorici e metodologici necessari alla individuazione ed alla comprensione dei fenomeni religiosi.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Lo studente dovrà dimostrare di conoscere e saper applicare il metodo di indagine e dei contenuti principali specifici della disciplina.

  1. Autonomia di giudizio:

Lo studente dovrà essere in grado di sottoporre a giudizio critico i concetti e i fenomeni storico-religiosi nei diversi contesti storico-politici e sociali, con capacità di fare riferimento in modo storicamente consapevole alle problematiche legate al dialogo interreligioso del mondo contemporaneo.

  1. Abilità comunicative:

Lo studente dovrà essere in grado di comunicare in maniera chiara e pertinente temi e problemi generali esaminati, mostrando padronanza del lessico specialistico della disciplina.

  1. Capacità di apprendere:

Lo studente dovrà essere in grado di apprendere metodi e strumenti storico-critici e bibliografici che consentano una rielaborazione critica dei contenuti, un autonomo ampliamento delle conoscenze acquisite anche in relazione al dibattito storiografico attuale.

Testi per lo studio della disciplina

– G. Sfameni Gasparro, Introduzione alla Storia delle religioni, Editori Laterza, Roma 2011.

– G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi (a cura di), Manuale di storia delle religioni, Laterza, Roma-Bari 2014. Di questo volume gli studenti dovranno studiare i capitoli I, II, IV:

  • Parte I: P. Scarpi, Le religioni del mondo antico: i politeismi, pp. 5-157;
  • Parte II: G. Filoramo, Le religioni di salvezza: monoteismi e dualismi, pp. 161- 287;
  • Parte IV: M. Massenzio, Storia delle religioni e antropologia, pp. 439-549.
  • René Girard, Violenza e religione. Causa o effetto? Raffaello Cortina Editore, Milano 2011.

–  Slides della docente usate a lezione: sono parte integrante del programma d’esame. Il dossier completo (in formato digitale) sarà disponibile dopo la fine delle lezioni. Le slides contengono testi, immagini e indicazioni di collegamenti internet, a supporto e integrazione dei testi in programma. Sono formulate in modo da risultare comprensibili anche per i non frequentanti.

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali. Queste prevedono letture di approfondimento e attività volte a sviluppare la partecipazione attiva degli studenti, anche tramite utilizzo di supporti visivi e audiovisivi.

Modalità di accertamento delle competenze

La prova d’esame consiste in un colloquio sui contenuti del programma. La valutazione verrà fatta tenendo conto dei risultati attesi secondo i cinque descrittori di Dublino sopra descritti. Per la valutazione dell’esame, espressa in trentesimi, ed eventuale lode, saranno valutate la padronanza dei contenuti, la capacità di analisi e di sintesi, la capacità critica e argomentativa, la proprietà di linguaggio.

La conoscenza approfondita dei contenuti, la visione organica e critica dei temi affrontati, unita ad una loro visione critica, buona padronanza di linguaggio ed uso corretto del linguaggio specifico della disciplina, saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica dei contenuti, la capacità di sintesi e di analisi dei contenuti comunicati in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriati, porteranno ad una valutazione discreta. Una conoscenza minima dei contenuti e con lacune formative e/o linguaggio inappropriato porteranno ad una valutazione di sufficienza.

Lacune sulle principali tematiche del corso (contenuti del programma), un linguaggio inappropriato e l’incapacità di orientarsi all’interno dei materiali bibliografici forniti porteranno ad una valutazione negativa.

Un ulteriore strumento di valutazione, utile a verificare anche l’efficacia della didattica adottata per l’acquisizione delle nuove conoscenze, sarà rappresentato dal coinvolgimento e contributo dello studente allo svolgimento delle lezioni frontali.

Modalità e orario di ricevimento

Martedì, ore 17-18.30; Mercoledì, ore 12-13.30. Gli orari potranno variare se coincidenti con lezioni o altri impegni istituzionali.  Si consiglia, pertanto, di concordare via email un appuntamento con la docente, disponibile anche per giorni e orari diversi da quelli prestabiliti.

Indietro