Dipartimento di Scienze dell’uomo e della società Psicologia clinica (indirizzi: clinico, criminologico) Psicoterapia dinamica nel ciclo della vita M-PSI/07 (7 CFU) – (Psicologia clinica) PDS 2023-2024 – II anno – indirizzo Psicologia dell’intervento clinico

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Psicologia clinica (indirizzi: clinico, criminologico) (Psicologia) Frequentare il corso (Psicologia clinica) PDS 2023-2024 Psicoterapia dinamica nel ciclo della vita M-PSI/07 (7 CFU) – (Psicologia clinica) PDS 2023-2024 – II anno – indirizzo Psicologia dell’intervento clinico
Insegnamento Psicoterapia dinamica nel ciclo di vita
CFU 7
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/07
Metodologia didattica

Lezioni frontali

Nr. ore di aula 42
Nr. ore di studio autonomo 133
Mutuazione no
Annualità II
Periodo di svolgimento I semestre
Docente Ruolo SSD docente
Schimmenti Adriano Professore Ordinario M-PSI/07
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Conoscenze di base di psicologia dinamica e di psicopatologia
Sede delle lezioni Plesso D - Unikore
Orario delle lezioni

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di far apprendere agli studenti le competenze necessarie per comprendere e applicare principi, concetti e tecniche principali dell’intervento psicologico ad orientamento psicodinamico rispetto al disagio psichico, sulla base delle fasi del ciclo di vita dell’individuo e delle dimensioni eziopatogenetiche sottostanti alle forme di sofferenza espresse dall’utente. L’insegnamento mira altresì a favorire lo sviluppo delle capacità critiche di pensiero e di ragionamento psicodinamico rispetto all’intervento clinico, anche attraverso il confronto con i temi più attuali della ricerca scientifica contemporanea in psicoterapia dinamica.

Contenuti del Programma

Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:

  1. La psicoterapia psicodinamica: origine, definizione e specificità dei modelli di riferimento
  2. La psicoterapia psicodinamica nel ciclo di vita: adattamenti alle fasi di sviluppo individuale
  3. Resistenze, transfert e controtransfert
  4. Ascolto psicodinamico e effetti inconsci dell’interpretazione
  5. Fenomeni regressivi normali e patologici
  6. Neutralità e partecipazione affettiva in psicoterapia dinamica: gli interventi non interpretativi e mentalizzanti
  7. Comprendere e affrontare le reazioni terapeutiche
  8. Il trattamento degli stati mentali traumatici nell’ottica psicodinamica
  9. La psicoterapia dinamica nel ciclo di vita come promozione dell’attaccamento sicuro, delle capacità di simbolizzazione e dell’affettività mentalizzata
  10. Prove di efficacia della psicoterapia dinamica

 

Sono altresì programmate esperienze pratico-guidate sui seguenti argomenti:

  1. Esaminare i casi clinici in una prospettiva psicodinamica evolutivo-relazionale
  2. Comprendere le manifestazioni del transfert e del controtransfert nell’intervento con bambini e adolescenti
  3. Non costituito, rimosso, dissociato – Come orientare l’interpretazione
  4. Come favorire l’alleanza terapeutica nell’intervento psicodinamico
  5. Riconoscere le identificazioni traumatiche e patologiche
  6. Tecniche di promozione dei processi mentalizzanti in diverse fasi evolutive

 

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

Alla fine dell’insegnamento, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza e capacità di comprensione dei modelli di intervento sul disagio psicologico e psicopatologico secondo una prospettiva psicodinamica, attraverso il ragionamento e la concettualizzazione delle problematiche cliniche nelle diverse fasi del ciclo di vita, basati sui presupposti teorici fondanti la psicoterapia psicodinamica.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di valutare l’appropriatezza dell’applicazione dei metodi della psicoterapia psicodinamica nei diversi contesti dell’intervento in relazione alle caratteristiche dell’utenza; capacità di applicare le conoscenze acquisite nella risoluzione di problemi clinici connessi al disagio psicologico nelle diverse fasi di vita.
  3. Autonomia di giudizio: Capacità di integrare in modo autonomo le conoscenze acquisite all’interno del ragionamento clinico sulle condizioni di disagio psicologico in un’ottica psicodinamica, sulla base della fase di sviluppo dell’individuo e del suo funzionamento mentale, inclusa la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegata all’applicazione dei metodi psicodinamici all’interno dell’intervento clinico.
  4. Abilità comunicative: Capacità di comunicare e discutere in modo chiaro le conoscenze relative ai modelli concettuali di riferimento, ai metodi e alle tecniche della psicoterapia psicodinamica rispetto alle diverse fasi del ciclo di vita.
  5. Capacità di apprendere: Capacità di elaborare e approfondire, anche in modo autonomo attraverso l’analisi di contributi teorici ed empirici, i fattori terapeutici specifici e aspecifici che influiscono sui processi e sugli esiti della psicoterapia psicodinamica nel ciclo di vita.
Testi per lo studio della disciplina

Il programma di studio include due libri di testo, riferibili alle seguenti aree del programma: A. Inquadramento teorico, concettuale e metodologico; B. Modelli e metodi di intervento in psicoterapia psicodinamica.

SEZIONE A: Inquadramento teorico, concettuale e metodologico.

(1) McWilliams, N. (2005). Psicoterapia psicoanalitica. Milano: Raffaello Cortina, 2006.

SEZIONE B. Modelli e metodi di intervento in psicoterapia psicodinamica.

(2) Un libro a scelta tra:

– Bleichmar H. (2008). Psicoterapia psicoanalitica. Verso una tecnica di interventi specifici. Roma: Astrolabio.

– Chefetz R.A. (2018). Psicoterapia intensiva per processi dissociativi persistenti. Roma: Giovanni Fioriti.

– Gazzillo F. (2016). Fidarsi dei pazienti. Milano: Raffaello Cortina.

– Maggiolini A. (2009). Ruoli affettivi e psicoterapia. Milano: Raffaello Cortina.

– Manzano J., Palacio Espasa F. & Zilkha N. (2001). Scenari della genitorialità. La consultazione genitori-bambino. Milano: Raffaello Cortina.

– Normandin L., Ensink K., Weiner A. & Kernberg O.F. (2022). Adolescenti con gravi disturbi di personalità. La psicoterapia focalizzata sul transfert. Milano: Raffaello Cortina.

– Midgley N. & Vrouva I. (2014, eds.). La mentalizzazione nel ciclo di vita. Interventi con bambini, genitori e insegnanti. Milano: Raffaello Cortina.

– Roussow T., Wiwe M., Vrouva I. (2022, eds.). Il trattamento basato sulla mentalizzazione per gli adolescenti. Milano: Raffaello Cortina.

– Tsiantis J., Sandler A.M., Anastasopoulos D., Martindale B. (2017). Il controtransfert con i bambini e gli adolescenti. Milano: Franco Angeli.

 

Metodi e strumenti per la didattica

L’insegnamento si articola in (1) lezioni frontali, volte all’acquisizione e all’elaborazione critica delle conoscenze sulla psicoterapia dinamica e i suoi principi applicativi, e (2) esercitazioni pratico-guidate, sotto forma di analisi di case-studies e attività di role-playing, volte all’acquisizione di competenze applicative e abilità pratiche sugli interventi abilitativi e riabilitativi di stampo psicodinamico relativi al disagio psicologico. Al fine del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento descritti, la frequenza continuativa alle lezioni è consigliata.

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova orale. La prova orale è costituita da un colloquio individuale, volto ad accertare la conoscenza degli argomenti e dei contenuti del programma, identificati negli argomenti oggetto di lezione frontale e con riferimento ai testi adottati. Saranno altresì oggetto di valutazione l’appropriatezza del linguaggio specifico della disciplina e la capacità di elaborare in maniera critica le conoscenze acquisite sui principi che guidano l’intervento psicodinamico nelle diverse fasi evolutive. La valutazione della prova è espressa in trentesimi: il voto minimo per superarla è 18/30 e il voto massimo è 30/30, cui può essere aggiunta la lode. La prova di esame viene superata se lo studente dimostra sufficiente capacità di definire e discutere gli argomenti in forma corretta e organica, utilizzando un linguaggio appropriato per la disciplina, e sufficiente capacità di elaborare e integrare le conoscenze acquisite ai fini del ragionamento clinico sui metodi e le tecniche psicodinamiche da applicare in relazione al peculiare disagio espresso dall’utente e dalla sua attuale fase evolutiva.

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella sezione Curriculum e Ricevimento della pagina personale del docente:

https://unikore.it/cdl/psicologia-indirizzi-clinico-criminologico/persone-e-regolamenti/

 

Indietro