Dipartimento di Scienze dell’uomo e della società Psicologia clinica (indirizzi: clinico, criminologico) Psicopatologia forense MEDS-25/A (MED/43) (6 CFU) – (Psicologia clinica) PDS 2024-2025 – II anno – indirizzo Psicologia criminologica

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Psicologia clinica (indirizzi: clinico, criminologico) (Psicologia) Frequentare il corso (Psicologia clinica) PDS 2024-2025 Psicopatologia forense MEDS-25/A (MED/43) (6 CFU) – (Psicologia clinica) PDS 2024-2025 – II anno – indirizzo Psicologia criminologica
Insegnamento Psicopatologia forense
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare MEDS-25/A (MED/43)
Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Mutuazione No
Annualità II
Periodo di svolgimento I semestre
Docente Ruolo SSD docente
Massimiliano Esposito PA MEDS-25/A (MED/43)
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Prerequisiti Nessuno
Sede delle lezioni Dipartimento di scienze dell’uomo e della società
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Psicopatologia Forense si propone di fornire allo studente la comprensione e la conoscenza delle principali problematiche medico-legali in tema di patologia e psicopatologia forense, del sopralluogo giudiziario, di indagini criminalistiche, dell’accertamento dell’identità personale. Devono conoscere e comprendere, altresì, le norme di consulenza tecnica, consulenza tecnica di ufficio, perizia.

Contenuti del Programma
  1. Lesività Medico-Legale. Lesione da energia meccanica- Lesioni da corpi contundenti -Escoriazioni Ecchimosi Ferite lacere e lacero-contuse Fratture ossee Lesioni da arma bianca (Ferite da punta, Ferite da taglio, Ferite da punta e taglio) Grandi traumatismi (Precipitazione Schiacciamento Incidente del traffico stradale) Lesioni da arma da fuoco (Aspetti generali Dinamica dello sparo Effetti sul bersaglio Caratteristiche delle ferite da arma da fuoco a proiettile singolo Caratteri del foro d’entrata Colpi da lontano Colpi da vicino o a contatto Caratteri del tramite Caratteri del foro d’uscita Caratteristiche delle ferite da armi da fuoco caricate con proiettili multipli). Asfissiologia forense (Dinamica dell’azione asfittica- Soffocamento Impiccamento Strangolamento Strozzamento Annegamento Morte in acqua) Modificazioni del cadavere per effetto della permanenza in acqua Asfissie da aspirazione Sommersione interna.
  2. La morte, fenomenologia e legislazione. Diagnosi di morte. Diagnosi di morte per arresto cardiaco. Diagnosi di morte cerebrale. Collegio medico per accertamento della morte. Periodo di osservazione. Tanatologia. I fenomeni cadaverici consecutivi e trasformativi (comuni e speciali).
  3. Delitti di percosse e di lesione personale. Delitto di percosse (Art. 581 C. P.) Delitto di lesione personale (Art. 582 C.P.) Concetto di malattia Dinamismo Disordine funzionale Sofferenza individuale organica o psichica e sua ripercussione sulla vita di relazione Classificazione delle lesioni personali Malattia che mette in pericolo la vita della persona offesa Malattia o incapacità di attendere alle ordinarie occupazioni per più di 40 giorni Indebolimento permanente di un senso o di un organo Lesione personale e gravissima  Malattia certamente o probabilmente insanabile Perdita di un senso Perdita di un arto Mutilazione che rende l’arto inservibile Perdita dell’uso di un organo Perdita della capacità di procreare Permanente e grave difficoltà della favella Deformazione o sfregio permanente del volto Lesione personale colposa Contagio di malattia a trasmissione sessuale
  4. Certificazione. Il certificato, la falsità in certificato, le denunce.
  5. Art. 357-358-359 cp
  6. Legge 24/2017. Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
  7. Consenso del paziente e DAT Legge 219/2017, Trattamento sanitario obbligatorio.
  8. Referto e Rapporto  365 C. P. Definizione Titolarità dell’obbligo-Casi cui si deve presentare referto: i delitti perseguibili d’ufficio-Delitti per i quali non v’è obbligo di referto -Referto e codice di procedura penale -Referto e rivelazione del segreto professionale-Denuncia giudiziaria (rapporto).
  9. Segreto professionale e tutela della riservatezza 622 C. P.: rivelazioni di segreto professionale -Concetto di segreto professionale Soggetto attivo Rivelazione Trasmissione di segreto -Giuste cause di rivelazione Segreto professionale -Segreto professionale e obbligo di rendere testimonianza al Giudice.
  10. Sessualità e procreazione, legge 184/1978, infanticidio e feticidio, Legge 66/1996.
  11. Imputabilità, compatibilità con la detenzione, pericolosità sociale
  12. Vittimologia: delitti intra- ed extrafamiliari, femminicidio, circonvenzione di incapace.
  13. Il danno biologico e psicologico.
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

Alla fine dell’insegnamento gli studenti gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione:

Sviluppare la capacità di comprendere i reati in funzione delle tipologie e caratteristiche psichiche, nonché le diverse fattispecie di patologia e psicopatologia forense.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Sviluppare la capacità di comprendere le patologie ed effettuare una mediazione tra aspetti clinici e giuridici.

  1. Autonomia di giudizio:

Capacità di identificare le fattispecie giuridiche in ambito civile e penale.

  1. Abilità comunicative:

Capacità di comunicare i criteri giuridici per le rilevanze psicopatologiche.

  1. Capacità di apprendere:

Capacità di apprendere gli elementi distintivi della perizia in ambito penale e civile.

Testi per lo studio della disciplina

Medicina legale e delle assicurazioni. Norelli G.A., Buccelli C., Fineschi V. Piccin. ISBN: 978-88-299-2323-6.

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali in presenza e attività di lavoro in gruppo.

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle conoscenze e delle competenze apprese dagli allievi, così come declinate nei descrittori di Dublino precedentemente indicati, avverrà attraverso modalità di esame che consiste in una prova orale.

La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza dei concetti fondamentali degli argomenti riportati nella sezione “Contenuti del Programma del Corso”.

Il voto del colloquio orale sarà espresso in trentesimi e varierà da 0/30 a 30/30 con lode, secondo il seguente schema di valutazione:

  • eccellente 30-30 L ottima conoscenza degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, buona capacità analitica, lo studente è in grado di applicare le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
  • molto buono 26-29 Buona padronanza degli argomenti, piena proprietà di linguaggio, lo studente è in grado di applicare le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
  • buono 24-25 conoscenza di base dei principali argomenti, discreta proprietà di linguaggio, con limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze alla soluzione dei problemi proposti;
  • soddisfacente 21-23 Non ha piena padronanza degli argomenti principali dell’insegnamento ma ne possiede le conoscenze, soddisfacente proprietà di linguaggio, scarsa capacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite;
  • sufficiente 18-20 Minima conoscenza di base degli argomenti principali dell’insegnamento e del linguaggio tecnico, scarsissima o nulla capacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite;
  • insufficiente non possiede una conoscenza accettabile dei contenuti degli argomenti trattati nell’insegnamento.

La verifica di profitto per tutti i moduli è contestuale e la prova d’esame certificativa è UNA soltanto. L’esame è, pertanto, complessivo e si considererà superato solo al raggiungimento di una valutazione minima complessiva pari a 18/30. Se i risultati di apprendimento attesi non sono stati raggiunti – in uno o più moduli costituenti l’attività formativa – l’intero esame è da considerarsi non superato.

Gli esaminandi, nel giorno previsto per lo svolgimento del colloquio, potranno in caso di necessità essere ripartiti in più giornate, secondo un calendario determinato nel giorno dell’appello

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella cartella “Curriculum e ricevimento” della pagina personale del docente.

Massimiliano Esposito: https://unikore.it/cdl/medicina-e-chirurgia/persone-e-regolamenti/medicina-e-chirurgia-massimiliano-esposito/

Indietro