Insegnamento | Psicologia sociale e criminologica |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | M-PSI/05 |
Metodologia didattica | Lezioni frontali |
Nr. ore di aula | 36 |
Nr. ore di studio autonomo | 114 |
Nr. ore di laboratorio | / |
Mutuazione | No |
Annualità | Secondo anno |
Periodo di svolgimento | Primo semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Stefano Ruggieri | PA | M-PSI/05 |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Non sono richieste conoscenze preliminari |
Sede delle lezioni | Plesso D – Facoltà di “Scienze dell’uomo e della società” |
Orario delle lezioni |
---|
Gli orari di lezione saranno pubblicati sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
Obiettivo del corso è mostrare ai discenti il peso ed il ruolo della natura situazionale nella genesi del comportamento sociale. Sarà rivolta l’attenzione agli aspetti salienti della disciplina criminologica, con particolare riferimento alla condizione ed ai vissuti psicologici conseguenti alle condotte devianti ed ai vissuti carcerari.
|
Contenuti del Programma |
---|
Cos’è la psicologia sociale 2 La percezione sociale 3 Il self 4 Gli atteggiamenti sociali e il loro cambiamento 5 L’influenza sociale 6 Stereotipi e pregiudizi 7 Il conflitto tra i gruppi 8 Il comportamento aggressivo 9 Il comportamento prosociale 10 Fondamenti di psicologia criminologica
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
Gli studenti dovranno avere ben chiari i rudimenti della psicologia sociale, sapendone riconoscere le teorie principali ed i rudimenti soprattutto in sede applicativa.
La necessità di giungere ad una spiegazione sociale del comportamento degli individui rappresenta l’essenza del corso. Gli studenti dovranno essere in grado di fornire spiegazioni del comportamento degli individui secondo i principi ispiratori della disciplina.
Le modalità attraverso le quali questi processi si mettono in atto saranno frutto non soltanto di uno studio attento sui temi della disciplina, ma anche da una riflessione autonoma che condurrà alla formazione di una propria e personale idea sulle modalità attraverso le quali il comportamento degli individui può essere spiegato
Ci si attende che gli studenti sappiano comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le conclusioni cui la disciplina sottende, ma che siano anche univoci e non fraintendibili nelle comunicazioni delle proprie idee, anche e soprattutto personali.
La necessità di un aggiornamento costante ed il progressivo evolversi delle conoscenze, anche in funzione dei mutati contesti culturali, implicano che lo studente sia responsabile in prima persona del proprio processo di ricerca e di valutazione delle informazioni in questo particolare ambito. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Testi obbligatori per sostenere l’esame: – Boca S., Bocchiaro P. e Scaffidi Abbate C. (2010). Introduzione alla psicologia sociale. Il Mulino, Bologna. – Rossi L., Zappalà A. (2005). Personalità e crimine. Elementi di psicologia criminale. Carocci editore. |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Il docente erogherà il suo insegnamento mediante lezioni frontali. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova orale individuale volta a verificare, mediante un colloquio, la preparazione dello studente sull’intero programma del corso, per come sviluppato nel corso delle lezioni e attraverso i testi di riferimento. Il superamento della prova sarà testimoniato da una corretta esposizione dei contenuti, dalla presenza di un linguaggio appropriato per la disciplina, dalla capacità di sapersi orientare e fornire spiegazioni degli eventi della realtà attraverso una chiave di lettura proposta dalla psicologia sociale. Capacità di ragionamento critico e organizzazione logico formale coerente con i paradigmi vigenti nella disciplina costituiscono elementi fondanti della prova d’esame. È attraverso il grado di rispondenza con i suddetti criteri che avviene la graduazione del voto. La valutazione è espressa in trentesimi, il voto minimo è 18/30 e il voto massimo è 30/30. Al voto massimo può essere aggiunta la “lode” (30 e lode). |
Date di esame |
---|
Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli orari di ricevimento sono pubblicati sulla pagina personale del docente: https://unikore.it/cdl/servizio-sociale-e-scienze-criminologiche/persone-e-regolamenti/stefano-ruggieri/ |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9