Dipartimento di Scienze dell’uomo e della società Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile Psicologia di comunità PSIC-03/A – M-PSI/05 (9 CFU) – (Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile) Pds 2024-2025 – II anno – Curriculum B – Progettazione sociale e territoriale A.A. 2024-25

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile (Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile) Frequentare il corso (Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile) Pds 2024-2025 Psicologia di comunità PSIC-03/A – M-PSI/05 (9 CFU) – (Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile) Pds 2024-2025 – II anno – Curriculum B – Progettazione sociale e territoriale A.A. 2024-25
Insegnamento Psicologia di comunità
CFU 9
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05 - (PSIC-03/A)
Metodologia didattica

Lezioni frontali

Nr. ore di aula 54
Nr. ore di studio autonomo 171
Nr. ore di laboratorio /
Mutuazione No
Annualità Secondo anno
Periodo di svolgimento Primo semestre
Docente Ruolo SSD docente
Paola Magnano PO M-PSI/05 - (PSIC-03/A)
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Conoscenze di base della psicologia sociale
Sede delle lezioni Plesso A - Rettorato
N Nome del modulo Docente Durata in ore
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sul sito https://unikore.it/ nella sezione dedicata:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Obiettivi formativi

Obiettivo principale del corso sarà quello di approfondire il costrutto di comunità da un punto di vista psicologico, attraverso l’analisi dei principi guida che caratterizzano questa prospettiva che guarda ai processi umani e può contribuire al loro cambiamento. Il focus è sull’interdipendenza tra individuo e contesti, con particolare attenzione nei confronti degli interventi finalizzati a modificare tanto i contesti quanto il modo con cui i singoli, i gruppi e le organizzazioni li percepiscono e li gestiscono.

Contenuti del Programma

I fondamenti della psicologia di comunità

La prospettiva psicosociale

La prospettiva psicodinamica

La prospettiva culturale

L’empowerment

Il senso di comunità

La partecipazione

La resilienza

Il benessere

La prevenzione

Le reti e il sostegno sociale

La fiducia e la Speranza

Progettazione e valutazione

La ricerca-azione partecipata

Ambiti di intervento (società multiculturale; persone in condizioni di marginalità; dipendenze; violenza; emergenze collettive; contesti abitativi; comunità sostenibili)

 

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

Conoscenza e capacità di comprensione:

Sviluppare un modo critico di affrontare gli argomenti relativi alle discipline sociali e di comprendere le relazioni tra tematiche differenti.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Comprendere le implicazioni sul piano operativo dei principali studi; acquisire la capacità di applicare sul piano operativo le conoscenze, ad es. nella progettazione di interventi di prevenzione e promozione del benessere e della qualità di vita nei diversi contesti approfonditi.

Autonomia di giudizio:

Selezionare e collegare tra di loro i differenti argomenti, sviluppando la capacità di scegliere gli strumenti più idonei all’ambito di intervento nel quale si opera.

Abilità comunicative:

Utilizzare il linguaggio tecnico proprio della disciplina. Potenziare le proprie competenze nella gestione delle relazioni interpersonali.

Capacità di apprendere:

Saper presentare ed argomentare criticamente i contenuti appresi, sganciandoli dallo specifico testo/contesto in cui vengono presentati. Acquisire capacità di apprendimento e di critica, conoscenze teoriche ed applicative necessarie affinché lo studente sappia proseguire autonomamente nello studio.

 

Testi per lo studio della disciplina

Testi obbligatori

  1. Arcidiacono, C., De Piccoli, N., Mannarini, T., Marta, E. (2021). Psicologia di Comunità, vol. I. Prospettive e concetti chiave. Milano: Franco Angeli
  2. Arcidiacono, C., De Piccoli, N., Mannarini, T., Marta, E. (2021). Psicologia di Comunità, vol. II. Metodologia, ricerca e intervento. Milano: Franco Angeli

 Materiale didattico a disposizione degli studenti:

Le Slide e il materiale di approfondimento che saranno pubblicati durante lo svolgimento del corso nella sezione “Documenti” della pagina personale del docente, sul sito del CdL, costituiscono parte integrante del programma di studio.

Ciascuno studente, previo confronto con il docente (in aula durante le lezioni oppure per e-mail), potrà scegliere un percorso di approfondimento sugli ambiti di applicazione della psicologia di comunità. Per ogni percorso potrà essere fornita una bibliografia di riferimento.

Metodi e strumenti per la didattica

Il docente utilizzerà: a) lezioni frontali interattive; b) esercitazioni pratiche in aula; c) approfondimenti tematici proposti agli studenti attraverso l’analisi di materiale appositamente predisposto e la discussione guidata.

La frequenza non è obbligatoria; tuttavia, considerata la natura applicativa di alcune attività, essa è fortemente consigliata.

 

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso:

(1) un elaborato scritto concordato con il docente su un tema, tra le aree di approfondimento proposte, a scelta dello studente; l’elaborato potrà essere redatto anche da un piccolo gruppo di studenti (max 3) e dovrà essere consegnato tramite mail una settimana prima della data prevista per l’esame; l’elaborato potrà consistere in un progetto di intervento, una rassegna bibliografica o un case study.

2) una prova orale che mira a: (a) verificare il padroneggiamento dei contenuti del programma e la loro esposizione attraverso il linguaggio tecnico di riferimento; (b) discutere i contenuti dell’elaborato.

Il voto sarà espresso in trentesimi e deriverà dalla media dei punti attribuiti all’elaborato scritto (1) e alla prova orale (2).

 

Date di esame

Le date di esame saranno pubblicate sul sito https://unikore.it/ nella sezione dedicata:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

 

Modalità e orario di ricevimento

Le modalità e l’orario di ricevimento sono pubblicati nella pagina personale del docente: https://unikore.it/cdl/scienze-sociali-per-lo-sviluppo-sostenibile/scienze-sociali-per-lo-sviluppo-sostenibile-persone-e-regolamenti/scienze-sociali-per-lo-sviluppo-sostenibile-paola-magnano/

Indietro