Dipartimento di Scienze dell’uomo e della società Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile Psicologia di comunità M-PSI/05 (9 CFU) – (Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile) Pds 2023-2024 – II anno – Curriculum progettazione sociale e territoriale

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile (Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile) Frequentare il corso (Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile) Pds 2023-2024 Psicologia di comunità M-PSI/05 (9 CFU) – (Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile) Pds 2023-2024 – II anno – Curriculum progettazione sociale e territoriale
Insegnamento Psicologia di comunità
CFU 9
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05
Nr. ore di aula 54
Nr. ore di studio autonomo 171
Mutuazione No
Annualità Secondo anno – Curriculum “Progettazione sociale e territoriale”
Periodo di svolgimento Primo semestre
Docente Ruolo SSD docente
Stefano Ruggieri Professore associato M-PSI/05
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Nessuno
Sede delle lezioni Facoltà di scienze dell’uomo e della società – Plesso D
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 Modulo unico Stefano Ruggieri 54
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sul sito https://unikore.it/ nella sezione dedicata:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Obiettivi formativi

Obiettivo principale del corso sarà quello di sviluppare il costrutto di comunità da un punto di vista psicologico. In particolare, saranno mostrati agli studenti i principali modelli teorici e degli strumenti utilizzati nella disciplina allo scopo di favorire la promozione del benessere personale e dell’intera comunità.

In termini di Susteinable Development Goals (SDGs), l’insegnamento contribuisce al perseguimento dei seguenti Obiettivo di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU:

  • 3 – Salute e benessere;
  • 10 – Ridurre le disuguaglianze;
  • 11 – Città e comunità sostenibili.
Contenuti del Programma

I fondamenti della psicologia di comunità; la prospettiva psicosociale; la prospettiva ecologica; la prospettiva psicodinamica; la prospettiva culturale; l’empowerment; il senso di comunità; la partecipazione attiva; la resilienza; il benessere; la prevenzione; reti e sostegno sociale.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti dovranno avere ben chiari i rudimenti della psicologia di comunità, sapendone riconoscere le teorie principali ed i rudimenti soprattutto in sede applicativa.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: la necessità di giungere ad una spiegazione in termini di gruppo sociale e di comunità del comportamento degli individui rappresenta l’essenza del corso. Gli studenti dovranno essere in grado di fornire spiegazioni del comportamento degli individui secondo i principi ispiratori della disciplina.
  3. Autonomia di giudizio: le modalità attraverso le quali questi processi si mettono in atto saranno frutto non soltanto di uno studio attento sui temi della disciplina, ma anche da una riflessione autonoma che condurrà alla formazione di una propria e personale idea sulle modalità attraverso le quali il comportamento degli individui può essere spiegato
  4. Abilità comunicative: ci si attende che gli studenti sappiano comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le conclusioni cui la disciplina sottende, ma che siano anche univoci e non fraintendibili nelle comunicazioni delle proprie idee, anche e soprattutto personali.
  5. Capacità di apprendere: la necessità di un aggiornamento costante ed il progressivo evolversi delle conoscenze, anche in funzione dei mutati contesti culturali, implicano che lo studente sia responsabile in prima persona del proprio processo di ricerca e di valutazione delle informazioni in questo particolare ambito.
Testi per lo studio della disciplina

Testo obbligatorio per sostenere l’esame è il seguente:

Arcidiacono C., De Piccoli N., Mannarini T., Marta E. (a cura di) (2021). Psicologia di comunità. Volume 1. Prospettive e concetti chiave. Franco Angeli, Milano.

Metodi e strumenti per la didattica

Il docente erogherà il suo insegnamento mediante lezioni frontali.

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova mista (orale e scritta). La prova orale è volta a verificare, mediante un colloquio, la preparazione dello studente sull’intero programma del corso, per come sviluppato nel corso delle lezioni e attraverso i testi di riferimento. La prova scritta verterà su un caso proposto dal Docente. Il superamento di entrambe le prove sarà testimoniato da una corretta esposizione dei contenuti, dalla presenza di un linguaggio appropriato per la disciplina, dalla capacità di sapersi orientare e fornire spiegazioni degli eventi della realtà attraverso una chiave di lettura proposta dalla psicologia sociale. Capacità di ragionamento critico e organizzazione logico formale coerente con i paradigmi vigenti nella disciplina costituiscono elementi fondanti della prova d’esame.

Date di esame

Le date di esame saranno pubblicate sul sito https://unikore.it/ nella sezione dedicata:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella pagina personale del docente.

Indietro