Dipartimento di Scienze dell’uomo e della società Scienze e tecniche psicologiche Psicologia della personalità e dei processi cognitivi M-PSI/01 (9 CFU) – (Scienze e tecniche psicologiche) Pds 2023-2024 – II anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze e tecniche psicologiche (Scienze e tecniche psicologiche) Frequentare il corso (Scienze e tecniche psicologiche) Pds 2023-2024 Psicologia della personalità e dei processi cognitivi M-PSI/01 (9 CFU) – (Scienze e tecniche psicologiche) Pds 2023-2024 – II anno
Insegnamento Psicologia della Personalità e dei processi cognitivi
CFU 9
Settore Scientifico Disciplinare PSIC-01/A (M-PSI/01)
Metodologia didattica

LEZIONI FRONTALI

Nr. ore di aula 54
Nr. ore di studio autonomo 171
Nr. ore di laboratorio /
Mutuazione no
Annualità II anno
Periodo di svolgimento II semestre
Docente Ruolo SSD docente
PRESTI GIOVAMBATTISTA PO PSIC-01/A (M-PSI/01)
GUARNERA MARIA PA PSIC-01/A (M-PSI/01)
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità nessuna
Prerequisiti Conoscenze di base della psicologia generale
Sede delle lezioni DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'UOMO E DELLA SOCIETA'
Orario delle lezioni

AGENDA WEB LEZIONI

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di promuovere le conoscenze delle principali tematiche della psicologia dei processi cognitivi, nonché di mettere in evidenza, le antinomie che caratterizzano lo studio della personalità dalle diverse prospettive e le relazioni tra personalità e processi cognitivi, proponendo agli studenti gli approcci teorici più rilevanti e i relativi metodi di indagine. Inoltre, mira a promuovere l’acquisizione di conoscenze relative alle variabili, ambientali. cognitive ed emotive che sono alla base dei comportamenti di scelta e le conoscenze degli interventi basati sulle evidenze empiriche sul singolo individuo e sul gruppo volti a proporre comportamenti etici e di vantaggio per la società (nudging).

Contenuti del Programma
I modelli epistemologici in psicologia e le metafore radice;
I modelli esternalisti ed internalisti nell’analisi dei processi cognitivi e del linguaggio;
I processi di apprendimento alla base dello sviluppo della cognizione e del linguaggio;
Linguaggio, pensiero e comportamento verbale;
Gli operanti verbali di Skinner;
Sviluppare linguaggio e cognizione nell’autismo: l’analisi comportamentale applicata;
Relational Frame Theory;
Sviluppare linguaggio e cognizione con la Relational Frame Theory;
Rule-governed behavior;
La sfera cognitiva e quella comportamentale;
La cognizione implicita;
IRAP e altri strumenti di misurazione della cognizione implicita;
La concettualizzazione del Sé;
Pensieri veloci e pensieri lenti;
La flessibilità psicologica;
Interventi sulla flessibilità psicologica: l’ACT nei contesti clinici e non;
Antinomie e prospettive della psicologia della Personalità: psicoanalitica, dei tratti, biologica, ambientale, cognitivo-sociale, cognitiva, umanistica.
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

Conoscenza e capacità di comprensione:

  • Conoscere gli elementi base della disciplina da un punto di vista concettuale, storico e metodologico e degli orientamenti teorici e di ricerca di maggior rilievo
  • Conoscere i modelli internalisti ed esternalisti di analisi dei processi cognitivi e del linguaggio
  • Conoscere le variabili cognitive, emotive ed ambientali che influenzano i processi decisionali
  • Conoscere i principi base degli interventi orientati allo sviluppo della cognizione e del linguaggi
  • Conoscere i principi base degli interventi sul piano del singolo individuo e sul gruppo per guidare comportamenti etici e di vantaggio della società.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

  • Identificare le variabili personali e ambientali che influenzano lo sviluppo della cognizione e del linguaggio.
  • Identificare le variabili personali e ambientali che influenzano le scelte dell’individuo e i principi da applicare in diverse aree dell’ agire umano: salute, ambiente, acquisti, professione, clinica
  • Comprendere le implicazioni sul piano operativo dei principali modelli di concettualizzazione del linguaggio e della cognizione
  • comprendere la differenza tra l’approccio proprio del senso comune alle questioni del comportamento e della personalità e quello proprio della psicologia.

 Autonomia di giudizio:

  • Lo studente dovrà acquisire la capacità di elaborare criticamente le differenze principali tra i maggiori approcci e di mettere in relazione gli aspetti cognitivi e di personalità all’agire dell’individuo.
  • Lo studente dovrà essere in grado di selezionare e collegare tra di loro i differenti argomenti approfonditi, le teorie che guidano la ricerca di base e applicata all’interno delle diverse tematiche, costruendo una visione unitaria della materia
  • lo studente dovrà essere in grado di operare un confronto tra i diversi modelli presentati, individuando somiglianze e differenze e dovrà mostrare autonomia nel formulare riflessioni coerenti con il quadro teorico di riferimento.

Abilità comunicative:

lo studente dovrà essere in grado di esporre gli argomenti dell’insegnamento utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

Capacità di apprendere:

Lo studente dovrà presentare ed argomentare criticamente i contenuti appresi, sganciandoli dallo specifico testo/contesto in cui vengono presentati e dimostrare di aver acquisito la conoscenza dei modelli teorici che, nel corso del tempo, hanno sottolineato l’importanza dei diversi fattori che caratterizzano lo sviluppo della cognizione e del linguaggio, confrontandoli e mettendoli in relazione tra loro.

Testi per lo studio della disciplina
  • Giovambattista Presti. Pensieri, parole ed emozioni. Franco Angeli
  • Daniel Kahneman. Pensieri lenti e pensieri veloci. Mondadori
  • Roberto Anchisi, Paolo Moderato, Francesca Pergolizzi. Roots and Leaves. Radici e sviluppi contestualisti in terapia comportamentale e cognitiva. Franco Angeli (parti II e III)
  • Carver, C.S., Scheier, M.F., Giampietro, M., Iannello, P. Psicologia della personalità. Prospettive teoriche, strumenti e contesti applicativi. PEARSON, 2015.
Metodi e strumenti per la didattica

Le tradizionali lezioni d’aula saranno affiancate da lavori di gruppo. I lavori di gruppo mireranno a integrare le conoscenze di psicologia generale con quelle di economia comportamentale al fine di individuare i criteri e i metodi che vengono utilizzati per generare cambiamenti comportamentali in larghi gruppi. Il materiale prodotto sarà messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma informatica di Ateneo ad accesso riservato.

Il docente svolgerà lezioni frontali che potranno assumere spesso la forma di lezioni partecipate, in quanto  durante la spiegazione, il docente stabilisce un’interazione con gli studenti, ponendo domande e richiedendo interventi, che concorrono a chiarire e ad integrare l’argomento proposto.

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova orale che verificherà: (1) il padroneggiamento dei contenuti del programma e la loro esposizione attraverso il linguaggio tecnico di riferimento; (2) la comprensione delle tematiche affrontate attraverso l’interconnessione degli argomenti e i collegamenti tra essi.

Date di esame

AGENDA WEB ESAMI

Modalità e orario di ricevimento

Professore Presti: Il ricevimento studenti si tiene il lunedì dalle 12 alle 13.

Professoressa Guarnera:  Gli orari di ricevimento saranno pubblicati sulla pagina personale del docente.

(Scienze e tecniche psicologiche) Giovambattista Maria Lino Presti

(Scienze e tecniche psicologiche) Maria Antonella Elisabetta Guarnera

 

 

Indietro