Insegnamento | Psicologia della disabilità |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | PSIC-02/A (M-PSI/04) |
Metodologia didattica | LEZIONI FRONTALI |
Nr. ore di aula | 36 |
Nr. ore di studio autonomo | 114 |
Nr. ore di laboratorio | / |
Mutuazione | no |
Annualità | III anno |
Periodo di svolgimento | II semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
PELLERONE MONICA | PO | PSIC-02/A (M-PSI/04) |
Propedeuticità | nessuna |
Prerequisiti | Nessuno |
Sede delle lezioni | DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'UOMO E DELLA SOCIETA' |
Orario delle lezioni |
---|
Obiettivi formativi |
---|
L’insegnamento si propone di offrire una conoscenza in tema di disabilità in relazione alle definizioni, alla valutazione, ai modelli di intervento e alle strategie di integrazione ed inclusione sociale. Ulteriore scopo è quello di fornire strumenti che mirano a: sviluppare la capacità di comprensione dei processi di inclusione sociale; aumentare la sensibilità del professionista, impegnato a migliorare la qualità della vita dei soggetti con disabilità, coinvolti nei progetti educativi; incrementare l’autonomia di giudizio; saper veicolare e comunicare le proprie conoscenze a colleghi e famiglie di soggetti con disabilità. |
Contenuti del Programma |
---|
I contenuti del programma sono i seguenti: disturbi e traiettorie atipiche del neurosviluppo; disturbi del linguaggio; la disabilità intellettiva, caratteristiche generali e presentazioni di casi; i disturbi pervasivi dello sviluppo; il disturbo da deficit di attenzione e iperattività; la sindrome di Down; la sindrome di Williams; la sindrome di X Fragile; la sindrome di Prader-Willi; la sindrome di Angelman; la sindrome di Rett; i disturbi specifici dell’apprendimento; i disturbi del comportamento. Oggetto di studio saranno inoltre le strategie di insegnamento-apprendimento mediate dai pari, le strategie metacognitive, le strategie di autoregolazione comportamentale e gli interventi psicoeducativi sui comportamenti problema gravi. |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino. Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno conoscere e comprendere: i principali approcci psico-educativi inerenti gli aspetti della diagnosi, abilitazione e ri-abilitazione della disabilità intellettiva; le principali metodologie della ricerca educativa volta all’inclusione dei soggetti con disabilità; gli strumenti finalizzati all’accoglienza degli alunni con disabilità intellettiva e di quelli con bisogni educativi speciali. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: L’insegnamento si propone di far acquisire la capacità di progettare interventi psico-educativi che rispondano alle istanze dell’individualizzazione degli interventi e della personalizzazione degli apprendimenti, in una logica di cooperazione. Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di problematizzare, mediante autonomia di giudizio, i principali fenomeni psico-educativi. Abilità comunicative: Lo studente acquisirà efficaci modalità comunicative nei diversi contesti psico-sociali al fine di riuscire a gestire i processi comunicativi con i colleghi e le famiglie di soggetti con disabilità. Capacità di apprendere: Lo studente acquisirà le conoscenze teoriche ed applicative necessarie per affrontare le principali problematiche socio-relazionali correlate alla disabilità intellettiva e bisogni educativi speciali. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
In aggiunta alle lezioni frontali, verranno effettuate esercitazioni di gruppo, simulazioni, lavori di gruppo, e analisi di casi. La modalità di frequenza dell’insegnamento è facoltativa (ovvero consigliata). |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’ accertamento delle competenze avverrà mediante colloquio orale, volto a rilevare la conoscenza degli argomenti e dei contenuti del programma, identificati negli argomenti oggetto di lezione frontale e con riferimento ai testi adottati. Il colloquio sarà, inoltre, finalizzato a verificare: la capacità di definire e discutere gli argomenti di esame in forma corretta e organica, utilizzando un linguaggio specifico e appropriato per la disciplina, e l’autonomia di giudizio che si esplica mediante l’analisi e la discussione di casi-studio proposti dal docente. La valutazione è espressa in trentesimi, il voto minimo è 18/30 e il voto massimo è 30/30. Al voto massimo può essere aggiunta la “lode” (30 e lode). |
Date di esame |
---|
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella sezione Curriculum e Ricevimento della pagina personale del docente. |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9