Dipartimento di Scienze dell’uomo e della società Servizio sociale e scienze criminologiche Psicologia del lavoro e delle organizzazioni PSIC-03/B (9 CFU) – (Servizio Sociale e Scienze Criminologiche) PdS 2024-2025 – III anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Servizio sociale e scienze criminologiche (Servizio sociale e scienze criminologiche) Frequentare il corso (Servizio Sociale e Scienze Criminologiche) PdS 2024-2025 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni PSIC-03/B (9 CFU) – (Servizio Sociale e Scienze Criminologiche) PdS 2024-2025 – III anno
Insegnamento Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
CFU 9
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/06 - (PSIC-03/B)
Metodologia didattica

LEZIONI FRONTALI

Nr. ore di aula 54
Nr. ore di studio autonomo 171
Nr. ore di laboratorio no
Mutuazione no
Annualità III
Periodo di svolgimento I Semestre
Docente Ruolo SSD docente
Tiziana Ramaci PA M-PSI/06 - (PSIC-03/B)
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità No
Prerequisiti Non sono previste conoscenze preliminari
Sede delle lezioni Plesso A - Rettorato
Orario delle lezioni

Gli orari di lezione saranno pubblicati sulla pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Obiettivi formativi

Acquisire le conoscenze relative alla scienza che studia il comportamento lavorativo degli individui nei contesti organizzativi ed il funzionamento delle organizzazioni.

Contenuti del Programma

Storia, sviluppo della psicologia del lavoro e delle organizzazioni; Ambiente e sicurezza sul lavoro

La motivazione al lavoro; La soddisfazione lavorativa, Star bene a lavoro; I rischi psicosociali: stress, mobbing; Il Burn-out nelle professioni di aiuto; La cultura organizzativa; I climi psicologici; Le risorse personali nei contesti organizzativi; Leggere il conflitto nelle organizzazioni; La gestione delle emergenze: le sfide della relazione di aiuto; il team di cure palliative; Decidere e organizzare; La comunicazione efficace: l’importanza delle parole; Apprendimento organizzativo; Le emozioni: mettersi nei panni degli altri. La Leadership; Il cambiamento: un lavoro relazionale, di costruzione congiunta di vie d’azione comuni.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: Sviluppare un modo critico di affrontare gli argomenti relativi alle tematiche della psicologia del lavoro e delle organizzazioni e di comprendere le relazioni tra tematiche differenti.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Comprendere le implicazioni sul piano operativo dei principali studi e dei principali approcci teorici e metodologici relativi alla relazione tra l’individuo ed il lavoro da un lato e le dinamiche organizzative dall’altro.
  3. Autonomia di giudizio: attraverso lo svolgimento dei lavori di gruppo, degli studi di caso, delle buone pratiche i partecipanti saranno in grado di collaborare per il raggiungimento di obiettivi comuni, riconoscendo e valorizzando le risorse degli altri all’interno del gruppo ed adattandosi in modo funzionale alle esigenze del gruppo. Saranno in grado di selezionare e collegare tra di loro i differenti argomenti approfonditi all’interno delle aree tematiche, costruendo una visione unitaria della materia e sviluppando una visione complessa della relazione tra individuo, lavoro, organizzazione e contesto sociale.
  4. Abilità comunicative: attraverso lo svolgimento dei lavori di gruppo i partecipanti saranno in grado di sviluppare percorsi di comunicazione efficace, ascolto attivo e acquisiranno la capacità di utilizzo del linguaggio tecnico proprio della disciplina. I lavori di gruppo saranno inoltre discussi e riportati in aula dai partecipanti al fine di comunicare quanto appreso.
  5. Capacità di apprendere: al termine dell’insegnamento i partecipanti saranno in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti, saranno in grado di presentare ed argomentare criticamente i contenuti appresi, sganciandoli dallo specifico testo/contesto in cui vengono presentati; e di quantificare le risorse economiche e umane da impiegare per progetti/interventi.
Testi per lo studio della disciplina
  • Argentero, C.G. Cortese, C. Piccardo (2016). Psicologia del lavoro. Milano, Raffaello Cortina Editore (pp. 395).
  • Argentero, C.G. Cortese, C. Piccardo (2018). Psicologia delle organizzazioni. Milano, Raffaello Cortina Editore (pp.526).
  • Testoni (2020). Psicologia Palliativa. Torino, Bollati Boringhieri (capitolo V) (pp.20).
Metodi e strumenti per la didattica

Lezione frontale (dialogata), analisi di video, lavori di gruppo, studi di caso e di buone pratiche.

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avverrà̀ attraverso una prova orale individuale che prevede almeno tre domande: sulle tematiche generali della psicologia del lavoro; sulle tematiche generali della psicologia delle organizzazioni; sui problemi emergenti relativi alla disciplina. Attraverso il colloquio lo studente dovrà dimostrare di padroneggiare i contenuti del programma e saperli presentare oralmente attraverso il linguaggio tecnico di riferimento; aver compreso la complessità̀ delle tematiche affrontate attraverso l’interconnessione degli argomenti.

È attraverso il grado di rispondenza con i suddetti criteri che avviene la graduazione del voto.

La valutazione è espressa in trentesimi, il voto minimo è 18/30 e il voto massimo è 30/30. Al voto massimo può essere aggiunta la “lode” (30 e lode).

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicati sulla pagina web del corso di laurea

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento saranno pubblicati sulla pagina personale del docente:

https://unikore.it/cdl/servizio-sociale-e-scienze-criminologiche/persone-e-regolamenti/tiziana-ramaci/

Indietro