Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Scienze della formazione primaria PSICOLOGIA CLINICA M-PSI/08 (8 CFU) – (Sfp) PdS 2024-2025 – I anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze della formazione primaria (SFP) Frequentare il corso (Sfp) PdS 2024-2025 PSICOLOGIA CLINICA M-PSI/08 (8 CFU) – (Sfp) PdS 2024-2025 – I anno
Insegnamento PSICOLOGIA CLINICA
CFU 8
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/08
Nr. ore di aula 48
Nr. ore di studio autonomo 152
Nr. ore di laboratorio Non sono previste attività di laboratorio
Mutuazione Nessuna
Annualità I anno
Periodo di svolgimento II semestre
Docente Ruolo SSD docente
Serafino Buono PA M-PSI/08
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Non sono richieste conoscenze preliminari
Sede delle lezioni Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione
Obiettivi formativi

L’insegnamento mira a fornire agli studenti conoscenze di base inerenti gli approcci più recenti della psicologia clinica e conoscenze specifiche riguardanti la disabilità, i disturbi del neurosviluppo e altre condizioni disfunzionali, con l’obiettivo generale di acquisire competenze trasversali utili alla realizzazione di percorsi e atteggiamenti inclusivi per le persone con disabilità e fragilità psicologiche nel contesto scolastico.

In relazione agli aspetti del benessere, della salute e malattia, l’insegnamento si pone come obiettivi la padronanza dei principali costrutti della psicologia clinica, da una prospettiva umanistica e olistica dell’approccio alla persona. Saranno inoltre forniti elementi per la conoscenza dei principali sistemi nosografici, del modello Bio-Psico-Sociale dell’ICF e della sua applicazione nei contesti scolastici. L’insegnamento si propone anche di favorire, negli studenti, l’uso delle conoscenze di base della psicologia clinica nella costruzione della programmazione didattica e nella gestione, personale o condivisa, delle manifestazioni disfunzionali che le persone con disabilità o con altri disturbi psicologici possono presentare nei contesti educativi.

Contenuti del Programma

I contenuti del programma riguardano i principali approcci inerenti la psicologia clinica, gli aspetti del rilevamento dei segni e dei sintomi, della cura (principi, setting, strumenti, atteggiamenti ecc.), gli aspetti educativi e relazionali.

Saranno trattati:

  • i principali disturbi mentali
  • i disturbi del neurosviluppo (ID, DSA, ASD, ADHD, DSL, DCM)
  • i principali sistemi di classificazione dei disturbi mentali (ICD e DSM)
  • la collocazione nosografica dei disturbi maggiormente presenti nel contesto scolastico
  • l’ICF, concetto di disabilità e struttura della classificazione
  • aspetti metodologici inerenti l’intervento nel contesto educativo
  • aspetti cognitivi e comportamentali della Disabilità Intellettiva
  • aspetti cognitivi e comportamentali del Disturbo dello Spettro dell’Autismo
  • le tematiche concernenti la valutazione
  • i principali strumenti in ambito clinico ed educativo
  • i principali modelli di psicoterapia

 

Saranno analizzati gli aspetti inerenti la famiglia e gli ambienti di vita, intesi come contesti che possono essere facilitatori della crescita dell’alunno o barriere per lo sviluppo e determinare così traumi o slatentizzazioni di particolari predisposizioni e fragilità. Saranno inoltre trattati diversi disturbi tra cui: Disturbi d’ansia, Disturbi depressivi, Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e Disturbi del comportamento dirompente.

Ampio spazio sarà dato agli stili educativi e alle competenze dell’insegnante in relazione alla gestione dei processi inclusivi per le persone in condizioni di fragilità psicologica presenti nel contesto scolastico.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)
  • Conoscenza e comprensione: alla fine dell’insegnamento, lo studente avrà avuto modo di conoscere i principali costrutti teorici della psicologia clinica e di comprendere un modello olistico/Bio-Psico-Sociale del funzionamento della persona con disagio psichico e fragilità psicologiche, all’interno del sistema scolastico.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente potrà acquisire la capacità di orientarsi nell’ambito dei principali approcci della psicologia clinica. In relazione ai contenuti trattati, lo studente acquisirà la capacità di comprendere e applicare le conoscenze necessarie dei principi psicologici nella pratica educativa.
  • Capacità critiche e di giudizio: tramite le attività di confronto all’interno dei gruppi di lavoro, la discussione dei casi clinici e la ricerca di fonti validate scientificamente, lo studente svilupperà capacità critiche e autonomia di giudizio nella valutazione di situazioni complesse inerenti il disagio psicologico.
  • Capacità di comunicare quanto si è appreso: tramite apposite simulate e attività di gruppo, lo studente acquisirà la capacità di presentare e comunicare conoscenze e competenze acquisite.
  • Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo: le attività di ricerca guidata di fonti bibliografiche attendibili, l’analisi guidata in gruppo delle caratteristiche salienti delle fonti bibliografiche analizzate e la loro decodifica critica, ai fini della comprensione e dell’applicazione delle evidenze e delle prassi nei contesti educativi, favoriranno la crescita dell’autonomia nello studio.
Testi per lo studio della disciplina
  • Occhini, L. (2023). Psicologia clinica per insegnare. Bologna: Zanichelli.
  • Schalock, R, L., Luckasson, R., Tassé, M., J., (2021). “Disabilità Intellettiva. 12° revisione AAIDD”. Edizione Italiana a cura di Buono S. e Croce L. (2022). Trento: Erickson.
  • Materiale didattico (slide e dispense) fornito dal docente durante le lezioni.

 

Metodi e strumenti per la didattica
  • Lezioni frontali, tramite le quali saranno presentati i contenuti teorici generali e specifici dell’insegnamento, i concetti chiave necessari alla comprensione della psicologia clinica e al raggiungimento degli obiettivi.
  • Attività in piccoli gruppi per l’approfondimento di contenuti specifici e per la rielaborazione degli argomenti trattati nelle lezioni frontali, a partire dalla ricerca e dall’analisi di fonti bibliografiche accreditate e validate.
  • Discussione di casi clinici dove, tramite attività pratiche sulla base dei dati disponibili, si produrranno profili di funzionamento dell’alunno utili all’attività didattica inclusiva.
  • Simulazioni di attività didattiche, con specificazione degli aspetti metodologici, rivolte ad alunni con disabilità, disturbi mentali e fragilità psicologiche.

Saranno utilizzate presentazioni in power point e video. Sarà stimolato il dibattito e il confronto al fine di promuovere le capacità di riflessione critica e la costruzione di atteggiamenti facilitanti l’inclusione.

È consigliata la frequenza alle lezioni.

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso colloquio orale.

Il voto sarà dato in trentesimi e varierà da 18/30 a 30/30 con lode, in funzione del livello di raggiungimento delle conoscenze, competenze e abilità rilevate.

Modalità e orario di ricevimento

Previo appuntamento con modalità telematiche

Indietro