Dipartimento di Medicina e chirurgia Infermieristica PSICHIATRIA, NEUROLOGIA E SALUTE MENTALE C.I. (6 CFU) – (infermieristica) PdS 2024 – 2025 – III anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Infermieristica (Infermieristica) Frequentare il corso (infermieristica) PdS 2024 – 2025 PSICHIATRIA, NEUROLOGIA E SALUTE MENTALE C.I. (6 CFU) – (infermieristica) PdS 2024 – 2025 – III anno
Insegnamento PSICHIATRIA, NEUROLOGIA E SALUTE MENTALE C.I.
CFU 6 = Psichiatria: 1 CFU Psicologia Clinica: 1 CFU Neurologia: 1 CFU Sociologia della Devianza: 1 CFU Infermieristica in psichiatria e neurologia: 2 CFU
Settore Scientifico Disciplinare MEDS-11/A - Psichiatria PSIC-04/B - Psicologia Clinica MEDS-12/A - Neurologia GSPS-07/B - Sociologia del diritto e della devianza MEDS-24/C - Scienze infermieristiche generali, cliniche, pediatriche e ostetrico-ginecologiche e neonatali
Nr. ore di aula Psichiatria: 10 ore Psicologia Clinica: 10 ore Neurologia: 10 ore Sociologia del diritto e della devianza: 10 ore Infermieristica in psichiatria e neurologia: 20 ore
Nr. ore di studio autonomo Psichiatria: 20 ore Psicologia Clinica: 20 ore Neurologia: 20 ore Sociologia del diritto e della devianza: 20 ore Infermieristica in psichiatria e neurologia: 40 ore
Mutuazione no
Annualità III anno
Periodo di svolgimento I semestre
Docente Ruolo SSD docente
Alessandro Serretti PA MEDS-11/A
Antonina Luca PA MEDS-12/A
Nicola Malizia PA GSPS-07/B
Buono Serafino PA MPSI/08
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Conoscenze di base di fisica, chimica generale e organica, biochimica, anatomia e fisiologia umana
Sede delle lezioni Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Plesso I – Polo Scientifico e Tecnologico di Santa Panasia
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 Psichiatria Alessandro Serretti 10
2 Psicologia clinica Buono Serafino 10
4 Neurologia Antonina Luca 10
4 Sociologia del diritto e della devianza Nicola Malizia 10
Infermieristica in psichiatria e neurologia Alessandro Serretti - Antonina Luca 10
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sul “calendario delle attività” presente nella pagina web del corso di laurea: https://unikore.it/cdl/infermieristica/frequentare-il-corso/

Obiettivi formativi

Psichiatria: L’obiettivo del modulo di insegnamento di Psichiatria è di fornire agli studenti una generale visione dei disturbi psichiatrici, al fine di orientarsi nella gestione infermieristica clinica. A conclusione dell’insegnamento, le Studentesse e gli Studenti dovranno possedere conoscenze, per quanto di competenza, relative al campo della psichiatria e dei più comuni disturbi psichiatrici, della psicopatologia, della psicosomatica, della farmacoterapia psichiatrica e della psichiatria sociale.

Psicologia clinica: L’obiettivo del modulo di insegnamento di Psicologia Clinica è di fornire agli studenti una generale visione dei meccanismi psicologici, al fine di orientarsi nella gestione infermieristica clinica. Al termine del modulo il discente conosce le applicazioni cliniche della psicologia nei differenti ambiti. Conosce nel campo della salute, gli aspetti del disagio psicologico e riconosce le principali reazioni della persona alla malattia, alla sofferenza e all’ospedalizzazione rispettando le differenze comportamentali legate alla cultura di appartenenza.

Neurologia: L’obiettivo del modulo di insegnamento è quello di offrire agli studenti gli strumenti una generale visione delle patologie neurologiche acute e croniche che necessitano di assistenza infermieristica sia in regime di ricovero ordinario che a domicilio.

Sociologia del diritto e della devianza: L’obiettivo del modulo di insegnamento è quello di offrire agli studenti la possibilità di orientarsi criticamente nel panorama delle diverse definizioni e contributi scientifici che riguardano il campo delle devianze e dei crimini, sia degli adulti che dei minori. Lo studio di alcune fenomenologie Criminali e le ricadute sulle vittime, in particolare, fornirà agli studenti strumenti utili di conoscenza per gestire i diversi metodi assistenziali e di intervento durante il processo di cura, mantenimento o recupero dello stato di salute, cercando, altresì, di costruire con il paziente una relazione di fiducia e tenendo sempre in considerazione i caratteri dell’unicità, dell’originalità e della irripetibilità di ogni essere umano.

Infermieristica in psichiatria e neurologia: L’obiettivo del modulo di insegnamento è di fornire conoscenze relative al riconoscere e saper affrontare i disturbi neuro-psichiatrici nelle loro forme. A conclusione dell’insegnamento, le Studentesse e gli Studenti dovranno possedere conoscenze per implementare il processo assistenziale, in particolare l’accertamento infermieristico e le modalità relazionali, rispetto alle diverse espressioni di disagio psichico (persona affetta da psicosi schizofrenica acuta e cronica, depressione maggiore, mania acuta, rischio di suicidio o tentato suicidio, delirante o con alterazioni sensoriali) e neurologico. Conoscere gli strumenti farmacologici, psicologici, sociali e organizzativi degli interventi in psichiatria e neurologia. Identificare le condizioni ed i comportamenti idonei alla prevenzione e gestione degli agiti aggressivi. Inoltre l’obiettivo del modulo di insegnamento di neurologia è di fornire conoscenze di base circa le più frequenti patologie neurologiche acute e croniche. Particolare attenzione verrà posta all’assistenza infermieristica in caso di patologie neurologiche caratterizzate da deterioramento cognitivo e disturbi della marcia con rischio cadute.

Contenuti del Programma

Modulo di Psichiatria (1 CFU)

 

Psichiatria: Il modulo si prefigge di dare al discente una visione generale delle varie patologie psichiatriche, fornendo spunti di fisiopatologia, eziologia, clinica e modalità di gestione dei principali disturbi psichiatrici. Gli argomenti trattati saranno i seguenti:

Cenni di Epidemiologia Psichiatrica

L’assistenza Psichiatrica in Italia, Legislazione psichiatrica

Cenni eziopatologici

Colloquio con il paziente

Esame di Stato Mentale – Psicopatologia

Classificazione dei Disturbi Mentali

Schizofrenia e Altre Psicosi

Depressione e Disturbo Bipolare

Ansia e spettro Disturbi d’Ansia

Disturbi del Comportamento Alimentare

Demenza

Disturbi di Personalità e Disabilità Intellettiva

Disturbi Somatoformi

Abusi e Dipendenze

Emergenze in Psichiatria

Psicofarmaci e Psicoterapie

 

Modulo di Psicologia clinica (1 CFU):

 

Psicologia Clinica: Il modulo si prefigge di dare al discente le conoscenze fondamentali relative a:

Aspetti dei principali modelli teorici e degli approcci metodologici della disciplina

Strumenti e tecniche di valutazione psicodiagnostica

Lo sviluppo psicologico e l’organizzazione della personalità normale e patologica

Il trauma nell’infanzia e in età adulta

Reazioni psicologiche e meccanismi di difesa nei vari disturbi

 

Modulo di Neurologia (1 CFU):

 

Neurologia: Il modulo si prefigge di dare al discente una visione generale delle varie patologie neurologiche, fornendo dati epidemiologici di incidenza, prevalenza, mortalità, spunti di fisiopatologia, eziologia, semeiotica, indagini strumentali e cenni di terapia. Gli argomenti trattati saranno i seguenti:

Esame obiettivo neurologico

Cenni sugli esami strumentali: EMG, PESS, PEV, STM, RMN, TC

Sensibilità generale

Le malattie dei nervi cranici

Le cefalee

Il coma

Le epilessie

Le Demenze

Le malattie cerebro-vascolari

Le malattie demielinizzanti

Le malattie del motoneurone

Disordini del movimento

Le malattie dei nervi periferici

Le malattie neuromuscolari

 

Modulo di Sociologia del diritto e della devianza (1 CFU):

 

Il modulo si prefigge di fornire al discente una visione generale delle varie forme legate ai fenomeni devianti e criminali dei soggetti. Gli argomenti che verranno trattati nel modulo sono i seguenti:

Personalità deviante e criminale

Le tossicomanie (stupefacenti ed alcol negli adulti e nei minori)

Il mobbing lavorativo: orizzontale e verticale

Gli abusi sui minori

I fenomeni lesivi da stalking

Criminogenesi e criminodinamica

L’infermiere sulla scena criminis: il possibile inquinamento e le tecniche di evitamento

La vittimologia primaria, secondaria, terziaria

Le aggressioni nei confronti degli operatori sanitari

 

Infermieristica in psichiatria e neurologia (2 CFU):

 

Il modulo si prefigge di dare al discente elementi relativi alla pratica infermieristica nella gestione dei principali disturbi psichiatrici e neurologici. Verranno forniti e discussi esempi di casi clinici e loro gestione.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino. Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze:

 

Conoscenza e capacità di comprensione: 

il discente dovrà saper riconoscere i principali disturbi del sistema nervoso centrale. Conoscere i principi fondamentali del colloquio clinico per poter rapportarsi con il paziente appropriatamente e stabilire una efficace relazione terapeutica. Riconoscere le specificità di ognuno dei principali disturbi psichiatrici e neurologici per gestire correttamente il percorso clinico-assistenziale.

 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: 

il discente saprà integrare le conoscenze acquisite con un atteggiamento critico orientato alla applicazione delle modalità generali della pratica clinica infermieristica in ambito psichiatrico e neurologico. Riconoscere i vari disturbi psichiatrici e neurologici. Conoscere e saper applicare i programmi di trattamento farmacologici e non farmacologici di competenza infermieristica.

 

Autonomia di giudizio: 

il discente sarà in grado di valutare in modo razionale ed autonomo le conoscenze fornite in ambito psichiatrico e neurologico e dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite nell’ambito delle attività dirette alla prevenzione, alla cura e alla riabilitazione.

 

Abilità comunicative: 

il discente dovrà dimostrare di saper esporre e illustrare in maniera semplice, immediata ed esaustiva e con appropriato linguaggio tecnico, le conoscenze specifiche acquisite nonché́ sapersi interfacciare con interlocutori sanitari e non sanitari. Comunicare in modo chiaro, privo di ambiguità e senza alcuno stigma o pregiudizio, iter clinico e trattamento al paziente affetto da disturbi del sistema nervoso centrale e ai familiari.

 

Capacità di apprendere: 

il discente dovrà dimostrare di saper riutilizzare le conoscenze acquisite in ambito applicativo ovvero capacità di aggiornamento continuo tramite la corretta consultazione di testi e altre pubblicazioni scientifiche specifiche di questo settore disciplinare.

Testi per lo studio della disciplina

Lo studio degli argomenti della disciplina può essere svolto integrando le dispense fornite dal docente con i seguenti testi:

Modulo di Psichiatria:

Serretti A. “Psichiatria per Professioni Sanitarie” scaricabile al seguente link: http://amsacta.unibo.it/4051/

Modulo di Neurologia:

Core Curriculum – Malattie del sistema nervoso di Ferrarese, Appollonio, Cavaletti, Sganzerla, Cortelli, Federico, Marciani. Editore:McGraw-Hill, 2016.

Modulo di Psicologia clinica:
Mantoan, C. (2019). Fondamenti di psicologia clinica per le lauree triennali e magistrali. Napoli:
Idelson-Gnocchi

Metodi e strumenti per la didattica

Le attività formative saranno articolate in lezioni frontali, discussione di casi clinici ed eventuali seminari di approfondimento. È previsto l’utilizzo della piattaforma UnikoreFAD per la condivisione di materiale didattico e di approfondimento utile all’apprendimento.

Modalità di accertamento delle competenze

L’ accertamento delle conoscenze e delle competenze apprese dagli allievi, così come declinate nei descrittori di Dublino precedentemente indicati, avverrà attraverso un colloquio orale per tutti i moduli. 

 

La prova orale consiste in un colloquio che consentirà di valutare la conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni; la capacità di trasferire tali conoscenze in ambito clinico; la capacità di riflessione autonoma, di esposizione e di rielaborazione critica; e l’appropriatezza del linguaggio inerente alla disciplina. La prova orale si svolgerà secondo l’orario riportato nella scheda esami. Il voto del colloquio orale sarà compreso tra 0/30 e 30/30 e lode, secondo il seguente schema di valutazione:

 

30-30 e lode; eccellente conoscenza e comprensione dei contenuti dell’insegnamento; eccellente capacità di riflessione autonoma, di esposizione e di rielaborazione critica con appropriato uso del linguaggio tecnico.

27-29; ottima conoscenza dei contenuti dell’insegnamento e del linguaggio specifico; ottima capacità analitico-sintetica ed espositiva.

24-26; buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, buona proprietà di linguaggio e capacità espositiva.

21-23; discreta conoscenza e comprensione degli argomenti trattati in taluni casi limitata solo agli argomenti principali, discreta capacità espositiva. Accettabile capacità di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina e di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.

18-20; sufficiente conoscenza e comprensione degli argomenti trattati spesso limitata solo agli argomenti principali. Sufficiente capacità di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina e di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.

1-17; Insufficiente conoscenza e comprensione degli argomenti trattati e scarsissima o nulla capacità di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

Il superamento dell’esame prevede il raggiungimento di una valutazione minima pari a 18/30. 

 

La verifica di profitto per tutti i moduli è contestuale e la prova d’esame certificativa è unica. I risultati di ogni appello saranno restituiti agli studenti per mezzo di una nota trasmessa tramite il sistema telematico di verbalizzazione degli esami.

Date di esame

L’orario degli esami sarà pubblicato sul “calendario delle attività” presente nella pagina web del corso di laurea: https://unikore.it/cdl/infermieristica/frequentare-il-corso/

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella cartella “Curriculum e ricevimento” della pagina

https://unikore.it/cdl/infermieristica/persone-e-regolamenti/

Indietro