Insegnamento | Psichiatria con elementi di psicofarmacologia |
CFU | 9 |
Settore Scientifico Disciplinare | MED-25 |
Metodologia didattica | Lezioni frontali ed esercitazioni pratico-guidate |
Nr. ore di aula | 171 |
Nr. ore di studio autonomo | 54 |
Mutuazione | no |
Annualità | I |
Periodo di svolgimento | I semetre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Giovambattista Presti | Professore Ordinario | M-PSI/01 |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Conoscenze di psicopatologia acquisite durante il corso triennale |
Sede delle lezioni | Plesso D - Unikore |
Orario delle lezioni |
---|
Gli orari di lezione saranno pubblicati sulla pagina web del corso di laurea almeno due mesi prima dell’inizio delle lezioni: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
Obiettivo dell’insegnamento è approfondire la conoscenza delle cause, dei sintomi e dei trattamenti del disagio psichico. L’insegnamento si prefigge di promuovere le conoscenze del modello psichiatrico e biologico del disagio psichico, nonché di mettere in evidenza gli elementi di contatto e di differenziazione col modello psicologico clinico. Inoltre, mira a promuovere l’acquisizione di conoscenze relative alla concettualizzazione delle variabili, ambientali, cognitive ed emotive relative ai processi psicopatologici nei diversi modelli psicologici e in psichiatria, evidenziando gli elementi decisionali che conducono ai trattamenti psicofarmacologici e psicoterapeutici. |
Contenuti del Programma | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
Alla fine dell’insegnamento, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze: Conoscenza e capacità di comprensione:
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Autonomia di giudizio:
Abilità comunicative:
Capacità di apprendere:
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
– Francesco Rovetto – “Psicologia clinica, psichiatria, psicofarmacologia: uno spazio d’integrazione”. Franco Angeli Per consultazione: DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Raffaello Cortina editore |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Le tradizionali lezioni d’aula saranno affiancate da lavori di gruppo. I lavori di gruppo mireranno a integrare le conoscenze di psicopatologia acquisite in precedenza, con la visione psichiatrica, psicofarmacologica e psicoterapeutica. Fine ultimo è quello di fare esercitare gli studenti sugli approcci seguiti da diverse discipline in modo da comprendere come interagire con i diversi professionisti della salute mentale. Il materiale prodotto sarà messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma informatica di Ateneo ad accesso riservato.
|
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova orale che verificherà: (1) il padroneggiamento dei contenuti del programma e la loro esposizione attraverso il linguaggio tecnico di riferimento; (2) la comprensione delle tematiche affrontate attraverso l’interconnessione degli argomenti e i collegamenti tra essi. |
Date di esame |
---|
Le date di esami saranno pubblicati sulla pagina web del corso di laurea almeno due mesi prima dell’inizio della sessione d’esami sul sito web https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Il ricevimento studenti si tiene il lunedì dalle 12 alle 13.
|
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9