Dipartimento di Scienze dell’uomo e della società Psicologia clinica (indirizzi: clinico, criminologico) Psichiatria con elementi di psicofarmacologia MED/25 ( CFU) – (Psicologia clinica) PDS 2023-2024 – I anno – indirizzo Psicologia dell’intervento clinico

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Psicologia clinica (indirizzi: clinico, criminologico) (Psicologia) Frequentare il corso (Psicologia clinica) PDS 2023-2024 Psichiatria con elementi di psicofarmacologia MED/25 ( CFU) – (Psicologia clinica) PDS 2023-2024 – I anno – indirizzo Psicologia dell’intervento clinico
Insegnamento Psichiatria con elementi di psicofarmacologia
CFU 9
Settore Scientifico Disciplinare MED-25
Metodologia didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni pratico-guidate

Nr. ore di aula 171
Nr. ore di studio autonomo 54
Mutuazione no
Annualità I
Periodo di svolgimento I semetre
Docente Ruolo SSD docente
Giovambattista Presti Professore Ordinario M-PSI/01
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Conoscenze di psicopatologia acquisite durante il corso triennale
Sede delle lezioni Plesso D - Unikore
Orario delle lezioni

Gli orari di lezione saranno pubblicati sulla pagina web del corso di laurea almeno due mesi prima dell’inizio delle lezioni:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it

Obiettivi formativi

Obiettivo dell’insegnamento è approfondire la conoscenza delle cause, dei sintomi e dei trattamenti del disagio psichico. L’insegnamento si prefigge di promuovere le conoscenze del modello psichiatrico e biologico del disagio psichico, nonché di mettere in evidenza gli elementi di contatto e di differenziazione col modello psicologico clinico. Inoltre, mira a promuovere l’acquisizione di conoscenze relative alla concettualizzazione delle variabili, ambientali, cognitive ed emotive relative ai processi psicopatologici nei diversi modelli psicologici e in psichiatria, evidenziando gli elementi decisionali che conducono ai trattamenti psicofarmacologici e psicoterapeutici.

Contenuti del Programma
1 Modello psichiatrico e modello psicologico
2 I sistemi di classificazione delle psicopatologie
3 L’approccio nomotetico e idiografico: diagnosi sintomatologica e diagnosi processuale
4 L’assesssment processuale e le procedure di momentary sampling
5 Diagnosi e assessment processuale: relazioni e differenze in funzione delle scelte terapeutiche, farmacologiche e non farmacologiche
6 Disturbo ossessivo compulsivo
7 Disturbi di ansia
8 Disturbo ossessivo compulsivo
9 Disturbi dell’umore
10 Disturbi psicotici
11 Dipendenze
12 Disturbi dell’alimentazione
13 Disturbi di personalità
14 Casi clinici
13 Farmacocinetica, farmacodinamica, efficacia e profilo di safety del farmaco
15 Le principali classi di farmaci psichiatrici (I)
16 Le principali classi di farmaci psichiatrici (I)
17 Psicoterapia e farmacoterapia: uno spazio di integrazione (I)
18 Psicoterapia e farmacoterapia: uno spazio di integrazione (II)

 

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

Alla fine dell’insegnamento, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze:

Conoscenza e capacità di comprensione:

  • Capacità di differenziare stili di vita, tratti, disturbi di personalità e sindromi nevrotiche e psicotiche
  • Conoscenza e capacità di comprensione delle funzioni psichiche, dei disturbi di pertinenza psichiatrica, dei modelli eziologici di tipo bio-psico-sociale e cognitivo-comportamentale
  • Conoscenze delle principali strategie di intervento farmacoterapeutico per il trattamento dei disturbi psichiatrici e la loro eventuale integrazione in un percorso psicoterapeutico.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

  • Conoscere le gravità dei sintomi e comprendere la sofferenza psichica, identificare gli elementi diagnostici e di valutazione clinica inquadrando la ratio della prescrizione farmacologica da parte dello psichiatra
  • Conoscere i principali effetti collaterali e come questi possono interferire nella gestione del paziente in psicoterapia e nella sua vita quotidiana
  • Conoscere le principali classi di psicofarmaci e molecole, effetti terapeutici, effetti collaterali e integrazione con protocolli psicoterapeutici
  • Comprendere potenzialità e limiti dell’efficacia di un farmaco quando prescritto e integrato con una psicoterapia

Autonomia di giudizio:

  • Lo studente dovrà acquisire la capacità di elaborare criticamente le differenze principali tra approccio farmacologico e psicoterapeutico al trattamento delle psicopatologie in relazione alla diagnosi psichiatrica e alla scelta dei trattamenti
  • Lo studente dovrà essere in grado di selezionare e collegare tra di loro i differenti argomenti approfonditi, le variabili e le visioni che guidano la fase diagnostica e la scelta dei trattamenti

Abilità comunicative:

  • Lo studente dovrà essere in grado di esporre gli argomenti affrontati nell’insegnamento utilizzando il linguaggio specifico della disciplina

Capacità di apprendere:

  • Lo studente dovrà presentare ed argomentare criticamente i contenuti appresi, sganciandoli dallo specifico testo/contesto in cui vengono presentati e dimostrare di aver acquisito la conoscenza degli elementi base che portano alla diagnosi psichiatrica e alla scelta del trattamento psicofarmacologico, consentendogli anche di approfondire ed elaborare in modo autonomo lo studio della letteratura scientifica e clinica attinente alla disciplina.
Testi per lo studio della disciplina

– Francesco Rovetto – “Psicologia clinica, psichiatria, psicofarmacologia: uno spazio d’integrazione”. Franco Angeli
– Douglas W. Woods, Jonathan W. Kanter “Disturbi psicologici e terapia cognitivo-comportamentale. Modelli e interventi clinici di terza generazione”. Franco Angeli
– Paolo Moderato, Giovambattista Presti, Francesco dell’Orco. “ACT: Acceptance and Commitment Therapy. 110 Domande”. Hogrefe
– Steven C. Hayes, Stefan G. Hofmann “Oltre il DSM” Franco Angeli

Per consultazione: DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Raffaello Cortina editore

Metodi e strumenti per la didattica

Le tradizionali lezioni d’aula saranno affiancate da lavori di gruppo. I lavori di gruppo mireranno a integrare le conoscenze di psicopatologia acquisite in precedenza, con la visione psichiatrica, psicofarmacologica e psicoterapeutica. Fine ultimo è quello di fare esercitare gli studenti sugli approcci seguiti da diverse discipline in modo da comprendere come interagire con i diversi professionisti della salute mentale. Il materiale prodotto sarà messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma informatica di Ateneo ad accesso riservato.

 

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova orale che verificherà: (1) il padroneggiamento dei contenuti del programma e la loro esposizione attraverso il linguaggio tecnico di riferimento; (2) la comprensione delle tematiche affrontate attraverso l’interconnessione degli argomenti e i collegamenti tra essi.

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicati sulla pagina web del corso di laurea almeno due mesi prima dell’inizio della sessione d’esami sul sito web

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Il ricevimento studenti si tiene il lunedì dalle 12 alle 13.

https://unikore.it/cdl/psicologia-indirizzi-clinico-criminologico/persone-e-regolamenti/giovambattista-maria-lino-presti/

 

Indietro