Dipartimento di Ingegneria e architettura Gestione e protezione delle risorse territoriali e ambientali Progettazione strutturale avanzata – Advanced structural design ICAR-09 (9 CFU) – (Gestione e protezione delle risorse territoriali e ambientali) Didattica erogata 2024-2025 – I anno in comune

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Gestione e protezione delle risorse territoriali e ambientali (Gestione e protezione delle risorse territoriali e ambientali) Didattica erogata 2024-2025 Progettazione strutturale avanzata – Advanced structural design ICAR-09 (9 CFU) – (Gestione e protezione delle risorse territoriali e ambientali) Didattica erogata 2024-2025 – I anno in comune
Insegnamento PROGETTAZIONE STRUTTURALE AVANZATA
CFU 9
Settore Scientifico Disciplinare CEAR-07/A - Tecnica delle Costruzioni
Nr. ore di aula 72
Nr. ore di studio autonomo 153
Mutuazione NO
Annualità I anno
Periodo di svolgimento SEMESTRE
Docente Ruolo SSD docente
Marinella Fossetti PO CEAR-07/A
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti È richiesta la conoscenza dei concetti fondamentali dei metodi di calcolo delle strutture.
Sede delle lezioni Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Obiettivi formativi

Il corso fornisce nozioni sulle costruzioni in zona sismica con la capacità di inquadrare le principali problematiche inerenti il comportamento delle strutture in presenza di terremoti al fine di stabilirne la corretta progettazione anche in relazione alle attuali normative tecniche per le costruzioni. È rivolta specifica attenzione alle strutture in calcestruzzo armato, in ragione della loro larga diffusione, fornendo gli strumenti per la concreta applicazione delle metodologie proposte per la loro progettazione nell’ipotesi di strutture intelaiate a base fissa e a base isolata fino alla completa definizione del progetto esecutivo.

Contenuti del Programma
1 ELEMENTI DI BASE DI SISMOLOGIA – Tipi di onde sismiche. Strumenti di misura di un terremoto. Rete sismica nazionale. Intensità e magnitudo di un terremoto. La pericolosità sismica e breve evoluzione della normativa sismica. 6h
2 SPETTRI DI RISPOSTA ELASTICI – Richiami di dinamica delle strutture soggette a sisma, costruzione degli spettri di risposta, spettri di risposta normativi: individuazione della pericolosità del sito, effetti legati al tipo di costruzione, effetti legati alla destinazione di uso, effetti stratigrafici, effetti topografici. 8h
3 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE SISMO-RESISTENTI – Stati limite e prestazioni attese. Caratteristiche generali degli edifici: forme strutturali, regolarità in pianta, regolarità in elevazione. 10h
4 “CAPACITY DESIGN’’ E GERARCHIA DELLE RESISTENZE – La duttilità dei materiali, la duttilità della sezione, la duttilità degli elementi strutturali e della struttura. La duttilità strutturale per carichi ciclici. Il fattore di struttura e gli spettri di progetto. Criteri generali di progettazione in zona sismica. 14h
5 METODI DI ANALISI – Analisi statica lineare: metodologia ed esempi di applicazione. Analisi dinamica modale: metodologia ed esempi di applicazione. Analisi statica non lineare: metodologia ed esempi di applicazione. Combinazione delle componenti dell’azione sismica. 18h
6 REGOLE DI PROGETTO – Problemi di dimensionamento e di verifica: elementi strutturali in classe di duttilità basse ed in classe di duttilità alta. Nodi trave colonna: verifica e progetto dei dettagli costruttivi. 8h
7 INTRODUZIONE ALL’ISOLAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE – Principi di base dell’isolamento sismico. Dispositivi e sistemi di isolamento: isolatori elastomerici, isolatori a scorrimento. Implicazione progettuale dell’isolamento sismico delle strutture. Aspetti normativi e requisiti fondamentali per il corretto utilizzo e modellazione degli isolatori. 8h
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

1.   Conoscenza e capacità di comprensione:

L’insegnamento intende fornire le conoscenze pratico progettuali relative ai criteri generali di progettazione in zona sismica, alle definizioni dell’input sismico, alla valutazione delle caratteristiche di un edificio per il progetto secondo il concetto di gerarchie delle resistenze, all’analisi delle implicazioni progettuali dell’isolamento sismico delle strutture, alla progettazione di sistemi di protezione sismica.

2.   Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Le conoscenze acquisite vengono concretamente applicate durante l’insegnamento, dove verranno elaborati alcuni aspetti di dettaglio relativi alla progettazione di un edificio intelaiato in cemento armato a base fissa mediante un’analisi statica non lineare. Gli studenti, singolarmente o organizzati in gruppi, sulla base di un progetto guida discusso preventivamente, procedono autonomamente allo sviluppo di alcuni dimensionamenti strutturali avanzati. La padronanza dei metodi di calcolo utilizzati e la razionalità delle scelte progettuali adottate costituiscono gli elementi più significativi ai fini della verifica dell’apprendimento. Verranno inoltre svolti alcuni elaborati di introduzione alla progettazione di strutture sismo-resistenti.

3.   Autonomia di giudizio:

Lo studente, attraverso l’acquisizione delle conoscenze sopra descritte e le applicazioni condotte, sarà in grado di caratterizzare le situazioni critiche o di maggiore rischio che possono individuarsi in sede di progetto, sarà in grado di scegliere le soluzioni più adeguate a conciliare le esigenze di sicurezza strutturale in zona sismica. Egli sarà altresì in grado di interpretare e giustificare le prescrizioni normative antisismiche in ambito strutturale

 

(norme italiane ed Eurocodici), disponendo anche di elementi che lo aiutano a comprendere la loro continua evoluzione, conseguente al progredire della ricerca.

4.   Abilità comunicative:

La redazione delle esercitazioni progettuali assegnate, stimolerà gli allievi a un confronto con il docente che, oltre a chiarire aspetti della progettazione antisismica connessi alle specifiche problematiche proprie dell’elaborato in studio, ne migliorerà le capacità comunicative. I periodici incontri correlati all’evoluzione dello svolgimento degli elaborati assegnati contribuiranno inoltre allo sviluppo della capacità di argomentare le scelte progettuali adottate. Infine, la necessità di predisporre gli elaborati finali, ovvero la relazione di calcolo e i disegni esecutivi risultanti anche dall’utilizzo di programmi al computer, amplierà le capacità comunicative dell’allievo perfezionandone il linguaggio tecnico e la capacità di sintesi.

5.   Capacità di apprendere:

La descrizione delle metodologie di calcolo e dei criteri di verifica e progetto sarà costantemente accompagnata da un supporto concettuale che ne giustifichi la fondatezza e l’utilità, eventualmente criticandone i limiti. Questo tipo di approccio, oltre a rendere più conveniente ogni acquisizione, stimolerà lo studente a comprendere come ogni nuovo concetto sia comunque soggetto a possibili perfezionamenti e sviluppi, alimentando la capacità di apprendere criticamente e lo stimolo ad un continuo aggiornamento. Riferimenti bibliografici aggiornati contribuiranno a questo obbiettivo.

Testi per lo studio della disciplina

Testi principali:

  • Petrini, R. Pinho, G.M. Calvi, “Criteri di Progettazione antisismica degli Edifici”, IUSS PRESS.
  • Cosenza, G. Maddaloni, G. Magliulo, M. Pecce, R. Ramasco, “Progetto Antisismico di Edifici in cemento armato”, IUSS PRESS.
  • Dolce, F.C. Ponzo, A. Di Cesare, G. Arleo, “Progetto di Edifici con Isolamento Sismico”,

IUSS PRESS.

  • Materiale didattico a disposizione degli studenti: Dispense su alcuni argomenti del corso forniti direttamente dal docente agli studenti frequentanti.

Testi di approfondimento:

  • Dora Foti, Michele Mongelli, “Isolatori sismici per edifici esistenti e di nuova costruzione”,

Dario Flaccovio Editore.

Riferimenti Normativi

  • Decreto Ministeriale del 17 gennaio 2018, Aggiornamento delle “Norme tecniche per le costruzioni”;
  • Circolare Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 21 gennaio 2019 7 “Istruzioni per l’applicazione dell’«Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni» di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018”.
  • Eurocodice 2 – Cemento

Il docente indicherà agli studenti lungo l’arco temporale di erogazione dell’insegnamento, la

rispondenza tra le nozioni impartite e il testo di riferimento e/o di supporto adottato.

Metodi e strumenti per la didattica

L’insegnamento è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni progettuali, in quest’ultimo caso anche attraverso la predisposizione di appositi elaborati. L’insegnamento si avvale, oltre ai testi indicati per lo studio della disciplina, dell’ausilio di materiale didattico appositamente predisposto dal docente sotto forma di dispense riguardanti specifici argomenti del corso. La frequenza dell’insegnamento è fortemente consigliata, così come l’attività progettuale esercitativa.

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avviene attraverso un colloquio orale sull’intero programma

del corso, comprendente la verifica delle conoscenze teoriche e la valutazione delle abilità

 

progettuali, anche mediante l’analisi e la discussione critica delle esercitazioni pratiche svolte durante il corso. La giustificazione delle scelte progettuali sarà oggetto d’esame. Per questa ragione gli studenti dovranno essere capaci di esporre e difendere le soluzioni adottate.

Il colloquio si intende superato, con la votazione di 18/30, quando lo studente dimostra:

  • minime conoscenze tecniche di base sugli aspetti geotecnici;
  • capacità di autonoma applicazione dei metodi progettuali in relazione a semplici problemi di dimensionamento geotecnico;
  • capacità di applicazione delle conoscenze acquisite per formulare semplici valutazioni in relazione a fissati prerequisiti prestazionali.

Il voto di 30/30, con eventuale lode, è assegnato quando lo studente dimostra:

  • piena conoscenza degli aspetti geotecnici;
  • autonoma applicazione dei criteri e metodi di dimensionamento acquisiti anche in relazione a problemi geotecnici complessi;
  • capacità di autonoma elaborazione di giudizi tecnici basati sulle conoscenze
Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari sono pubblicati sulla pagina personale: https://www.unikore.it/index.php/docenti.

Indietro