Dipartimento di Ingegneria e architettura Gestione e protezione delle risorse territoriali e ambientali Progettazione e manutenzione delle infrastrutture di trasporto Transport infrastructures design and maintenance ICAR/04 (9 CFU) – (Gestione e protezione delle risorse territoriali e ambientali) Didattica erogata 2024-2025 – I anno in comune

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Gestione e protezione delle risorse territoriali e ambientali (Gestione e protezione delle risorse territoriali e ambientali) Didattica erogata 2024-2025 Progettazione e manutenzione delle infrastrutture di trasporto Transport infrastructures design and maintenance ICAR/04 (9 CFU) – (Gestione e protezione delle risorse territoriali e ambientali) Didattica erogata 2024-2025 – I anno in comune
Insegnamento PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO
CFU 09
Settore Scientifico Disciplinare CEAR-03/A CEAR-03/B
Nr. ore di aula 72
Nr. ore di studio autonomo 153
Mutuazione NO
Annualità I anno
Periodo di svolgimento I semestre
Docente Ruolo SSD docente
Giovanni Tesoriere PO CEAR-03/A
Tiziana Campisi RTD CEAR-03/B
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti È richiesta la conoscenza dei concetti fondamentali della progettazione stradale e della tecnica ed economia dei trasporti
Sede delle lezioni Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea:
https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Obiettivi formativi

Il corso mira a formare ingegneri dell’area civile con competenze nel settore della ingegneria delle infrastrutture stradali e dei sistemi di trasporto, capaci di affrontare le diverse fasi di fattibilità, progettazione, costruzione e manutenzione delle opere stradali e gestione della mobilità, con particolare riferimento a soluzioni capaci di elevarne la ottimizzazione delle scelte progettuali in termini di sostenibilità, sicurezza e la resilienza

Contenuti del Programma

Aspetti infrastrutturali correlati alla costruzione delle diverse tipologie di intersezioni istradali a raso e non. Analisi degli ammaloramenti delle pavimentazioni stradali e ottimizzazione degli interventi della gestione della qualità della strada. Analisi costi/benefici per la scelta degli interventi progettuali. Big data e IA per il miglioramento della mobilità. Principi di gestione della mobilità sostenibile attraverso l’analisi normativa, la diffusione delle figure di mobility manager e applicativa dei piani di spostamento.

1 Introduzione ai sistemi di trasporto e alla teoria del traffico. Cenni sulla teoria del traffico: principali parametri di rilievo (velocità, flusso e capacità) e tecniche di acquisizione dati 6h
2 La capacità delle strade e i livelli di Servizio (LoS).

Autostrade (tre corsie per senso di marcia).

Superstrade (due corsie per senso di marcia).

Strade ordinarie (unica carreggiata, 2 corsie totali)

6h
3 Progettazione di intersezioni stradali semaforizzate.

Analisi dei parametri geometrico-funzionali, elementi di arredo e di casi studio

6h
4 Progettazione di intersezioni stradali in rotatoria.

Analisi dei parametri geometrico-funzionali, elementi di arredo e di casi studio.

Rotatorie convenzionali e non

6h
5 Progettazione di intersezioni stradali complesse.

Analisi dei parametri geometrico-funzionali, elementi di arredo e di casi studio

6h
7 Analisi della domanda di trasporto, metodi di acquisizione dei dati e stima delle matrici O/D.

Esempi e casi studio

6h
6 Analisi costi-benefici e tecniche di scelta degli interventi progettuali

Esempi e casi studio

9h
7 IoT, Big data e IA applicata allo studio della mobilità e dei trasporti

Esempi e casi studio

6h
8 Road quality management.

Definizione dei principali ammaloramenti della pavimentazione stradale.

Tecniche di rilievo e gestione del PMS

Esempi e casi studio

9h
9 Mobility management.

Analisi normativa e compiti del mobility manager d’area e d’azienda.

Definizione di Piani di Spostamento (PSCL,PSCS, PSCU)

Esempi e casi studio

12h
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

1. Conoscenza e capacità di comprensione:
Il corso intende fornire le conoscenze sui metodi di analisi e sul dimensionamento delle infrastrutture stradali e scelte modali, mediante l’acquisizione delle nozioni di base per analizzare le problematiche relative alla scelta di interventi dal punto di vista economico, progettuale e di impatti ambientali e sociali. Lo studente acquisirà la capacità di interpretare tipici problemi della progettazione e gestione delle infrastrutture stradali, usare gli strumenti acquisiti in modo critico ed operare le scelte migliori nell’ambito delle tematiche oggetto del corso.

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Viene significativamente sviluppata l’analisi delle scelte progettuali di tipo infrastrutturale e modali con particolare riferimento al settore stradale. Gli allievi svolgono un’ampia parte applicativa, dedicata all’uso di soluzioni numeriche e soluzione di problemi tipici nell’ambito delle infrastrutture stradali e della gestione della mobilità, per acquisire la capacità operare scelte progettuali adeguate a superare le criticità che pone il caso affrontato, mettendo a sistema le conoscenze tecniche di cui dispongono.

3. Autonomia di giudizio:
L’attività tecnico-pratica del corso pone gli allievi di fronte alle scelte tipiche della progettazione delle infrastrutture stradali ti tipo ordinario e complesso e alla gestione della manutenzione stradale e della mobilità. Gli studenti dovranno formarsi alla determinazione delle migliori scelte progettuali, valutare le alternative, le connessioni, ed assumere su sé stessi la responsabilità della scelta progettuale.

4. Abilità comunicative:
Capacità di sintesi e di collegamento tra gli argomenti studiati. Lo studente acquisirà la capacità di comunicare ed esprimere problematiche inerenti alle tematiche del corso. Sarà in grado di utilizzare la terminologia tecnica adatta per esporre in maniera chiara e rigorosa gli aspetti riguardanti la disciplina.

5. Capacità di apprendere:
Il corso prevede che gli allievi, pur avendo a disposizione alcuni testi principali a cui fare riferimento per lo studio, raccolgano informazioni e conoscenze da altre fonti che saranno indicate lezione per lezione. Tale aspetto è particolarmente importante nella logica dell’evoluzione della disciplina che richiede ai tecnici una continua specializzazione e formazione.

Testi per lo studio della disciplina

• Guerrieri M., Raffaele M.” Fondamenti di ingegneria del traffico”, Springer Cham ISBN 978-3-031-50429-7

Testi di approfondimento:
• Di Marcello R. “Mobility management e mobilità ciclistica” ISBN 13 978-8832761894
• Busi R, Maternini G “Le intersezioni stradali a raso” EGAF Editore Edizione: 1° – Ottobre 2006 ISBN: 88-8482-168-1
• Dispense del corso
• Copia della normativa nazionale ed europea sui trasporti
Il docente indicherà agli studenti lungo l’arco temporale di erogazione dell’insegnamento, la rispondenza tra le nozioni impartite e il testo di riferimento e/o di supporto adottato.

Metodi e strumenti per la didattica

L’insegnamento è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni progettuali, in quest’ultimo caso anche attraverso la predisposizione di appositi elaborati. L’insegnamento si avvale, oltre ai testi indicati per lo studio della disciplina, dell’ausilio di materiale didattico appositamente predisposto dal docente sotto forma di dispense riguardanti specifici argomenti del corso. La frequenza dell’insegnamento è fortemente consigliata, così come l’attività progettuale esercitativa.

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avviene attraverso un colloquio orale sull’intero programma del corso, comprendente la verifica delle conoscenze teoriche e la valutazione delle abilità progettuali, anche mediante l’analisi e la discussione critica delle esercitazioni pratiche svolte durante il corso. La giustificazione delle scelte progettuali sarà oggetto d’esame. Per questa ragione gli studenti
dovranno essere capaci di esporre e difendere le soluzioni adottate.
Il colloquio si intende superato, con la votazione di 18/30, quando lo studente dimostra:
• minime conoscenze tecniche di base sugli aspetti infrastrutturali e trasportistici;
• capacità di autonoma applicazione dei metodi progettuali in relazione a semplici problemi di dimensionamento delle infrastrutture stradali e scelte modali;
• capacità di applicazione delle conoscenze acquisite per formulare semplici valutazioni in relazione a fissati prerequisiti prestazionali.
Il voto di 30/30, con eventuale lode, è assegnato quando lo studente dimostra:
• piena conoscenza degli aspetti infrastrutturali e trasportistici;
• autonoma applicazione dei criteri e metodi di dimensionamento acquisiti anche in relazione a problemi trasportistici complessi;
• capacità di autonoma elaborazione di giudizi tecnici basati sulle conoscenze acquisite.

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari sono pubblicati sulla pagina personale: https://www.unikore.it/index.php/docenti.

Indietro