Dipartimento di Scienze dell’uomo e della società Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile Progettazione dei processi aziendali nel settore socio-sanitario SECS-P/07 (6 CFU) – (Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile) Pds 2023-2024 – II anno – Curriculum progettazione sociale e territoriale

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile (Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile) Frequentare il corso (Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile) Pds 2023-2024 Progettazione dei processi aziendali nel settore socio-sanitario SECS-P/07 (6 CFU) – (Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile) Pds 2023-2024 – II anno – Curriculum progettazione sociale e territoriale
Insegnamento Progettazione dei processi aziendali nel settore socio-sanitario
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Mutuazione No
Annualità Secondo anno – Curriculum “Progettazione sociale e territoriale”
Periodo di svolgimento Primo semestre
Docente Ruolo SSD docente
Elisa Rita Ferrari Professore Associato SECS-P/07
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Nessuno
Sede delle lezioni Facoltà di scienze dell’uomo e della società – Plesso D
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 Modulo unico Prof.ssa Elisa Rita Ferrari 12
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sul sito https://unikore.it/ nella sezione dedicata:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Obiettivi formativi

Gli obiettivi generali dell’insegnamento consistono nell’apprendimento dei principali concetti e paradigmi teorico-interpretativi relativi alla comunicazione, all’analisi ed alla comprensione dei processi che favoriscono il monitoraggio delle performance ai fini di un più razionale ed efficiente supporto decisionale. Gli studenti approfondiranno i diversi campi di indagine della disciplina economico-aziendale, inquadrati nell’ambito della gestione, della organizzazione e della rilevazione, con particolare riferimento alle aziende operanti nel settore socio-sanitario caratterizzato da un alto ed articolato livello di complessità in un’ottica ESG. Oggetto di trattazione specifica sarà, pertanto, comprendere e valutare il funzionamento di un’azienda socio-sanitaria in particolare declinando i concetti dell’analisi economico-aziendale per comprendere come le funzioni manageriali possano contribuire al perseguimento delle finalità di aziende operanti in tale settore, nell’ambito del contesto istituzionale e professionale di riferimento (pubblico e/o privato, privato accreditato).

L’insegnamento contribuisce al perseguimento del seguente Obiettivo di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU:

9. Industry, Innovation and Infrastructure

Contenuti del Programma

Informazioni introduttive sulle finalità dell’insegnamento; principi di economia aziendale: il quadro di riferimento; la conoscenza del sistema delle aziende socio-sanitarie e l’inquadramento delle stesse nel contesto istituzionale di riferimento con particolare riferimento agli assetti di governance formalizzati e consolidati nel tempo e nella prassi; l’elaborazione e la formalizzazione del sistema informativo a supporto dei processi decisionali e del correlato sistema di accountability delle attività.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: l’insegnamento permette di acquisire conoscenze e capacità di comprensione sui principi di economia aziendale, sulla complessità dei sistemi socio-sanitari, sulla logica e sulle metodologie di elaborazione dei sistemi di accountability e rendicontazione delle performance economico-finanziarie e legate ai fattori ESG.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà mostrare la comprensione dei concetti e delle teorie illustrati nel corso; sviluppare approfondimenti, sia dal punto di vista teorico che empirico.
  3. Autonomia di giudizio: operare una riflessione critica sui temi, gli argomenti, gli autori, i testi presentati, attraverso la lettura e l’elaborazione critica di saggi, articoli, contributi scientifici.
  4. Abilità comunicative: consistono nella capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara e corretta. Tali abilità verranno conseguite attraverso momenti di confronto in aula, seminari, rispondendo a quesiti, facendo domande e anche tramite contributi scritti.
  5. Capacità di apprendimento: l’insegnamento vuole fornire gli aspetti metodologici necessari per poter sviluppare un adeguato processo di autonoma elaborazione delle conoscenze e competenze acquisite attraverso l’esame critico dei processi aziendali oggetto di analisi.
Testi per lo studio della disciplina

Lega, F., (2020). Economia e management sanitario. Settore, sistema, azienda, protagonisti. Feltrinelli.

Tettamanzi, P., Miniutello, V., (2022). ESG. Bilancio di Sostenibilità e Integrated Reporting. IPSOA

Metodi e strumenti per la didattica

Utilizzo di slide, articoli e casi studio

Modalità di accertamento delle competenze

La verifica delle conoscenze teoriche apprese avverrà attraverso un esame misto ( scritto e orale). L’esame orale è finalizzato ad accertare la conoscenze generale dello studente sui temi trattati nel corso; l’esame scritto (sotto forma di questionario) riguarderà i sistemi di accountability e rendicontazione delle performance economico-finanziarie legate ai fattori ESG.

Date di esame

Le date di esame saranno pubblicate sul sito https://unikore.it/ nella sezione dedicata:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella pagina personale del docente.

Indietro