Dipartimento di Medicina e chirurgia Medicina e chirurgia Politrauma  (Insegnamento a scelta) (6 CFU) – (Medicina e Chirurgia) Pds 2024-2025 – V anno – nuovo piano

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Medicina e chirurgia (Medicina e chirurgia) Frequentare il corso (Medicina e Chirurgia) Pds 2024-2025 Politrauma  (Insegnamento a scelta) (6 CFU) – (Medicina e Chirurgia) Pds 2024-2025 – V anno – nuovo piano
Insegnamento POLITRAUMA C.I.
CFU 6 CFU Corso integrato: - 1 CFU Biomarcatori molecolari in oncologia: dalla diagnosi alla terapia - 1 CFU Trauma in NPI: basi, diagnosi e intervento - 1 CFU Gestione Anestesiologica e Rianimatoria del Politrauma - 1 CFU Emergenze in oncologia - 1 CFU Aspetti emotivi e relazionali nei traumi psicologici - 1 CFU Gestione del politrauma: dal territorio all’ospedale
Settore Scientifico Disciplinare BIOS-08/A- Biologia Molecolare MEDS-20/B- Neuropsichiatria infantile MEDS-23/A- Anestesiologia MEDS-09/A- Oncologia Medica PSIC-04/B- Psicologia Clinica
Nr. ore di aula 72
Nr. ore di studio autonomo 78
Nr. ore di laboratorio Non previste
Mutuazione No
Annualità V Anno
Periodo di svolgimento I Semestre
Docente Ruolo SSD docente
Federico Pio Fabrizio PA BIOS-08/A
Laura Reale RTD MEDS-20/B
Giuseppe Cuttone RTD MEDS-23/A
Giuseppa Scandurra RTD MEDS-09/A
Serafino Buono PA PSIC-04/B
Davide Neva Di Fabrizio DC MEDS-23/A
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Conoscenze di base di Biologia, Fisiologia, Fisiopatologia, Oncologia
Sede delle lezioni Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Contrada Santa Panasia, Enna Bassa
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 Biomarcatori molecolari in oncologia: dalla diagnosi alla terapia Federico Pio Fabrizio 12
2 Trauma in NPI: basi, diagnosi e intervento Laura Reale 12
3 Gestione Anestesiologica e Rianimatoria del Politrauma Giuseppe Cuttone 12
4 Emergenze in oncologia Giuseppa Scandurra 12
5 Aspetti emotivi e relazionali nei traumi psicologici Serafino Buono 12
6 Gestione del politrauma: dal territorio all’ospedale Davide Neva Di Fabrizio 12
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea:

https://unikore.it/cdl/medicina-e-chirurgia/frequentare-il-corso/

Obiettivi formativi

L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti le basi per una miglior comprensione riguardante l’approccio al paziente politraumatizzato in chiave non soltanto di una valutazione anestesiologica e rianimatoria di grande emergenza ma soprattutto nella definizione di evidenze multidisciplinari che comprendono aspetti biologici, fisiopatologici, oncologici, neuropsichiatrici ed emotivo-relazionali per un corretto inquadramento del paziente stesso nei diversi contesti assistenziali.

Biomarcatori molecolari in oncologia: dalla diagnosi alla terapia

Lo studente dovrà essere in grado di comprendere il ruolo e l’importanza dei biomarcatori genetici ed epigenetici, con significato prognostico e predittivo, per un corretto inquadramento diagnostico e terapeutico del paziente oncologico. Il focus sulle alterazioni del metabolismo osseo e sulla diagnostica di laboratorio, insieme all’identificazione dei diversi pathways cellulari più comunemente alterati nei tumori, consentirà allo studente di chiarire gli aspetti relativi alla biologia molecolare applicata alla pratica clinica nell’ambito della medicina personalizzata.

Trauma in NPI: basi, diagnosi e intervento

Lo studente dovrà essere in grado di acquisire conoscenze sul trauma in età evolutiva, le sue conseguenze neuropsichiatriche e i meccanismi neurobiologici coinvolti, insieme a metodologie diagnostiche e approcci terapeutici efficaci.

Gestione Anestesiologica e Rianimatoria del Politrauma

Lo studente dovrà essere in grado di acquisire le conoscenze sul paziente politraumatizzato nella gestione anestesiologica-rianimatoria, con particolare focus sul coinvolgimento dei diversi distretti corporei.

Emergenze in oncologia

Lo studente dovrà dedicarsi al riconoscimento e al trattamento degli eventi acuti che coinvolgono il paziente oncologico.

Aspetti emotivi e relazionali nei traumi psicologici 

Il modulo si prefigge di inquadrare i traumi psicologici attraverso i modelli di riferimento e le prospettive inerenti alla valutazione e al trattamento. Nello specifico, verranno esaminati i principali modelli di comprensione, diagnosi ed intervento relativi ai traumi che possono verificarsi nell’intero ciclo di vita.

A conclusione dell’insegnamento, gli studenti dovranno acquisire competenze necessarie all’identificazione e alla gestione dei traumi psicologici e alle reazioni sul versante emotivo e comportamentale, con particolare riferimento alle reazioni alla malattia nei contesti sanitari. Saranno inoltre trattate le modalità relazionali supportive nella gestione dei traumi psicologici.

Gestione del politrauma: dal territorio all’ospedale 

Lo studente dovrà acquisire e consolidare conoscenze e manovre salvavita, sul neonato, bambino ed adulto, in caso di arresto cardiorespiratorio, utilizzo del DAE e dei device per la ventilazione assistita. Inoltre, lo studente dovrà acquisire conoscenze, metodiche e protocolli nella gestione del Politraumatizzato con un focus sul concetto di Golden Hour e Team Leader, tecniche di immobilizzazione e trasporto e protocolli diagnostici e terapeutici.

Contenuti del Programma

Biomarcatori molecolari in oncologia: dalla diagnosi alla terapia

  1. Marcatori genetici: il loro ruolo nella diagnosi dei tumori
  2. Alterazioni del metabolismo osseo: la diagnostica di laboratorio
  3. Panoramica sui meccanismi epigenetici nella tumorigenesi e possibili applicazioni terapeutiche
  4. Metodi di identificazione dei biomarcatori nella medicina personalizzata: le tecnologie emergenti
  5. Basi biologiche e meccanismi di resistenza alle terapie anti-tumorali

Trauma in NPI: basi, diagnosi e intervento

  1. Introduzione al trauma in età evolutiva

1.1. Definizione di trauma infantile

1.2. Epidemiologia e fattori di rischio

1.3. Impatto del trauma sullo sviluppo

  1. Meccanismi neurobiologici e conseguenze NPI del trauma

2.1. Meccanismi neurobiologici del trauma

2.2. Conseguenze neuropsichiatriche

  1. Diagnosi e valutazione del trauma

3.1. Riconoscere i segni clinici del trauma

3.2. Strumenti diagnostici e interviste cliniche

3.3. Diagnosi differenziale

  1. Approccio terapeutico al trauma in NPI

4.1. Terapie basate sull’evidenza

4.2. Intervento farmacologico

4.3. Supporto sociale e scolastico

  1. Trauma complesso e casi clinici

5.1. Sviluppo del Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD)

5.2. Presentazione di casi clinici

  1. Interventi preventivi e multidisciplinari

6.1. Ruolo della prevenzione

6.2. Approccio multidisciplinare

Gestione Anestesiologica e Rianimatoria del Politrauma

  1. Politrauma (Fisiopatologia, Incidenza, Clinica, Diagnostica, Trattamento, Complicanze e Prognosi)
  2. Trauma Cranico, Maxillo-Facciale (Fisiopatologia, Incidenza, Clinica, Diagnostica, Trattamento, Complicanze e Prognosi)
  3. Trauma Toracico (Fisiopatologia, Incidenza, Clinica, Diagnostica, Trattamento, Complicanze e Prognosi)
  4. Trauma Addominale e Pelvico (Fisiopatologia, Incidenza, Clinica, Diagnostica, Trattamento, Complicanze e Prognosi)
  5. Trauma Vertebro-Midollare e Arti (Fisiopatologia, Incidenza, Clinica, Diagnostica, Trattamento, Complicanze e Prognosi)

 

Emergenze in oncologia

  1. Le emergenze da compressione nel paziente oncologico
  2. Gli stati di shock nel paziente oncologico
  3. Le fratture patologiche nel paziente oncologico
  4. Le tossicità delle terapie oncologiche: chemioterapia, immunoterapia, target therapy, ormonoterapia

Aspetti emotivi e relazionali nei traumi psicologici 

  1. Il trauma psicologico
  2. Principali approcci al trauma psicologico
  3. Approccio globale alla persona con trauma
  4. La reazione allo stress
  5. Reazioni emotive e comportamentali post traumatica
  6. La relazione psicologica supportiva

Gestione del politrauma: dal territorio all’ospedale 

  1. BLSD: adulto/pediatrico/neonatale

1.1. Valutazione A B C

1.2. MCE e ventilazione

1.3. Utilizzo DAE (defibrillatore automatico esterno)

1.4. Manovra di Heimlich

  1. Politrauma

2.1 Politrauma trattamento Extra-Ospedaliero

2.2 Politrauma trattamento DEA/Ospedale

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

Conoscenza e capacità di comprensione:

Lo studente dovrà conoscere le nozioni principali dell’insegnamento e dovrà dimostrare di aver compreso aspetti relativi all’ elaborazione e\o applicazione di idee originali inerenti alla gestione del politrauma sotto un profilo anestesiologico e rianimatorio e nella valutazione dei concetti chiave nell’ambito della biologia, fisiopatologia, oncologia molecolare e clinica, neuropsichiatria e psicologia clinica del paziente.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Al termine degli insegnamenti, lo studente dovrà essere in grado di risolvere casi clinici relativi al paziente politraumatizzato con particolare attenzione alla gestione di aspetti caratterizzanti interventi di primo soccorso dal territorio al presidio ospedaliero, compartimentalizzazione del politraumatizzato, neuropsichiatria e trattamento del trauma dal punto di vista emotivo-relazionale, nonché la gestione sotto un profilo relativo alle emergenze in oncologia nella pratica clinica, attraverso l’individuazione del più appropriato percorso diagnostico terapeutico assistenziale.

Autonomia di giudizio:

Lo studente dovrà essere in grado di identificare in maniera autonoma l’iter nella gestione anestesiologica e rianimatoria, psicologica e oncologica del paziente politraumatizzato e dimostrare di saper elaborare percorsi, con un focus sui casi clinici studiati, di diagnosi differenziale e di conoscere le applicazioni da mettere in pratica in un approccio di assistenza integrata, multiprofessionale e multidisciplinare.

Abilità comunicative:

Lo studente dovrà essere in grado di attestare il suo livello di preparazione con una conoscenza approfondita dei termini propri della disciplina, nonché saper trasmettere con chiarezza e rigore le conoscenze acquisite anche a chi non possiede una preparazione specifica sull’argomento.

Capacità di apprendere:

Al termine del corso integrato, lo studente dovrà continuare a studiare autonomamente e porre attenzione ad aggiornamenti inerenti alle discipline frequentate.

Testi per lo studio della disciplina

Biomarcatori molecolari in oncologia: dalla diagnosi alla terapia

  • Diapositive delle lezioni e articoli scientifici forniti dal docente
  • Weinberg – La biologia del cancro – Zanichelli ed. 2016. ISBN: 9788808257321

Trauma in NPI: basi, diagnosi e intervento

  • Thapar, A., Pine, D. S., Leckman, J. F., Scott, S., Snowling, M. J., & Taylor, E. A. (Eds.). (2017). Rutter’s child and adolescent psychiatry. John Wiley & Sons. ISBN: 9781118381885
  • Nischal, A., & Davis, A. (2023). “Childhood Trauma: An Overview of the Effects and Interventions.” Journal of Child Psychology and Psychiatry, 64(5), 550-563. doi:10.1111/jcpp.13556
  • Kiser, L. J., et al. (2023). “The Impact of Childhood Trauma on Mental Health: An Update.” Current Psychiatry Reports, 25(2), 158-165. doi:10.1007/s11920-023-01345-8

Gestione Anestesiologica e Rianimatoria del Politrauma

  • Trauma Care. Chiara O., Gordini G., Nardi G., Sanson G. Elsevier. ISBN: 978-8821426964 Trauma Brain Foundation

Emergenze in oncologia

  • Practical Medical Oncology Textbook. Editore: Springer Verlag 2021. ISBN: 9783030560508
  • Cassidy, Jim, and others (eds), Oxford Handbook of Oncology, 4 edn, Oxford Medical Handbooks (Oxford, 2015; online edn, Oxford Academic, 1 Sept. 2015). ISBN: 9780191769498
  • Colombo A, Porretto MC, Gebbia V, Sambataro D, Scandurra G, Valerio MR. A Narrative Review of the Role of Immunotherapy in Metastatic Carcinoma of the Colon Harboring a BRAF Mutation (2025). doi: 10.21873/invivo.11xxx

Aspetti emotivi e relazionali nei traumi psicologici 

  • Sanavio, E., Cornoldi, C. (2017). Psicologia clinica. Bologna: Il Mulino. ISBN: 978-8815272171

Gestione del politrauma: dal territorio all’ospedale 

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali ed interattive, discussioni di case-report, esercitazioni pratiche su manichini con tutor, analisi e commento di paper di grande rilievo scientifico.

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento dei risultati di apprendimento avverrà attraverso un’unica prova scritta, della durata massima di 50 minuti, consistente in 31 domande a risposta multipla, con cinque opzioni disponibili per ciascuna di esse e di cui soltanto una corretta. Per ciascun modulo, le domande saranno così distribuite:

  • 6 domande sul modulo di Biomarcatori molecolari in oncologia: dalla diagnosi alla terapia
  • 5 domande sul modulo di Trauma in NPI: basi, diagnosi e intervento
  • 5 domande sul modulo di Gestione Anestesiologica e Rianimatoria del Politrauma
  • 5 domande sul modulo di Emergenze in oncologia
  • 5 domande sul modulo di Aspetti emotivi e relazionali nei traumi psicologici
  • 5 domande sul modulo di Gestione del politrauma: dal territorio all’ospedale

A ciascuna domanda sarà attribuito:

  • punteggio 1 in caso di risposta corretta;
  • punteggio 0 in caso di risposta errata oppure di risposta non data.

Il voto finale assegnato alla prova scritta sarà dato dalla somma dei punteggi ottenuti sulle 31 domande e potrà conseguentemente variare da un minimo di 0 a un massimo di 31 (quest’ultimo equivalente a 30 e lode).

La prova s’intende superata in caso di voto finale pari ad almeno 18.

La prova permetterà di verificare il grado di conoscenza degli argomenti trattati dai docenti riguardanti la gestione del politrauma sotto un profilo anestesiologico e rianimatorio, nonché alla comprensione dei concetti chiave nell’ambito della biologia, fisiopatologia, oncologia molecolare e clinica e della sfera neuropsichiatrica ed emotivo-relazionale; inoltre, consentirà di valutare la capacità di applicare tali conoscenze per la risoluzione di problemi specifici inerenti alle suddette condizioni patologiche.

Date di esame

Le date degli esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea:

https://unikore.it/cdl/medicina-e-chirurgia/frequentare-il-corso/

Indietro