Insegnamento | Pedagogia Speciale |
CFU | 9 |
Settore Scientifico Disciplinare | PAED-02/A |
Nr. ore di aula | 54 |
Nr. ore di studio autonomo | 171 |
Nr. ore di laboratorio | Consultare il prospetto dei Laboratori per Area - A.A. 2024/25 |
Mutuazione | Nessuna |
Annualità | V |
Periodo di svolgimento | I semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Alessandra Lo Piccolo | PO | PAED-02/A |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Non sono richieste conoscenze preliminari |
Sede delle lezioni | Aule del Plesso del Dipartimento |
Orario delle lezioni |
---|
Consultare l’Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna Kore |
Obiettivi formativi |
---|
L’insegnamento è finalizzato all’acquisizione dei principi teorici e metodologici della Pedagogia speciale interpretata come scienza dell’integrazione e dell’inclusione scolastica e sociale di alunni diversamente abili e con “bisogni educativi speciali”. In questa sede diviene di particolare importanza compiere un’attenta riflessione critica sulla questione epistemologica della Pedagogia speciale che va intesa come scienza del riconoscimento e della valorizzazione dei potenziali educativi degli alunni con “bisogni educativi speciali”, oltrepassando i rischi di prospettive riduzionistiche e tecnicistiche, sempre più egemoni, dei linguaggi della medicalizzazione e della psicologizzazione delle diversità. Particolare rilievo assume il passaggio dalla logica integrativa a quella inclusiva. L’insegnamento mira alla padronanza dei principali concetti di diversità, deficit, “handicap”, integrazione, inclusione, individualizzazione, personalizzazione, sostegno, aiuto, partendo dall’analisi delle categorie di disabilità, fino a giungere al dibattito sui “bisogni educativi speciali” e sull’attuale ruolo svolto dall’insegnante specializzato di sostegno nella scuola inclusiva. La conoscenza delle teorie e delle buone pratiche didattiche riguardanti l’integrazione e l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con “bisogni educativi speciali” e dei relativi modelli progettuali da adottare rappresenta un essenziale elemento per l’esercizio di un’adeguata professionalità docente. All’interno del percorso l’attenzione verterà sull’educazione degli alunni con “BES” e sul rinnovato “identikit” professionale del docente specializzato per il sostegno, chiamato ad arricchire le sue competenze teorico-pratiche in ottica inclusiva, utilizzando le categorie fondative della cura educativa e dell’aiuto, nell’ottica della collegialità degli interventi.
|
Contenuti del Programma |
---|
Fondamenti di Pedagogia speciale; i Bisogni educativi Speciali; dalla pedagogia speciale alla didattica speciale; la scuola come comunità inclusiva; Index for inclusion; Il problema terminologico e semantico in Pedagogia speciale; Vecchi e nuovi modelli di classificazione della disabilità. Cornici metodologico-didattiche e pedagogiche per l’individualizzazione, la personalizzazione e la differenziazione didattica per l’inclusione; La gestione della classe nella pratica didattica speciale; La relazione con l’allievo disabile e con l’allievo problematico. La Pedagogia speciale come scienza della cura educativa e della relazione d’aiuto; Narrazione, cura educativa e riprogettazione esistenziale; il modello antropologico bio-psico-sociale ICF; progettazione di buone pratiche inclusive di cura e di aiuto; piano educativo personalizzato per gli alunni con disabilità (PEI); integrazione, inclusione e progetto di vita: teorie e modelli. Il Piano didattico personalizzato (PDP) per gli alunni con “bisogni educativi speciali”
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino. Conoscenza e capacità di comprensione: Alla fine del corso lo studente avrà acquisito la:
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare la capacità di:
Autonomia di giudizio: Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare l’attitudine a:
Abilità comunicative: Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di:
Capacità di apprendere: Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di:
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
L’insegnamento avverrà attraverso l’utilizzo di metodologie e di strumenti misti: Lezioni frontali, case study, esercitazioni, lavoro di gruppo, visione di film, ecc. Saranno analizzati documenti e articoli scientifici proposti dal docente su temi specifici
|
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova scritta finale, della durata di 45 minuti, che inizierà immediatamente dopo le procedure di registrazione dei candidati previste nelle date e negli orari che sono pubblicati sulla pagina web del corso di laurea. La prova d’esame sarà finalizzata ad accertare la conoscenza dei contenuti del corso e la capacità di inferenza di tali conoscenze in ambito educativo, la capacità di riflessione autonoma e la conoscenza di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina. La prova è costituita da 21 items a risposta multipla relativi agli argomenti trattati durante il corso e due domande a risposta aperta (max 10 righe). Verranno valutate solo le risposte corrette, a ogni risposta chiusa corretta verrà dato un punto mentre a ciascuna risposta aperta verrà assegnato un punteggio da 0 a 5. Il voto sarà espresso in trentesimi e varierà quindi da 18/30 a 30/30 con lode, in funzione del raggiungimento delle competenze mostrato attraverso la prova. Sarà valutata eccellente una prova d’esame dalla quale emerga una conoscenza approfondita, organica e puntuale dei contenuti proposti la padronanza del linguaggio scientifico. Sarà valutata discreta una prova dalla quale emerga una conoscenza complessivamente adeguata dei contenuti proposti o una conoscenza prevalentemente mnemonica, l’uso appropriato del linguaggio scientifico. Sarà valutata sufficiente una prova dalla quale emerga una conoscenza contenuta e superficiale dei contenuti proposti, l’uso approssimativo del linguaggio scientifico. Sarà valutata insufficiente una prova dalla quale emerga la difficoltà ad orientarsi tra i contenuti del corso, la presenza di lacune nella formazione e l’uso inappropriato del linguaggio scientifico. |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Durante il periodo delle lezioni, sempre a fine lezione previo appuntamento per e-mail e secondo il calendario indicato nella pagina docente. Qualsiasi modifica sarà tempestivamente pubblicata sulla stessa pagina. |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9