Dipartimento di Scienze dell’uomo e della società Servizio sociale e scienze criminologiche Pedagogia sociale e delle marginalità M-PED/01 (9 CFU) – (Servizio Sociale e Scienze Criminologiche) PdS 2023-2024 – I anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Servizio sociale e scienze criminologiche (Servizio sociale e scienze criminologiche) Frequentare il corso (Servizio Sociale e Scienze Criminologiche) PdS 2023-2024 Pedagogia sociale e delle marginalità M-PED/01 (9 CFU) – (Servizio Sociale e Scienze Criminologiche) PdS 2023-2024 – I anno
Insegnamento Pedagogia sociale e delle marginalità
CFU 9
Settore Scientifico Disciplinare M-Ped/01
Metodologia didattica

Lezioni frontali

Nr. ore di aula 54
Nr. ore di studio autonomo 171
Mutuazione No
Annualità Primo anno
Periodo di svolgimento Primo semestre
Docente Ruolo SSD docente
Giuseppe Burgio PA M-Ped/01
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Non sono richieste conoscenze preliminari
Sede delle lezioni Plesso D – Facoltà di “Scienze dell’uomo e della società”
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di far acquisire agli/alle/allз studenti gli elementi costitutivi della pedagogia sociale e delle marginalità quale scienza dell’educazione che, alla luce della molteplicità dei nessi e delle relazioni possibili tra soggetti, oggetti, contesti sociali e tempi della formazione, possano essere utili all’interpretazioni dei fenomeni sociali e delle trasformazioni culturali, con particolare attenzione alla dimensione deviante, criminologica, del controllo sociale e del disagio in generale, nonché utili alla progettazione e implementazione di adeguate strategie di intervento socio-educativo.

Contenuti del Programma

Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:

– presentazione della disciplina, descrizione del corso e patto formativo;

– addestramento, istruzione, educazione, formazione;

– ambiti formali, non formali e informali;

– le forme sociali dell’educazione;

– vecchie e nuove povertà;

– identità di genere e orientamenti sessuali;

– la violenza di genere;

– i lavori di cura;

– la condizione carceraria;

– autovalutazione del corso e dell’esperienza formativa.

 

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi alla conclusione del corso, definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: lo/la/lə studente dovrà essere in grado di conoscere e comprendere temi e problemi relativi all’educazione non formale e informale ed aver acquisito capacità di lettura critica in ordine alle problematiche socioeducative, con particolare riferimento ai fenomeni della marginalità, dell’esclusione, della devianza, della violenza.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo/la/ lə studente dovrà essere in grado di applicare concretamente quanto appreso in ordine alle problematiche formative, tenendo conto delle specificità socioculturali, al fine di interpretare il disagio socioeducativo e la devianza per progettare strategie di prevenzione del rischio e di intervento.
  3. Autonomia di giudizio: lo/la/lə studente dovrà essere in grado di interpretare in modo critico le implicazioni educative dei contesti sociali all’interno delle trasformazioni politiche, economiche e sociali in atto, approfondendo e rielaborando, in particolare, i temi del disagio sociale.
  4. Abilità comunicative: lo/la/lə studente dovrà essere in grado di restituire in modo chiaro, pertinente e compiuto le conoscenze acquisite, mostrando padronanza del linguaggio specifico, evidenziando inoltre la conoscenza dei modelli della comunicazione interpersonale e mediata.
  5. Capacità di apprendere: lo/la/lə studente dovrà mostrare di essere in grado di riflettere sulle proprie strategie metacognitive e di saper modificare i processi conoscitivi, in vista della prosecuzione del proprio progetto professionale nonché della progettazione e implementazione del proprio intervento specialistico.
Testi per lo studio della disciplina
  1. Ferrante, M.B. Gambacorti-Passerini, C. Palmieri (a cura di), L’educazione e i margini. Temi, esperienze e prospettive per una pedagogia dell’inclusione sociale, Guerini & Associati, Milano 2020.
  2. Luongo, A. Morniroli, M. Rossi Doria M., Rammendare. Il lavoro sociale ed educativo come leva per lo sviluppo, Donzelli, Roma 2022.
  3. Burgio, M. Cannito, R. Ferrero Camoletto, C. Ottaviano, Maschilità e lavori di cura. Esperienze e pratiche tra escort, educatori e infermieri, ETS, Pisa 2023.
  4. Burgio, Fuori binario. Bisessualità maschile e identità virile, Mimesis, Milano 2021.
  5. Oddone, Uomini normali. Maschilità e violenza nell’intimità, Rosemberg & Sellier, Torino 2020.

 

Metodi e strumenti per la didattica

Si utilizzeranno: lezioni frontali, seminari, lavori di gruppo.

Modalità di accertamento delle competenze

La prova d’esame individuale si svolgerà in forma orale, a partire da tre domande-stimolo su tematiche affrontate nel corso e sarà finalizzata ad accertare:

– la conoscenza dei contenuti del corso;

– la capacità di riflessione autonoma, di esposizione e di rielaborazione critica;

– l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Sarà valutata eccellente una prova d’esame dalla quale emerga una conoscenza approfondita, organica e puntuale dei contenuti proposti, la padronanza del linguaggio scientifico, capacità critiche e di approfondimento.

Sarà valutata discreta una prova dalla quale emerga una conoscenza complessivamente adeguata dei contenuti proposti o una conoscenza prevalentemente mnemonica, una relativa capacità critica e di approfondimento, l’uso appropriato del linguaggio scientifico.

Sarà valutata sufficiente una prova dalla quale emerga una conoscenza contenuta e superficiale dei contenuti proposti, una ridotta capacità critica e di approfondimento, l’uso approssimativo del linguaggio scientifico.

Sarà valutata insufficiente una prova dalla quale emerga la difficoltà ad orientarsi tra i contenuti del corso, la presenza di lacune nella formazione e l’uso inappropriato del linguaggio scientifico.

La valutazione sarà espressa con un voto in trentesimi.

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Il primo e il terzo venerdì del mese, ore 16.00-18.00, presso lo studio 54, Facoltà di Studi classici, linguistici e della formazione, si terrà un ricevimento in presenza. Lo/la/lə studente che intenda incontrare il docente è invitato a informarlo via email con almeno due giorni di anticipo, per consentire una migliore organizzazione del tempo a disposizione. È sempre possibile concordare via email un appuntamento per il ricevimento online attraverso la piattaforma Google Meet.

https://unikore.it/cdl/servizio-sociale-e-scienze-criminologiche/persone-e-regolamenti/giuseppe-burgio/

e-mail: giuseppe.burgio@unikore.it

Indietro